Color field: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TjBot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo sh:Slikarstvo polja boje
Espyyyy (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|pittura}}
[[File:IKB 191.jpg|right|thumb|tela di [[Yves Klein]] ]]
Il '''Color field''' (o ''color field painting''. In [[lingua inglese|inglese]]: Pittura a campi di colore) è un movimento [[pittura|pittorico]] caratterizzato dall'uso di grandi tele di [[canapa (tessile)|canapa]] coperte interamente da estensioni invariate di colore, che escludono qualsiasi interesse per il valore del segno, della forma o della materia. La definizione è dovuta al critico [[Clement Greenberg]] che la utilizzò per la prima volta nel [[1955]]. Il color field è collegato al [[Suprematismo]] e all'[[Espressionismo astratto]].
 
Il '''Color field''' (o ''color field painting''. In [[lingua inglese|inglese]]: Pittura a campi di colore) è un movimento [[pittura|pittorico]] caratterizzato dall'uso di grandi tele di [[canapa (tessile)|canapa]] coperte interamente da estensioni invariate di colore, che escludono qualsiasi interesse per il valore del segno, della forma o della materia. La definizione è dovuta al critico [[Clement Greenberg]] che la utilizzò per la prima volta nel [[1955]]. Il color field è collegato al [[Suprematismo]] e all'[[Espressionismo astratto]].
==Origini e affermazione della tendenza==
[[
La definizione è dovuta al critico [[Clement Greenberg]] che la utilizzò per la prima volta nel [[1955]]. Il color field è collegato al [[Suprematismo]] e in parte alla corrente sviluppatasi negli stessi anni, l'[[espressionismo astratto]]. Le origini della pittura a campi di colore si può ricondurre agli [[anni '20]], all'artista russo [[Kazimir Malevic]], esponente del suprematismo; nella sua poetica l'arte doveva essere la "supremazia della forma", espressa attraverso la purezza dei colori e forme geometriche elementari. Il color field painting è un'accezione molto generica per essere una corrente artistica, dato che si è manifestata in modi molto diversi, a seconda della nazione in cui si è sviluppata. Si può dividere pertanto in due grandi tendenze: una, il cui più grande esponente è [[Mark Rothko]], nella quale si tendeva a utilizzare contrasti tra diversi campi di colore. Le opere di Rothko sono infatti caratterizzate da fasce di due o tre colori contrastanti tra di loro, rappresentate come entità gassose. Un'altra tendenza riguarda invece lo studio di un solo colore, e la ricerca del monocromo. Il più grande artista di questa tendenza è stato [[Yves Klein]], che approfondì gli studi sul [[blu]], fino a brevettarne una particolare sfumatura, oggi chiamata [[International Klein Blue|blu Klein]]. Notevoli anche le ricerche di artisti italiani come [[Lucio Fontana]] ed [[Enrico Castellani]], appartenenti al [[Spazialismo|movimento spazialista]], e a [[Piero Manzoni]], che approfondì il tema dell'assenza di colore, attraverso una serie di opere chiamate [[Achrome]].
 
 
Alcuni importanti artisti color field sono:
*[[TrevorYves BellKlein]]
*[[Helen Frankenthaler]]
*[[Morris Louis]]
Riga 9 ⟶ 15:
*[[Jules Olitski]]
*[[Mark Rothko]]
*[[Enrico Castellani]]
*[[Barnett Newman]]
{{Portale|pittura}}