Plesiochronous Digital Hierarchy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 101:
== Gerarchia PDH nordamericana ==
La trama di base nello standard nordamericano (denominata T1 o DS1, ''Digital Stream'' di livello 1) è costituita da un flusso a 1,544 Mbit/s, strutturato in ventiquattro time slot da 64 Kbit/s ciascuno, pari quindi a 24 canali telefonici vocali<ref name="g733">{{Cita|G.733}}</ref>. Questa velocità è il risultato di un dimensionamento sperimentale per una trasmissione ottimizzata lungo una bobina di rame di 2000 metri di lunghezza.
I flussi a 1,544 Mbit/s vengono poi multiplati a gruppi di quattro a costituire il flusso gerarchico superiore, T2 o DS2, a 6,312 Mbit/s, pari a 96 canali<ref name="g746">{{Cita|G.746}}</ref>. La gerarchia successiva (T3/DS3) è costituita dalla multiplazione di sette tributari T2/DS2, per una bit rate equivalente pari a 44,736 Mbit/s<ref name="g755">{{Cita|G.755}}</ref>. La gerarchia DS4 prevede la multiplazione di sei tributari T3/DS3, per una bit rate pari a 244,176 Mbit/s. La gerarchia finale DS5, infine, è costituita dalla multiplazione di sessanta tributari T2/DS2, pari a 400,352 Mbit/s. Come nel caso del PDH europeo, i flussi utilizzati nella pratica sono i T1/DS1 e T3/DS3, tutti gli altri sono di fatto obsoleti.
== Gerarchia PDH giapponese ==
|