UniCredit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4:
== Storia ==
Il gruppo è nato dalla fusione di 7 banche: [[Credito Italiano]], [[Rolo Banca 1473]] (ex Credito Romagnolo), [[Cariverona]] (Cassa di Risparmio di Verona), [[Cassa di Risparmio di Torino]], [[Cassamarca]], [[Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto]], [[Cassa di Risparmio di Trieste]].
Il processo ebbe inizio nel [[1998]] dalla fusione del Credito Italiano (che controllava Rolo Banca 1473, la quale a sua volta controllava un'altro istituto legato al Credito Italiano, la Banca Popolare del Molise) con l'unione che precedentemente si era costituita tra Cariverona, Cassa di Risparmio di Torino e Cassamarca.
Nel 2003 entra a far parte del gruppo [[Banca dell'Umbria]] una della maggiori banche del centro italia.
Riga 12:
Nel [[2005]] annunciò l'[[OPA]] sulla banca tedesca [[HypoVereinsbank AG]] (HVB-Group), che portò alle [[OPA]] a cascata su [[Bank Austria Creditanstalt AG]] e [[BPH]] (controllate da HVB). Il [[17 novembre]] [[2005]] UniCredit annunciò di aver raggiunto il 93,93% di adesioni all'Offerta Pubblica HVB.
L'OPA ha avuto conseguenze importanti in [[Polonia]]. In quel paese [[Unicredit]] controllava già [[Bank Polska Kasa Opieki
Il [[5 aprile]] [[2006]], presenti [[Kazimierz Marcinkiewicz]] e l'amministratore delegato di Unicredit [[Alessandro Profumo]], è stato firmato un accordo tra Unicredit e il Ministero del Tesoro polacco che prevede la vendita di 200 dei 480 sportelli di Bph, l'integrazione dei rimanenti nella rete di Pekao e l'impegno a non ridurre il personale delle due banche fino al [[31 marzo]] [[2008]]. Per convalidare l'accordo manca ancora il nulla osta della Commissione di Supervisione bancaria (Knb). L'indagine della [[Commissione Europea]] è ancora in corso.
|