Plesiochronous Digital Hierarchy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fontata: riferimento diretto agli standard ITU-T
Riga 1:
In [[telecomunicazioni]] la '''Plesiochronous Digital Hierarchy''' o '''PDH''' è una tecnologia e un [[protocollo di rete]] di [[livello fisico]] usata nelle [[rete di telecomunicazioni|reti di telecomunicazione]] per [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmettere]] grosse quantità di dati [[multiplazione|multiplandole]] su una [[rete di trasporto]] [[trasmissione digitale|digitale]] come le [[fibre ottiche]] o i sistemi [[Radio (elettronica)|radio]] a [[microonde]]. Per estensione le reti che implementano tale protocollo a livello fisico vengono dette reti PDH. La tecnologia è uno standard [[ITU-T]] descritto dalle relative normative G.702, G.703, G.704, G.705 e G.706<ref name="itut">''[http://www.itu.int/rec/T-REC-G/e ITU-T Transmission systems and media, digital systems and networks]'', raccomandazioni serie G</ref>.
{{F|telecomunicazioni|maggio 2012|Questa voce manca completamente di fonti}}
In [[telecomunicazioni]] la '''Plesiochronous Digital Hierarchy''' o '''PDH''' è una tecnologia e un [[protocollo di rete]] di [[livello fisico]] usata nelle [[rete di telecomunicazioni|reti di telecomunicazione]] per [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmettere]] grosse quantità di dati [[multiplazione|multiplandole]] su una [[rete di trasporto]] [[trasmissione digitale|digitale]] come le [[fibre ottiche]] o i sistemi [[Radio (elettronica)|radio]] a [[microonde]]. Per estensione le reti che implementano tale protocollo a livello fisico vengono dette reti PDH.
 
== Caratteristiche ==
Riga 110 ⟶ 109:
 
I flussi a 1,544 Mbit/s vengono poi multiplati a gruppi di quattro a costituire il flusso gerarchico superiore, J2, a 6,312 Mbit/s, pari a 96 canali, come nello standard nordamericano. È possibile anche una multiplazione a 7,786 Mbit/s pari a 120 canali. La gerarchia successiva (J3) a 32,064 Mbit/s è costituita dalla multiplazione di cinque tributari J2 a 6,312 Mbit/s oppure di quattro tributari J2 a 7,768 Mbit/s. La gerarchia J4 prevede la multiplazione di tre tributari J3, per una bit rate pari a 97,728 Mbit/s. Infine, la gerarchia J5 si ottiene multiplando cinque tributari J4 e aggiungendo informazioni di servizio, per una bit rate complessiva di 565,148 Mbit/s, ossia alla stessa bit rate della gerarchia europea E5, con cui però non è compatibile per via della diversa struttura della trama.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita pubblicazione |editore=ITU-T |titolo=G.702 Digital hierarchy bit rates|anno=1988|mese=novembre|lingua=en|url=http://www.itu.int/rec/T-REC-G.702/en|cid=G.702}}
* {{cita pubblicazione |editore=ITU-T |titolo=G.703 Physical/electrical characteristics of hierarchical digital interfaces|anno=2001|mese=novembre|lingua=en|url=http://www.itu.int/rec/T-REC-G.703/en|cid=G.703}}
* {{cita pubblicazione |editore=ITU-T |titolo=G.704 Synchronous frame structures used at 1544, 6312, 2048, 8448 and 44 736 kbit/s hierarchical levels|anno=1998|mese=ottobre|lingua=en|url=http://www.itu.int/rec/T-REC-G.704/en|cid=G.704}}
* {{cita pubblicazione |editore=ITU-T |titolo=G.705 Characteristics of plesiochronous digital hierarchy (PDH) equipment functional blocks|anno=2000|mese=ottobre|lingua=en|url=http://www.itu.int/rec/T-REC-G.705/en|cid=G.705}}
* {{cita pubblicazione |editore=ITU-T |titolo=G.706 CFrame alignment and cyclic redundancy check (CRC) procedures relating to basic frame structures defined in Recommendation G.704|anno=1991|mese=aprile|lingua=en|url=http://www.itu.int/rec/T-REC-G.706/en|cid=G.706}}
 
{{Portale|Telematica}}