Lugo (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La tabella l'ho fatta io: che male ti fa?
mio errore
Riga 153:
 
; nel forese:
* '''[http://img94.imageshack.us/img94/9342/santamariafabriago.jpg Pieve di Campanile]''' – Sita in campagna, a circa 10 km nord di Lugo, è un antico complesso ecclesiale comprendente una chiesa altomedievale e un campanile ancora intatto risalente all'[[XI secolo]]. La chiesa, originariamente a tre navate, è stata ricostricostruita dopo che fu devastata dalle esondazioni del fiume [[Santerno]]. La forma attuale, a navata unica, risale al [[XVI secolo]]. Nell'[[Alto Medioevo]] il complesso fece parte della rete di pievi rurali che sostituì l'amministrazione romana del territorio. La pieve fu al centro di una vasta zona, delle dimensioni di circa 5.200 ettari.
* '''Santuario della Madonna di Loreto''' (1709/1715) a Passogatto.
 
In generale, il Centro Storico di Lugo spicca per il suo ''sincretismo architettonico''. Nella centrale Piazza dei Martiri, si affacciano edifici (come Rocca, Pavaglione, Monumento a Francesco Baracca) totalmente diversi tra loro per epoca di costruzione, stile architettonico e finalità dell'edificio stesso. Questa curiosa miscellanea, che trova comunque una sua ragion d'essere, fa del centro storico di Lugo un riconosciuto esempio di valore assoluto di sincretismo applicato all'architettura.
 
=== Aree d'interesse ===
* '''Insediamento neolitico''' – L'insediamento neolitico è stato individuato nel 1982 al centro del bacino di estrazione di una fornace. I reperti ceramici e litici raccolti all'atto del rinvenimento hanno permesso sin d'allora di attribuire l'insediamento al [[Neolitico|Neolitico Antico]] e più precisamente alla Cultura di Fiorano. Il sito non è attualmente visitabile.
 
=== Aree naturali ===
Le due aree naturali di maggior pregio site nel territorio di Lugo sono il Parco del Loto e il Canale dei Mulini di Castel Bolognese, Lugo e Fusignano. Nel [[2011]] sono entrate a far parte di un'[http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/parchi-natura2000/aree-protette/are/arera04 «Area di Riequilibrio Ecologico»] che si estende tra i Comuni di Lugo e [[Fusignano]] per 71 ettari. L'area comprende anche la "Ex cava Gattelli" e la Vasca di laminazione del canale Brignani.
* '''Parco del Loto''' – In un terreno sfruttato precedentemente come cava di argilla è stato ricavato uno specchio d'acqua che ospita numerose specie di fiori di [[loto]] e [[ninfee]]. Pur avendo una vocazione naturalistica, è situato in un ambito tipicamente urbano, a ridosso del centro storico della città. All'interno del parco sono presenti [[Stagno (acqua)|stagni]], prati, arbusteti e un piccolo boschetto. Nel periodo settembre 1995-agosto 1996 è stato fatto un censimento della vegetazione presente che ha portato al rilevamento di ben 202 specie. Per quanto riguarda la fauna, sono state rilevate diverse specie di uccelli, tra i quali, il [[cardellino]], l'[[usignolo di fiume]], lo stamaparnazzo, il [[pendolino europeo]], la [[folaga]], il marascello, il [[tarabusino]], la [[gallinula|gallinella]], il [[beccamoschino]], la [[capinera]], la tortora reale, la [[cinciallegra]], la carabattola, il [[saltimpalo]], la [[nitticora]], l'[[averla]], il [[Alcedo atthis|martin pescatore]] e l'[[airone cinerino]].
* '''Canale dei Molini di Castel Bolognese, Lugo e Fusignano''' – Storico canale e fonte di approvvigionamento per le attività produttive del lughese (mulini e piantagioni), è stato costruito a partire dal [[1389]]. Nasce a Tebano, fra [[Castel Bolognese]] e [[Faenza]], e sfocia nel [[Canale in Destra Reno|Canale di bonifica in Destra Reno]]. Il canale giunge a Lugo dalla frazione Zagonara (in corrispondenza di Via Canale Superiore). Alle porte della città, nel punto di attraversamento di via Villa, si trova il "Ponte delle lavandaie". L'opera risale al Seicento ed è tuttora in buono stato: sono ancora ben conservati i gradoni (ricavati dall'argine) su cui si siedevano le lavandaie. Un tempo, infatti, l'acqua del canale era utilizzata per lavare e sciacquare i panni. Dopo aver attraversato Via De' Brozzi (il tratto urbano dell'ex [[Strada statale 253 San Vitale|ss San Vitale]]), il canale prosegue la sua corsa verso nord, giungendo alla frazione Bizzuno, che lambisce ad ovest.
* A metà tra il parco urbano e l'oasi naturalistica, la '''Piccola Oasi "Lilly e i vagabondi"''' è un parco didattico situato lungo la riva destra del Canale dei Molini (vedi ''supra''), a sud dell'abitato di Lugo. Si estende per circa 20.000 mq e comprende due vasti canneti palustri, circondati da ampie zone di fitta macchia boschiva conservata allo stato naturale.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Lugo (RA)}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Gli stranieri residenti nel comune sono 3.471, ovvero il 10,6% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2010/index.html|editore=ISTAT|titolo=Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza|editore=ISTAT|accesso=15 novembre 2012}}</ref>:
 
# {{ROU}}, 854
# {{MAR}}, 799
# {{ALB}}, 371
# {{POL}}, 204
# {{TUN}}, 175
# {{UKR}}, 133
# {{MKD}}, 129
# {{CHN}}, 121
# {{MOL}}, 103
# {{SEN}}, 76
 
===Religione===
Nel comune di Lugo sono presenti quindici [[parrocchie]] facenti parte della [[Diocesi di Imola]]:
*nell'abitato: Collegiata, [http://www.sanfrancescodipaolalugo.it/vita/vita_parrocchiale.htm S. Francesco di Paola] (co-patrono), S. Gabriele, S. Giacomo Maggiore-Brozzi (dove ha sede la chiesa del patrono S. Ilaro), Madonna del Molino e Madonna delle Stuoie.
*nel forese: Ascensione, Belricetto, S. Bernardino in Selva, Giovecca, S. Lorenzo in Selva, [http://www.parrocchiasantamariafabriago.it/ S. Maria in Fabriago], Voltana, Chiesanuova di Voltana e Zagonara.
 
Vi sono inoltre tre parrocchie facenti parte della [[Diocesi di Faenza]]: Bizzuno, S. Potito e Villa San Martino.
 
