Death Note: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Nessun oggetto della modifica
Riga 231:
 
==== Censura ====
Esistono due versioni per il doppiaggio italiano: una, integrale e fedele, è stata prodotta per il mercato dell'home video<ref>Sulle copertine dei DVD editi da Panini Video compare infatti la scritta "Uncut Edition".</ref>, mentre una seconda è pensata appositamente per la trasmissione televisiva su MTV<ref>I doppiaggio più blando è stato realizzato appositamente per prevenire le eventuali critiche che enti come il [[MOIGE]] hanno mosso verso i cartoni animati a partire dagli [[Anni 1990|anni novanta]].</ref>. Quest'ultima presenta censure soprattutto verso la parola "Dio", sostituita con sinonimi o fatta intuire con giri di parole (fatta eccezione per le anticipazioni degli episodi 6 e 7, poiché non è utilizzata in un contesto che potrebbe essere ritenuto "blasfemo" per la televisione). Le sostituzioni sono state operate tutte le volte che Light si autodefinisce "Dio del nuovo mondo" (cambiato con un più blando, ma poco coerente con la storia, "padrone di un nuovo mondo"). EsemplificativoE semplificativo è il caso di Mikami Teru il quale, nella versione originale dell'anime, si rivolge a Kira con l'appellativo di "Dio" (in giapponese ''Kami'') mentre, nella edizione trasmessa su MTV, utilizza la parola "Maestro"; questa traduzione non rende piena giustizia alla caratterizzazione del personaggio privandola di quella devozione religiosa che la rende peculiare.
Sono presenti anche altre censure minori sempre di carattere verbale, probabilmente perché ritenute scurrili e quella dell'episodio 4, quando Penber afferma che Yagami è all'Università, pur essendo ancora al liceo.
Inoltre nell'ultimo episodio, il 37, viene censurato il suicidio di Mikami; questo episodio venne ritrasmesso in forma integrale a mezzanotte.