Discussione:Telescopio riflettore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Specchi parabolici e quasi parabolici
Riga 109:
1) E' abbastanza raro trovare un Cassegrain che possa essere trasformato in Newton. Di solito sono grossi telescopi nei quali lo specchio del Newton ha relazione intorno a f/4.5 ed è provvisto di foro centrale. Il fuoco Cassegrain di questi strumenti si aggira intorno a f/15. Molti telescopi professionali si presentano predisposti per il fuoco Newton, ma sono stati adoperati quasi da sempre in configurazione Cassegrain per facilitare l'applicazione degli strumenti ausiliari di piano focale. Invece, nel campo amatoriale, è avvenuto spesso il contrario, in quanto la configurazione Cassegrain si è rivelata più scadente e meno flessibile di quella Newton.
2) Se un Cassegrain "compatto" avesse il fuoco Newton, la relazione di apertura del primario parabolico potrebbe scendere sotto una focale pari a 4 diametri, portando il coma a livelli assai problematici.
 
== Specchi parabolici e quasi parabolici ==
E' già due o tre volte che correggo un'info errata [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Telescopio_riflettore&diff=53973061&oldid=53966372 questa] e regolarmente questa precisazione viene rimossa cancellando il ''quasi''. Se è richiesta una fonte, essa la si trova in un qualunque trattato di ottica tecnica o industriale al punto che non saprei quale inserire per evitare di fare pubblicità a questo o a quell'autore e-o editore. Se poi qualcuno vuole ampliare approfondendo le differenze fra la focalizzazione all'infinito di una parabola e di un paraboloide nell'ambito dell'ottica gaussiana e fisica ben venga (ma in genere io vedo spesso scritto "quasi parabolico"), ben venga. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 11:58, 17 nov 2012 (CET)
Ritorna alla pagina "Telescopio riflettore".