Due sono i luoghi di devozione mariana:
*Santuario della Madonna del Mulino: l'immagine, in gesso bianco, è attestata fin dal [[1496]] <ref>Quell'anno un mercante proveniente da [[Faenza]] rovesciò il suo carro in località Molinaccio (circa 1,5 km dal centro del paese), mandando in frantumi l'immagine della Vergine che portava con sé. Alcuni contadini del posto ricomposero i frammenti; riunitisi in preghiera, l'immagine emise una potente luce.</ref>. È invocata per le guarigioni da infermità. La sua ricorrenza cade il 15 agosto.
*Chiesa di S. Maria delle Grazie: vi è venerata l'immagine che prende il nome di “Madonna del Ghetto”, poiché la chiesa si trova nel quartiere un tempo abitato dagli ebrei. L'immagine è attestata fin dal [[XVI secolo]]. È invocata per guarigioni da malattie e protezione da calamità naturali. La sua ricorrenza cade il lunedì di [[Pentecoste]].
 
====Istituti religiosi====
Nel [[1872]] il sacerdote Carlo Cavina (1820-1880) e Teresa Fantoni, con il sostegno del [[Diocesi di Imola|vescovo]], fondarono le [[Figlie di San Francesco di Sales]], [[Congregazione religiosa|congregazione]] tuttora attiva e presente in diversi Pesi del mondo.
 
Nel [[1888]] fu fondata la congregazione delle [[Ancelle del Sacro Cuore di Gesù Agonizzante]] per opera del [[venerabile]] <ref>La dichiarazione di Venerabilità risale al 26 giugno 2006.</ref> mons. Marco Morelli (1834-1912) e di madre Margherita Ricci Curbastro (1856-1923).
 
È esistito anche un convento di monache agostiniane, il «Monastero delle Adoratrici perpetue del Sacro Cuore». Fondato durante il pontificato di [[papa Pio IX]] (1846 - 1878). Il convento fu chiuso negli anni sessanta del [[XX secolo]] e dichiarato estinto nel 2002 <ref>{{cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.biz/atti/2002/20020042/02A01417.htm|titolo=Gazzetta Ufficiale n. 42 del 19 febbraio 2002|accesso=28/08/2012}}</ref>.
 
=== Associazioni ===
Il più antico circolo cittadino lughese tuttora esistente è il «Silvio Pellico», nato nel [[1919]]. Fu fondato da Vito Montanari (Lugo 1894-1984), che ne è stato il presidente più illustre. Il circolo rappresenta un punto di riferimento nel panorama educativo e culturale cittadino.<br />L'associazione culturale più importante è il «Caffè letterario», che organizza una stagione di appuntamenti con grandi autori. Sono invitati sempre personaggi di livello nazionale. Il Caffè letterario dà prestigio a Lugo, facendone un centro all'avanguardia nel campo dell'offerta letteraria romagnola.
 
Lugo conta diverse associazioni di volontariato, riunite dal [[2001]] in un coordinamento cittadino. La figura più nota del volontariato lughese è la sig.ra Maria Giovanna Ranieri, fondatrice di numerose associazioni a favore delle persone più svantaggiate. L'associazione cittadina che conta il maggior numero di soci è probabilmente l'«Associazione per lo sviluppo della cultura». Fondata nel [[1986]], organizza i corsi dell'Università per Adulti di Lugo e conta oltre 1.500 soci<ref>Dato del 2011.</ref>. Tra le maggiori realtà figurano anche: «Contesa estense Città di Lugo», che ogni anno organizza il Palio della Caveja; «Rione Ghetto», omonimo quartiere della cittadina; «Istituto Storico della Resistenza e dell'Età contemporanea».
 
== Cultura ==
===Biblioteche e Musei===
* '''Biblioteca Trisi'''. Sita nell'omonimo palazzo signorile del XVIII secolo, fatto costruire dall'omonima famiglia di possidenti locali. Il nucleo originale è costituito dalla raccolta libraria del "Collegio Trisi", avviata nel [[1674]], comprendente testi giuridici. In epoca napoleonica, con la soppressione degli ordini religiosi, la biblioteca inglobò anche i fondi librari dei conventi lughesi. Oggi la biblioteca civica gestisce un patrimonio di circa 170.000 volumi. Nel [[2001]] il Comune ha acquisito il "Fondo [[Francesco Balilla Pratella|Pratella]]", che accorpa oltre duemila unità, tra documenti, libri e immagini. Altre biblioteche di Lugo aperte al pubblico sono: «Il Tondo» e la raccolta del Liceo scientifico «Ricci Curbastro».
* '''[http://www.museobaracca.it/museo/museo/index.htm Museo Francesco Baracca]'''. Museo storico dedicato all'aviatore lughese. Situato nella sua casa natale, il museo ospita due aeroplani d'epoca: il G91-Y e lo SPAD VII, aereo del 1917 sul quale Baracca conseguì una delle sue 34 vittorie. Inoltre, sono in esposizione circa 500 pezzi, tra cimeli personali dell'eroe e documenti della sua epoca.
 
[[File:Scuolamalerbi.jpg|thumb|250px|La scuola di musica intitolata ai fratelli Malerbi.]]
Una delle istituzioni cittadine più importanti di Lugo è la Scuola di musica «Malerbi», fondata dai fratelli Giuseppe e Luigi Malerbi (i primi insegnanti del celebre [[Gioachino Rossini]]), che ogni anno accoglie nuovi musicisti in erba.
 
Altra importante istituzione cittadina è la Scuola Statale Secondaria di primo grado '''[http://blog.studenti.it/scuolagherardi/i-concerti-dei-nostri-musicisti/ "S. Gherardi"]'''.
Presso l'istituto è attivo un Corso ad Indirizzo Musicale, in cui sono presenti le seguenti specialità strumentali: '''flauto, violino, chitarra e pianoforte'''.
L'orchestra dell'Istituto "Gherardi", che si avvale anche di un nutrito gruppo di percussioni, svolge la propria attività principalmente nel lughese e nelle vicine città del ravennate.
 
=== Teatro ===
A Lugo hanno sede due teatri:
* [[Teatro Rossini (Lugo)|Teatro Rossini]] (intitolato a [[Gioachino Rossini]]), che offre un programma completo di spettacoli: prosa, concerti e lirica. La stagione operistica è dedicata in prevalenza al periodo barocco;
* Cinema teatro "San Rocco" che, oltre ad offrire una rassegna di commedie in [[dialetto romagnolo]], è l'unico cinema di prima visione rimasto aperto in paese<ref>Fino agli anni ottanta del [[XX secolo]] a Lugo vi erano quattro cinema oltre al San Rocco.</ref>.
 
