Common Unix Printing System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Il filtro: corretti link |
|||
Riga 39:
====Il database MIME====
Quando CUPS è avviato vengono caricati due file [[database]]: <code>mime.types</code> e <code>mime.convs</code>.<br />
<code>mime.types</code> contiene un elenco dei formati di [[file]] che CUPS può accettare, mentre <code>mime.convs</code> associa ciascun tipo MIME con il programma in grado di elaborarlo.
Il file <code>mime.types</code> ha la sintassi seguente:
mimetype { [estensioni] | [pattern-matching] }
Per esempio, volendo riconosere un file [[HTML]] si può aggiungere il codice:
text/html html htm \
printable(0,1024) + (string(0,"<nowiki><HTML></nowiki>") string(0,"<!DOCTYPE"))
In questo esempio la prima liena contiene il nome del tipo MIME e le estensioni caratteristiche del file.
La seconda linea contiene una serie di istruzioni che portano a riconoscere il file come costituito per il primo [[kilobyte]] da caratteri stampabili in cui è compresa una [[stringa]] caratteristica del markup HTML. Se il file risponde a queste caratteristiche è contrassegnato come tipo MIME ''text/html''.
Il file <code>mime.convs</code> ha la sintassi:
origine destinazione peso programma
Il campo ''origine'' è il tipo MIME ottenuto precedentemente, ''destinazione'' definisce il formato che si vuole in uscita, ''peso'' determina il grado di priorità per due filtri simili e ''programma'' è il nome del programma da utilizzare per la conversione.
Un esempio di <code>mime.convs</code> è il seguente:
text/plain application/postscript 50 texttops
application/vnd.cups-postscript application/vnd.cups-raster 50 pstoraster
image/* application/vnd.cups-postscript 50 imagetops
image/* application/vnd.cups-raster 50 imagetoraster
====Il processo di filtraggio====
|