Discussione:Telescopio riflettore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 101:
Con l'espressione "generalmente a sezione parabolica" si intende tuttavia ricordare che, in qualche caso, nei telescopi commerciali di basso costo, lo specchio primario viene lasciato sferico.
Per quanto riguarda la mancanza di fonti riportata all'inizio della pagina, sarebbe interessante discutere della possibilità di avviare una ricerca bibliografica su alcune delle configurazioni descritte.
 
== Configurazione Cassegrain ==
 
'''La maggior parte dei telescopi opera come un Cassegrain (lunga focale, e un campo di vista più piccolo con maggiore ingrandimento) o newtoniano. Hanno uno specchio primario forato, un fuoco newtoniano, e un braccio meccanico per poter montare differenti specchi secondari.'''
Questa espressione è una forzatura.
Innanzitutto, in questa sezione regna sovrana la confusione fra telescopi amatoriali e telescopi professionali.
1) E' abbastanza raro trovare un Cassegrain che possa essere trasformato in Newton. Di solito sono grossi telescopi nei quali lo specchio del Newton ha relazione intorno a f/4.5 ed è provvisto di foro centrale. Il fuoco Cassegrain di questi strumenti si aggira intorno a f/15. Molti telescopi professionali si presentano predisposti per il fuoco Newton, ma sono stati adoperati quasi da sempre in configurazione Cassegrain per facilitare l'applicazione degli strumenti ausiliari di piano focale. Invece, nel campo amatoriale, è avvenuto spesso il contrario, in quanto la configurazione Cassegrain si è rivelata più scadente e meno flessibile di quella Newton.
2) Se un Cassegrain "compatto" avesse il fuoco Newton, la relazione di apertura del primario parabolico potrebbe scendere sotto una focale pari a 4 diametri, portando il coma a livelli assai problematici.
Ritorna alla pagina "Telescopio riflettore".