===Musica===
Le principali rassegne musicali che si svolgono a Lugo sono:
* ''Lugocontemporanea'' (fine luglio): due giorni di [[musica contemporanea|musica]] ed [[arte contemporanea]];
 
=== Eventi e ricorrenze ===
Gli eventi principali che si tengono ogni anno a Lugo sono, in ordine di calendario:
 
* '''Festa del co-patrono''' [[san Francesco di Paola]], detto "san Franceschino"<ref>Chiamato così per non confonderlo con [[san Francesco d'Assisi]].</ref>. La devozione al profeta della conversione è presente a Lugo fin dai primi decenni del [[XVIII secolo]]. Si tiene la terza domenica dopo [[Pasqua]]. In concomitanza con la festa esce il numero unico annuale della rivista satirica «''E' scefal''», che, dagli anni sessanta, ironizza su vizi e virtù dei lughesi.
* '''[[Contesa estense]]'''
La manifestazione, che si tiene la seconda domenica di maggio, è la principale rievocazione storica che si svolge a Lugo. Si vuole ricordare un evento accaduto nel [[1471]], quando Lugo era il principale possedimento degli [[Este]] in Romagna: il passaggio del corteo di [[Borso D'Este]], marchese di Ferrara, in viaggio a Roma per essere investito del titolo di Duca. Durante la sosta a Lugo gli furono tributati grandi onori e festeggiamenti.<br />I protagonisti della Contesa sono i quattro rioni cittadini:
* Rione de' Brozzi (stemma è la porta di Brozzi e i suoi colori sono il giallo e il verde),
* Rione Cento,
* Contrada del Ghetto,
* Rione Madonna delle Stuoie.
 
La Contesa estense si articola in tre eventi:
* Palio della Caveja (dal 1969).
* Palio degli sbandieratori (introdotto nel 1978);
* Palio dei musici (introdotto nel 1980).
 
La somma dei punti (da 1 a 4) ottenuti dai quattro rioni nelle suddette competizioni crea la classifica finale. Il primo rione classificato vince la Contesa estense.
 
Le competizioni hanno inizio il fine settimana antecedente il 15 maggio con le gare di sbandieratori e musici e terminano la domenica successiva con la sfilata storica (oltre 400 figuranti) e il palio della [[Caveja]], gara di tiro alla fune: si sfidano contemporaneamente 4 squadre, una per ciascun rione. Al centro del campo di gara (lo spazio interno al Pavaglione) viene posto un tavolo quadrato, di due metri per lato, sul quale è collocata una pesante ruota in legno e ferro (uguale alle ruote dei carri agricoli). Nel mozzo è infilata una ''caveja''. La manifestazione, organizzata dall'associazione "Palio estense città di Lugo", termina il giorno del santo patrono, il 15 maggio, con i [[fuochi artificiali]] allestiti nella Rocca estense. Nella settimana del Palio viene preparata e distribuita alla popolazione la «Torta di S. Francesco e S. Ilaro», il dolce della festa.
 
* '''Festa del Santo Patrono''', [[Sant'Ellero|Sant'Illaro]]. Il [[15 maggio]].
 
* '''Fiera biennale dell'artigianato, agricoltura e industria'''. Si svolge ogni 2 anni, negli anni pari, durante il mese di settembre. La manifestazione riprende l'antica Fiera estense, di cui si trovano testimonianze fin dal [[XVI secolo]]. A partire dal [[XVII secolo]] la Fiera si tenne negli spazi antistanti la Rocca, coinvolgendo anche il loggiato prospicente. Alla metà del [[XVIII secolo]] si decise di edificare un teatro per offrire spettacoli ai commercianti così da renderne più agevole il soggiorno. Inaugurato nel [[1762]], è l'attuale [[Teatro Rossini (Lugo)|Teatro Rossini]]. Nel [[1781]], il costante incremento del giro d'affari convinse il Comune ad ampliare il loggiato, costruendo così il quadriportico detto "Pavaglione". La «Fiera di Lugo» si tenne fino al [[1890]]<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=Michele Curzi|url=|titolo=Antiche radici per un simbolo del territorio|pubblicazione=Il Nuovo Diario-Messaggero|data=8 settembre|città=Imola|pagina=14-15|accesso=|cid=}}</ref> .Nel [[XX secolo]] la Fiera fu ripresa nel [[1948]] e indetta tutti gli anni fino al [[1959]], quando fu sospesa per mancanza di fondi. La Fiera attuale è stata inaugurata nel [[1965]] e tenuta tutti gli anni dispari regolarmente fino al 1973. Dal 1976 la manifestazione si svolge negli anni pari. La kermesse dura circa 8 giorni e si svolge nel centro storico.
 
* '''Rombi di passione''' (ultimo fine settimana di settembre e primo fine settimana di ottobre). Manifestazione motoristica nata nel [[2005]], comprende il «Circuito rievocativo Francesco Baracca» (per moto d'epoca) e il «Memorial Alfredo Melandri», in cui personaggi famosi dello sport e dello spettacolo si sfidano in piazza Garibaldi sui [[go-kart]].
 
=== Lugo nella letteratura ===
Lugo viene menzionata nell'[[Orlando Furioso]] (canto 3, par. 41) di [[Ludovico Ariosto]], nelle ''Istorie Fiorentine'' (libro Quinto, cap. 22) di [[Niccolò Machiavelli]] e ne ''Il Trecentonovelle'' (novella CCXXIII) di [[Franco Sacchetti]].
 
=== Lugo nel cinema ===
Oltre alle prime nazionali di film con protagonisti [[Bud Spencer]] e [[Terence Hill]] ottenute per volere del loro produttore, il lughese [[Italo Zingarelli]], a Lugo sono stati girati i seguenti film:
* "[[Boccaccio '70]]" (1962), episodio "La Riffa", di [[Vittorio De Sica]] con [[Sophia Loren]] girato con molte comparse lughesi e utilizzando come scenario per alcune scene il [[luna park]] che si allestisce in occasione della Festa del patrono.
* "L'Agnese va a morire" (1976) di [[Giuliano Montaldo]] con [[Ingrid Thulin]], [[Michele Placido]] e [[Ninetto Davoli]].
* "[[il presidente del Borgorosso Football Club]]" (1970) di [[Luigi Filippo D'Amico]] con [[Alberto Sordi]] girato a Lugo e dintorni.
* "E allora mambo" (1999) di [[Lucio Pellegrini]] con [[Luca Bizzarri]], [[Paolo Kessisoglu]] e [[Luciana Littizzetto]], ambientato nella vicina [[Bagnacavallo]] ma con alcune scene girate nel centro di Lugo.
 
