HMS Liverpool (C11): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 77:
I lavori vennero completati il [[20 novembre]], e il [[5 dicembre]] la ''Liverpool'' giunse nel Regno Unito, dove entrò nuovamente in cantiere per l'installazione di nuove apparecchiature radar, tra cui il Type 273 per la scoperta di unità di superficie, il Type 281 per l'individuazione aerea e i Type 284 e 285 per il controllo degli armamenti principali e secondari. Il [[6 febbraio]] [[1942]] venne quindi trasferita a [[Scapa Flow]] con la [[Home Fleet]].
 
Inquadrata nel 13º Squadrone incrociatori, venne impiegata nella scorta ai convogli artici diretti in [[Unione Sovietica]] fino a tutto il mese di maggio. Le scorte a questi convogli erano particolarmente numerose a causa della minaccia di una sortita in mare della ''[[Tirpitz]]'', ultima nave da battaglia tedesca. In giugno prese parte insieme alla Forza W all'[[Operazione Harpoon]], un convoglio per il rifornimento dell'isola di Malta. Il [[14 giugno]] venne colpita alla sala macchine da un aerosilurante italiano. L'esplosione bloccò il timone e gli apparecchi di punteria delle torrette X e Y, la velocità venne ridotta a quattro nodi e la nave iniziò ad inclinarsi lateralmente a causa della falla nello scafo. Rimorchiata dal cacciatorpediniere [[HMS Antelope (H36)|''Antelope'']] verso [[Gibilterra]]<ref>{{cita|Sainsbury|p. 256.}}</ref>, venne fatta oggetto di ulteriori attacchi aerei, venendo ulteriormente danneggiata da bombe cadute vicino allo scafo. Il [[17 giugno]] giunse infine a Gibilterra, venendo sottoposta a riparazioni temporanee. Il [[5 agosto]] successivo venne tornò quindi in patria, entrando in cantiere a [[Rosyth]] per le riparazioni definitive, che durarono fino al luglio [[1943]].
 
=== Nel dopoguerra ===