Microscopio polarizzatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
Riga 38:
 
==Applicazioni==
La [[mineralogia]] e la [[petrografia]] sono le due scienze che maggiormente si avvalgono di questo tipo di strumentazione. In questi ambiti, infatti, si riesce ad inquadrare alcune importante proprietà dei [[minerali]], motivo per cui il microscopio polarizzante rimane ancora un mezzo privilegiato per effettuare ricavare risultati che si otterrebbero altrimenti con analisi più complesse e costose.
Si ricorda che, attualmente, mentre la mineralogia si avvale del microscopio polarizzante con scarsa frequenza (a causa della diffusione di mezzi più potenti, precisi e veloci di analisi), in petrografia questa tipologia di analisi è ancora basilare e consente di ottenere ottimi risultati.