=== Personalità legate a Lugo ===
; Medio Evo
* ''[[beatificazione|Beato]]'' Pagano (secolo XIII).
* ''Beato'' [[Bonavita da Lugo|Bonavita]] (1238-1275), patrono dei fabbri (l'onomastico si festeggia il 1º marzo).
* [[Alberico da Barbiano]] (1349 - 1409), Signore di Lugo
* [[Giovanni da Barbiano]] (… - 1399), Signore di Lugo
* [[Lodovico da Barbiano]] (… - 1423), Signore di Lugo
* [[Manfredo da Barbiano]] (… - 1430), Signore di Lugo
* [[Alberico II da Barbiano]] (… - 1440), Signore di Lugo
 
; Età moderna
*''Beato'' [[Mariano Biondi]] (ca. 1410 - 1495)
* [[Bartolomeo Ricci]], (1490-1569), commediografo, umanista, poeta e oratore. Fu precettore di [[Alfonso II d'Este|Alfonso II]] e di Luigi D'Este.
* [[Andrea Relencini]], (?, Modena - 1581, Lugo), libero pensatore<ref>http://www.homolaicus.com/storia/moderna/riforma_protestante/relencini.htm. A lui è dedicato il Largo antistante il centro della città, mentre un'epigrafe del poeta Olindo Guerrini è collocata dinanzi la Rocca estense.</ref>. Fu condannato per eresia dalla [[Santa Inquisizione]] (aveva abbracciato la religione luterana) alla morte per impiccagione e successivo rogo.
* Beato Alessandro Baldrati (1595-1645)
* [[Francesco Bertazzoli]] (1754-1830), cardinale.
* [[Giuseppe Compagnoni]], giurista, giornalista e letterato, considerato il "padre del Tricolore"
* [[Cesare Tarroni]], Conte di Lugo e Patrizio di Ravenna. Grazie ai suoi forti legami con la Chiesa, ottenne per Lugo degli status di libertà e di cittadinanza, non riscontrabili nelle zone limitrofe.
 
; Ottocento
* [[Agostino Codazzi]] (1793-1859), militare, esploratore, geografo e cartografo.
* [[Cesare Donati]] (1826-1913), scrittore e giornalista.
* [[Giacomo Maria Manzoni (1816)|Giacomo Maria dei conti Manzoni]] (1816-1889), patriota del Risorgimento, Ministro delle Finanze durante la [[Repubblica Romana (Risorgimento)|Repubblica Romana]], bibliografo, uomo di profonda cultura.
* [[Silvestro Gherardi]] (1802-1879), fisico e storico della scienza.
* [[Angelo Marescotti]] (1815-1892), patriota e politico.
* [[Attilio Pratella]], pittore, ebbe successo a [[Napoli]] nel contesto della cosiddetta Scuola di Posillipo; fu lo zio di [[Francesco Balilla Pratella]].
* canonici Luigi (1776-1843) e [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-malerbi_%28Dizionario-Biografico%29/ Giuseppe Malerbi] (1771-1849), musicisti e compositori. Giuseppe ebbe tra i suoi allievi [[Gioachino Rossini]].
* [[Giacomo Rocca]] (1813-1844), patriota del Risorgimento. Fu giustiziato a [[Cosenza]] con i [[Fratelli Bandiera]] e altri compagni.
*[[Giuseppe Mazzini]], genovese, ebbe forti legami con Lugo. Nel 1849 fu eletto deputato della [[Repubblica Romana (1849)|Repubblica Romana]] nel collegio di Ferrara, a Lugo ebbe 4.072 voti. Lughesi erano anche [[Antonio Bedeschi]], patriota arrestato per i fatti del 1849, e imprigionato fino al 1866, e i due Ministri della [[Repubblica Romana (1849)|Repubblica Romana]] citati, Giacomo Maria Manzoni e Silvestro Gherardi.
 
Il padre di [[Gioachino Rossini]], Giuseppe, era nato a Lugo. Gioachino trascorse parte della sua infanzia nella città del padre, dove cominciò a studiare musica. Si autodefinì "cigno di Pesaro e cignale di Lugo".
 
; Novecento
* [[Alberto Acquacalda]] (1898-1921), vittima del fascismo.
* [[Giuliano Baioni]] (1926-2004), critico letterario
* [[Gian Vittorio Baldi]], regista
* [[Francesco Balilla Pratella]] (1880-1955), musicista e compositore.
* [[Francesco Baracca]], aviatore ed eroe della [[Prima guerra mondiale|I guerra Mondiale]].
* [[Eugenio Bernardi]], ingegnere e costruttore.
* [[Francesco Cavina]], vescovo
* [[Ennio Cervellati]], partigiano e politico.
* [[Gustavo Del Vecchio]] (1883-1972), economista e politico.
* [[Clemente Faccani]] (San Potito, 1920-2011), arcivescovo e pro-nunzio apostolico.
* [[Alceo Folicaldi]] (1900-1952), poeta futurista.
* [[Gea della Garisenda]] (1878-1961), cantante.
* [[Gianni Giadresco]] (1927-2005), giornalista, scrittore, partigiano, deputato al Parlamento Italiano.
* [[Vincenzo Giardini]] (1907-1991), partigiano e primo sindaco di Lugo nel dopoguerra per 18 anni consecutivi (dal 1946 al 1964).
* [[Nilde Guerra]] (San Potito, 1922-1949), ''serva di Dio''
* [[Enrico Manfrini]] (1917-2004), scultore.
* [[Giovanni dei conti Manzoni]] (1921-1990), storico, saggista, già membro del Partito d'Azione, partigiano, padre di [[Gian Ruggero Manzoni]].
* [[Anacleto Margotti]] (1896-1984), pittore.
* [[Tullo Masi]] (1863-1915), tenente colonnello che riformò la Guardia di Finanza e ne fu il primo comandante. Grazie a lui venne riconosciuta come Forza Armata dello Stato.
* [[Giuseppe Miraglia (militare)|Giuseppe Miraglia]] (1883-1915), [[tenente di vascello]], [[aviatore]] e amico di [[Gabriele D'Annunzio]]. A lui fu intitolata una [[Giuseppe Miraglia (nave appoggio idrovolanti)|portaerei della Regia Marina]].
* [[Gregorio Ricci Curbastro]] (1853-1925), insigne matematico, elaborò il calcolo differenziale assoluto, alla base della Teoria della [[relatività generale]] di [[Albert Einstein]].
* [[Valerio Spadoni]], calciatore
* [[Ernesta Stoppa]] ([[Mezzano (Ravenna)|Mezzano di Ravenna]], 1850 – Lugo, 1939), educatrice, pioniera a Lugo nelle lotte per l'emancipazione ed il mutualismo femminile.
* [[Charles Ponzi]] (1882-1949), truffatore emigrato negli [[Stati Uniti]] e inventore dell'omonimo [[Schema Ponzi]] (utilizzato anche nel celeberrimo scandalo legato a [[Bernard Madoff]]).
* [[Attilio Pratella]] (1856-1949), pittore. Ebbe successo a Napoli nel contesto della cosiddetta Scuola di Posillipo; zio di [[Francesco Balilla Pratella]].
* [[Esodo Pratelli]], (1891-1983) pittore, regista e sceneggiatore cinematografico.
* [[Dino Staffa]] (1906-1977), cardinale.
* [[Luigi Longanesi Cattani]], (Bagnacavallo, 4 maggio 1908 – Roma, 12 Marzo 1991).
* [[Fabio Taglioni]] (1920-2001), ingegnere e progettista della [[Ducati]].
* [[Ermanno Toschi]] (1906-1999), pittore.
* [[Orazio Toschi]] (1887-1972), pittore.
* [[Paolo Toschi (folklorista)|Paolo Toschi]] (1893-1974), studioso del folklore, filologo e storico della letteratura italiana.
* [[Italo Zingarelli]] (1930-2000), produttore e regista cinematografico, inventore della coppia [[Bud Spencer]] e [[Terence Hill]].
 
; Lughesi noti viventi
* [[Stefano Babini]], [[fumettista]], amico e allievo del celebre [[Hugo Pratt]] e illustratore di [[Diabolik (fumetto)|Diabolik]].
* [[Antonio Bandini]], ambasciatore.
* [[John De Leo]], [[musicista]] e [[cantante]], già leader del gruppo musicale [[Quintorigo]], vincitore del [[Festival della Canzone Italiana di Sanremo|Festival di Sanremo]] sezione Giovani e due volte del [[Premio Tenco]].
* [[Paolo Galletti]], deputato della XII e XIII legislatura.
* [[Marco Mancini (agente segreto)|Marco Mancini]], ex numero due del [[SISMI]].
* [[Gian Ruggero Manzoni]], [[poeta]], [[narratore]], [[pittore]], [[teorico d'arte]], pronipote di [[Giacomo Maria dei conti Manzoni]], cugino del celebre artista di fama mondiale [[Piero Manzoni]] e della stessa famiglia del noto scrittore [[Alessandro Manzoni]].
* [[Alba Maria Orselli]] (1934), storica
* Andrea Poli, campione mondiale di pattinaggio a rotelle
* [[Paolo Ravaglia]], [[concertista]], [[musicista]] e [[docente]] al [[Conservatorio di Bologna]], originale sperimentatore di generi musicali d'avanguardia.
 
==== Decorati ====
La città vanta tra i propri cittadini 5 '''Medaglie d'Oro al Valore Militare''':
* Magg. Francesco Baracca,
* Gen. Brig. Aurelio Baruzzi, ufficiale del [[28º Reggimento comunicazione operativa "Pavia"|28º Reggimento fanteria "Pavia"]] decorato nella [[Prima guerra mondiale]]<ref>http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=12358</ref><ref>http://www.cimeetrincee.it/pavia.pdf</ref>
* Ten. Giovanni Bertacchi,
* Ten. Pietro Gramigna,
* Sold. Antonio Calderoni
 
Inoltre, almeno 6 '''Medaglie d'Argento al Valore Militare''':
* Magg. Francesco Baracca,
* Ten. Vasc. Giuseppe Miraglia,
* Ten. Arturo Galletti,
* Ten. Arcangelo Balbo,
* Ten. Girolamo dei conti Manzoni,
* Cap.le Francesco Dosi
 
e almeno una '''Croce di Guerra al Valor Militare''', all'Alpino Luigi Tamburini.<br />La città stessa è stata insignita della '''Medaglia di Bronzo al Valore Militare'''.
 
== Geografia antropica ==
[[File:Lugo-1851.jpg|thumb|right|200px|Lugo nella carta topografica dello [[Stato Pontificio]] del [[1851]].]]
Il territorio attorno a Lugo si distingue per un disegno regolare, eredità della [[centuriazione]] romana, i cui assi ortogonali furono ripristinati dai contadini del [[Basso Medioevo]].
Lo schema regolare del territorio ha condizionato anche la geografia urbana della città: Lugo è organizzata, infatti, attorno a due assi ortogonali, che ricalcano il disegno della centuriazione:
* in senso ovest-est, la [[Strada statale 253 San Vitale|strada provinciale «San Vitale»]], che ha assunto il ruolo di ''decumano'';
* in senso nord-sud, l'attuale Via Garibaldi nella funzione di ''kardo''.
[[File:Lugo-1943.jpg|thumb|right|200px|Lugo in una fotografia dell'Aviazione britannica scattata il [[6 agosto]] [[1943]] durante la [[Campagna d'Italia (1943-1945)|Campagna d'Italia]].]]
 
=== Frazioni ===
Fanno parte del comune i seguenti centri abitati: Ascensione, [[Belricetto]], Bizzuno, Ca' di Lugo, Campanile, Chiesanuova, Ciribella, Frascata, [[Giovecca]], Malcantone, Passogatto, San Bernardino, San Lorenzo, San Potito, Santa Maria in Fabriago, Torre, [[Villa San Martino (Lugo)|Villa San Martino]], Viola, [[Voltana]] e [[Zagonara]].
 
== Economia ==
Dalle dichiarazioni [[Irpef]] del [[2011]] (basate sui redditi del 2010) emerge che i lughesi hanno dichiarato in media 22.881 euro. Si registra un aumento dei ricchi (coloro che dichiarano più di 100.000 euro all'anno) e una diminuzione dei nullatenenti, che rispetto al 2009 scendono da 267 a 196.
 
===Settore produttivo===
Lugo è caratterizzata da una florida economia, di derivazione in gran parte agricola. La [[frutta|frutticoltura]], che ha fornito materie prime alle molte aziende conserviere di importanza nazionale della zona, ha lasciato il posto a colture [[cereali]]cole, ed estensive in genere, nell'ultimo quarto del [[XX secolo]].
 
Nello stesso periodo si è verificata l'ascesa dell'industria manifatturiera, soprattutto nel settore alimentare, in buona parte di tipo cooperativo. Anche i settori calzaturiero, metalmeccanico e della plastica hanno assunto dimensioni importanti.
 
===Commercio===
Un settore di primaria importanza economica è il commercio. Tutti i mercoledì si svolge nel [[Pavaglione (Lugo)|Pavaglione]] e nelle piazze principali un mercato che, con gli oltre 600 operatori presenti, è fra i maggiori d'[[Italia]].
 
===Credito e risparmio===
La prima banca di Lugo fu il Monte di Pietà. Promosso su iniziativa di padre Andrea da Imola, la sua nascita fu registrata con atto comunale il [[31 ottobre]] [[1544]]. La sede fu fissata nell'odierna piazza Trisi. Come ogni monte di pietà, la sua esclusiva attività fu l'erogazione di credito su pegno.<br />La prima banca in senso moderno è stata la Cassa di Risparmio. Fu fondata il [[13 gennaio]] [[1845]] per iniziativa di una sessantina di lughesi. Il conte Giacomo Maria Manzoni fu il primo presidente. [[Giovanni Maria Mastai Ferretti]], vescovo di Imola (la cui giurisdizione comprende Lugo) e futuro Papa Pio IX, fu tra i primi firmatari. La competenza principale della Cassa di Risparmio fu fornire credito ai privati e finanziare le imprese artigiane e agricole. Il Monte continuò la sua attività nella sovvenzione alle persone indigenti.
 
Nel [[1946]], in occasione del suo IV centenario, il Monte divenne Banca del Monte e fu autorizzato dal Ministero del Tesoro a fornire credito a privati e imprese, assumendo la stessa fisionomia della Cassa di Risparmio. La Banca del Monte ha finanziato il restauro del [[Teatro Rossini (Lugo)|Teatro Rossini]] che, danneggiato dai bombardamenti della [[seconda guerra mondiale]] poté riaprire dopo circa trent'anni di inattività, nel [[1986]].
Da parte sua, la Cassa di Risparmio finanziò nel [[1879]] la costruzione del nuovo ospedale cittadino «Umberto I».
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Lugo è collegata all'autostrada A14 mediante la A14-bis; le città più vicine sono: Ravenna (25&nbsp;km), Forlì (30&nbsp;km), Bologna (50&nbsp;km); Ferrara (55&nbsp;km).<br />Il comune è servito da una [[Stazione di Lugo|stazione ferroviaria]], posta lungo la linea [[Ferrovia Castelbolognese-Ravenna|Castelbolognese–Ravenna]], e capolinea delle linee [[Ferrovia Lavezzola-Lugo|per Lavezzola]] e [[Ferrovia Faenza-Ravenna|per Faenza]].
 
===Mobilità urbana===
Nel settore della viabilità, l'opera più importante realizzata negli anni 2000 è stata il sottopasso ferroviario. Costato 5,6 milioni di euro, il tunnel ha migliorato i collegamenti tra il paese e il quartiere Madonna delle Stuoie, costruito nel dopoguerra nell'area situata al di là della stazione ferroviaria.
 
;Piste ciclabili
Lugo è attrezzata con piste ciclabili che percorrono la città sia in direzione Est-Ovest che Nord-Sud. Tra i tracciati più importanti si segnalano: via Piratello (1.190 metri), via Brignani (1.100 metri), via Felisio (fino a via Ripe, 1.270 m), via Prov.le Cotignola (1.100 m), via Mentana-Quarantola (1.270 m), viale Bertacchi (fino alla stazione FF.SS.: 1.050 m), viale Dante (1.450 m) e viale Europa (1.960 m).
 
Nelle frazioni i percorsi più lunghi sono:
*Giovecca: via Bastia (850 m)
*San Bernardino: via Stradone (780 m)
*Voltana: via Fiumazzo (fino alla stazione FF.SS.: 740 m)
*Villa San Martino: via Ripe (730 m)
*San Lorenzo: via VIII marzo (720 m)
 
== Amministrazione ==
I Comuni di Lugo, [[Alfonsine]], [[Bagnacavallo]], [[Bagnara di Romagna]], [[Conselice]], [[Cotignola]], [[Fusignano]], [[Massa Lombarda]] e [[Sant'Agata sul Santerno]] formano insieme l'[[Unione dei Comuni della Bassa Romagna]].
 
=== Amministrazioni precedenti ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[26 aprile]] [[1995]]
|[[14 giugno]] [[2004]]
| Maurizio Roi
|[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]], poi<br />[[Democratici di Sinistra]] (DS)
|[[Sindaco]]
|
}}
{{-}}{{-}}
 
===Onorificenze alla città===
;Riconoscimenti del Consiglio d'Europa
* Bandiera d'Onore d'Europa (1996)
* Targa d'Onore d'Europa (2012)
 
=== Cittadini onorari ===
* [[Ersilio Tonini]], [[cardinale]], dal [[21 aprile]] [[2007]].
* [[Luigi Squarzina]], regista.
 
=== Città gemellate ===
* {{Gemellaggio|Colombia|Agustin Codazzi}}
* {{Gemellaggio|Francia|Choisy-le-Roi}}
* {{Gemellaggio|Germania|Kulmbach}}
* {{Gemellaggio|Italia|Nervesa della Battaglia}} ([[Provincia di Treviso|TV]])
* {{Gemellaggio|Irlanda|Wexford}}
* {{Gemellaggio|Israele|Yoqneam}}
* {{Gemellaggio|Cina|Tai'an}} ([[Patto di amicizia]])
 
== Sport ==
=== Calcio ===
La squadra con i migliori risultati è il [[Baracca Lugo]], fondato nel 1909, che ha militato anche in serie C1 all'inizio degli anni '90. Ha avuto fra i suoi allenatori l'ex-calciatore [[Ezio Pascutti]], [[Alberto Zaccheroni]] e [[Mario Somma]]. Fra i giocatori [[Stefano Bettarini]], [[Antonio Buscè]] e [[Adriano Zancopè]]. Gioca nello stadio intitolato ad [[Ermes Muccinelli]], campione di calcio lughese degli anni '50.
 
La storica antagonista è la Pro Lugo, nata nel 1953, spesso meno forte del Baracca ma da sempre molto impegnata nel settore giovanile. Per questo tipo di attività fu premiata con la medaglia d'oro della Federazione Calcio. Un'altra squadra cittadina che si distingue soprattutto per l'attività giovanile è il Madonna delle Stuoie Calcio, fondato nel [[1982]].
 
Il [[1º luglio]] [[2008]] il Baracca è stato assorbito dal Madonna delle Stuoie. La nuova società ha acquisito la denominazione "A.S.D. Stuoie Baracca Lugo".
 
La [http://www.aialugo.it sezione di Lugo] dell'[[Associazione Italiana Arbitri]] (A.I.A.) è composta da 64 tesserati. Alcuni di essi operano a livello nazionale, quali [[Fabrizio Burattoni]] per la CAN-5, [[Daniele Gentilini]] come Assistente in [[Lega Pro]], e [[Davide Zaganelli]] come Osservatore presso la Commissione Arbitri Interregionale (C.A.I.).
 
=== Ciclismo ===
Lugo è stata la prima città romagnola sede di un arrivo di tappa del [[Giro d'Italia]]: il [[5 giugno]] [[1914]] si disputò la lunghissima L'Aquila-Lugo (quasi 400&nbsp;km), vinta da Pierino Albini in 17 ore e 48 minuti. Lugo ospitò i corridori fino al 7 giugno, quando ripartirono alla volta di Milano.
 
Nel mese di settembre di ogni anno Lugo è luogo di partenza e di arrivo del [[Giro di Romagna]], gara inserita stabilmente nel calendario professionistico. A Lugo hanno sede la «S. C. Baracca» (insignita del Collare d'oro del CONI nel 2004) e il «Pedale Bianconero», società cicloturistiche che ogni anno organizzano dei cicloraduni tra i più seguiti d'Italia.
 
Inoltre Lugo è luogo di partenza della classicissima per Allievi Lugo-San Marino, che si disputa la prima domenica d'ottobre.
 
=== Sport motoristici ===
Nel [[1923]] la madre di [[Francesco Baracca]] donò ad [[Enzo Ferrari]] l'emblema del figlio che, con alcune modifiche, divenne il simbolo della prestigiosa [[casa automobilistica]] di Maranello.
Nella frazione di Villa San Martino vi è l'Aeroclub Baracca con una delle pochissime scuole di guida di elicotteri in Italia. Hanno conseguito il brevetto a Lugo, tra gli altri, [[Nelson Piquet]], [[Gianni Bugno]] e [[Pierluigi Martini]].
 
Tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, a Lugo vi furono ben due team che partecipavano ai campionati di [[motociclismo]], la [[Diemme-Venemotos]] e la [[Ricci Ceramiche-Venemotos]]. I loro piloti (tra questi [[Mario Lega]], [[Johnny Alberto Cecotto]], [[Franco Uncini]], [[Carlos Lavado]], [[Roland Freimod]], [[Sauro Pazzaglia]], [[Otello Buscherini]]) vinsero diversi gran premi e anche dei titoli mondiali (Mario Lega, classe 250 nel 1977, Johnny Alberto Cecotto classe 350 nel 1975 e classe 750 nel 1978, Carlos Lavado, classe 250 nel 1983 e 1986). I due venezuelani Johnny Alberto Cecotto e Carlos Lavado in quegli anni divennero "lughesi d'adozione", specie Lavado che continuò ad abitare a Lugo anche molti anni dopo il suo ritiro dalle corse. In quegli anni il Moto Club di Lugo e il Moto Club di San Lorenzo (una frazione di Lugo) organizzarono delle gare presso il [[Circuito di Misano Adriatico]].
 
===Atletica leggera===
Nel dopoguerra la società di atletica cittadina (Club Atletico “F. Baracca”) svolgeva attività esclusivamente maschile. Alla fine del [[1969]] si costituì una seconda società per svolgere attività extra-Fidal (corse campestri) all'interno dell'[[Uisp]]. L'anno dopo, al suo interno nacque la prima società femminile dell'atletica lughese («Società Comprensoriale Atletica Femminile»). Nel [[1971]] l'azienda Diemme di Gian Franco Deggiovanni affiancò la gestione della S.C.A.F. come sponsor principale. Nel [[1973]] avvenne l'incorporazione del Club Atletico negli organici della società, sancendo la riunione dei settori maschile e femminile. Il nome della nuova società fu «Atletica Diemme Lugo».
 
Nel [[1987]] la società assunse la denominazione attuale con il marchio Icel. L'«Atletica Icel Lugo» è tutt'oggi tra le prime dieci dell'Emilia-Romagna. In ambito nazionale, il miglior risultato ottenuto è stato il terzo posto con la squadra Cadetti (14-15 anni) ai Campionati italiani di società.
 
Dal [[1980]] la società organizza ogni anno il «Trofeo Deggiovanni» (in memoria del suo presidente prematuramente scomparso), manifestazione per i ragazzi delle scuole medie del comprensorio lughese, che tutti gli anni raduna 1.700 giovani.
 
Dal [[1986]] Lugo ha una nuova società che svolge esclusivamente attività amatoriale/Master e Uisp. Dal nome dello sponsor, che l'affianca dalla fondazione, prende il nome di ''Gruppo Podisti Amatori Lughesina''.
 
=== Pugilato ===
L'ENAL Pugilistica, ma anche altre palestre specializzate nel pugilato, allenarono diversi campioni originari di altre località. Fra questi [[Francesco Damiani]] della limitrofa [[Bagnacavallo]], campione italiano, europeo e mondiale WBO nonché medaglia d'argento olimpica e [[Alfredo Mulas]], nativo della Sardegna, campione italiano dei pesi gallo nel 1978 e che fallì il tentativo di conquista del titolo europeo contro il pugliese Zurlo.
 
=== Altre discipline ===
Altre discipline molto seguite a Lugo sono la [[pallacanestro]] (U.S. Robur Lugo e Basket Club Lorenzo Zanni), la [[pallavolo]] (Pallavolo Gattelli), il [[podismo]] (G.P.A. Lughesina), la [[scherma]], il [[judo]] (Team Romagna Judo e Judo Club Lugo), il [[nuoto]] agonistico (Nuoto Club Lugo, Deka Nuoto Lugo e Sub Baracca Lugo per quanto riguarda il [[nuoto pinnato]]), il [[pattinaggio a rotelle]] (Up and Down), l'[[aeromodellismo]] (F. Baracca). Dal [[2011]] Lugo ha anche una squadra di [[rugby]], la A.s.d. Lugo Rugby, affiliata al [[Romagna Rugby Football Club]].
 
=== Personalità sportive legate a Lugo ===
* [[Angelino Angelini]] ([[1928]] - [[2005]]), [[Arbitro (calcio)|arbitro]] benemerito e [[Stella al merito sportivo|stella d'argento]] del [[CONI]].
* [[Lorenzo Baroni]], pilota di moto classe 125.
* [[Loris Benelli]], giocatore di basket di [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A1]].
* [[Giancarlo Capucci]], calciatore (difensore) di [[Serie A]].
* [[Giancarlo Ferretti]], ciclista e direttore sportivo. È stato per anni il decano dei direttori sportivi italiani.
* [[Luca Galletti]], atleta, ha rappresentato l'Italia nella 4x400 alle olimpiadi di Atene 2004.
* [[Mario Lega]], motociclista, campione del mondo della 250 nel [[1977]].
* [[Gaetano Lupi]], calciatore di [[Serie A]] con la maglia del [[Bari]].
* [[Pierluigi Martini]], pilota di [[Formula 1]].
* [[Guido Marzari]], maestro di scherma, commissario tecnico della nazionale di spada maschile che vinse la medaglia d'oro alle olimpiadi di [[Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta 1996]].
* [[Emilio Morini]], atleta dei 400 m e 800 m, più volte convocato in Nazionale negli anni '30.
* [[Ermes Muccinelli]], calciatore di [[Serie A]] e della Nazionale. A lui è dedicato lo stadio cittadino.
* [[Poli Andrea]], campione del mondo junior di [[pattinaggio artistico a rotelle|pattinaggio artistico]] nel 2007.
* [[Fabio Scozzoli]], [[nuotatore]] attuale vice-campione del mondo e primatista italiano sui 100 Rana.
* [[Giacomo Sintini]], giocatore di pallavolo di [[Serie A1]] e della Nazionale, nato a Lugo anche se cresciuto nel limitrofo comune di [[Bagnacavallo]].
* [[Valerio Spadoni]], calciatore di [[Serie A]].
* [[Fioranna Venturini]], giocatrice di basket di [[Serie A1 (pallacanestro femminile)|Serie A1]] tra gli anni '70 e '80 nelle file della Omsa Faenza.
* [[Cristian Zanzi]], arbitro di calcio di [[Serie A]].
* [[Cristiano Conti]], assistente arbitro di calcio di [[Serie A]].
* [[Laura Bucchi]], campionessa di [[Judo]].
* [[Teodoro Zeccoli]], pilota automobilistico, vincitore negli anni '60 di diverse gare tra le quali la [[24 ore di Le Mans]], la 1000&nbsp;km del Nurburgring e il Campionato Europeo Turismo.
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
<center>
immagine:Lugo_Baracca_011130_1.JPG|Monumento a Francesco Baracca
immagine:Piazza Francesco Baracca (Lugo).JPG|Piazza Baracca
File:Piazza Baracca.JPG|piazza Baracca
immagine:Lugo_2963-5st.JPG|Piazza di Lugo con la rocca estense
immagine:Lugo_rocca_estense.jpg|La Rocca estense
immagine:Lugo - Pavaglione_2966-7st.JPG|Il Pavaglione
immagine:Lugo_teatro_rossini.jpg|Teatro Rossini
immagine:Lugo Baracca e Pavaglione 010424.JPG|La piazza
File:Sant'Ilaro reliquiario.jpg|Reliquiario con teca in argento e oro di [[Ellero di Galeata|Sant'Illaro]]. Anno [[1689]], chiesa del Carmine.
File:Sant'Ilaro busto.jpg|Busto in argento di [[Ellero di Galeata|Sant'Illaro]]. Anno [[1961]], chiesa del Carmine.
 
</gallery>
</center>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Francesco Leopoldo Bertoldi, [http://books.google.it/books?id=dO03AAAAcAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false ''Notizie istoriche dell'antica selva di Lugo'']. Ferrara: Editore Rinaldi, 1794
* Fra Girolamo Bonoli, [http://books.google.it/books?id=lr8TAAAAQAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false ''Storia di Lugo ed annessi'']. Faenza: nella stampa dell'Archi impressor camer. e del S. Ufizio, 1732.
* M. G. Muzzarelli, ''La Comunità ebraica a Lugo fra Medioevo ed età moderna'', in ''Storia di Lugo'', I, Fondazione Cassa di Risparmio di Lugo, Filograf, Forlì 1995, pp.&nbsp;223–241.
 
== Voci correlate ==
* [[Battaglia di Zagonara]] (1424)
* [[Battaglia del Senio]] (1945)
* [[Eccidio dei conti Manzoni]]
* [[São Bernardo do Campo]]
* [[Giro di Romagna]]
* [[Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale]]
* [[Associazione Sportiva Dilettantistica Stuoie Baracca Lugo|Stuoie Baracca Lugo]]
* [[Teatro Rossini (Lugo)|Teatro Rossini]]
* [[Stazione di Lugo]]
* [[Aeroporto di Lugo (Italia)|Aeroporto di Lugo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Lugo (Italy)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.contesaestense.it/ Associazione Contesa Estense città di Lugo]
* [http://www.sanfrancescodipaolalugo.it/index.html Parrocchia "San Francesco di Paola"]
* [http://www.teatrorossini.it/ Teatro Rossini]
* [[Istituto Geografico Militare|IGMI]], [http://www.igmi.org/ancient/immagine.php?cod=6093 Descrizione topografica del territorio di Lugo] (carta del 1745)
 
{{Provincia di Ravenna}}
{{portale|Romagna}}
 
[[Categoria:Lugo (Italia)| *]]
 
[[ar:لوغو]]
[[br:Lugo di Ravenna]]
[[ca:Lugo (Ravenna)]]
[[de:Lugo (Emilia-Romagna)]]
[[en:Lugo, Emilia-Romagna]]
[[eo:Lugo (Italio)]]
[[es:Lugo (Italia)]]
[[fr:Lugo (Italie)]]
[[ia:Lugo (Italia)]]
[[ja:ルーゴ (イタリア)]]
[[la:Lucus (Italia)]]
[[lmo:Lugo (RA)]]
[[lt:Lugas (Italija)]]
[[ms:Lugo, Itali]]
[[nap:Lugo (RA)]]
[[nl:Lugo (Italië)]]
[[no:Lugo (Emilia-Romagna)]]
[[pl:Lugo (Włochy)]]
[[pms:Lugo]]
[[pt:Lugo (Itália)]]
[[ro:Lugo, Emilia-Romagna]]
[[uk:Луго (провінція Равенна)]]
[[vec:Ługo (RA)]]
[[vo:Lugo]]
[[war:Lugo, Italya]]
[[zh:卢戈 (意大利)]]