Lugo (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mio errore |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 171:
{{Demografia/Lugo (RA)}}
===
Variazione della popolazione residente a Lugo dal 2006 al 2010.
{| {{Prettytable}}
|- bgcolor=lightblue
! Anno
! Abitanti
! Variazione
! Italiani
! Variazione
! Stranieri
! Variazione
|-
| 31/12/2006
| 31.925
| +0%
| 29.989
| -0,61%
| 1.936 (6,1%)
| +10,38%
|-
| 31/12/2007
| 32.366
| +1,38%
| 29.874
| -0,38%
| 2.492 (7,7%)
| +28,72%
|-
| 31/12/2008
| 32.684
| +0,98%
| 29.688
| -0,63%
| 2.996 (9,2%)
| +20,22%
|-
| 31/12/2009
| 32.756
| +0,22%
| 29.475
| -0,72%
| 3.281 (10%)
| +9,51%
|-
| 31/12/2010
| 32.775
| +0%
| 29.304
| -0,58%
| 3.471 (10,6%)
| +5,79%
|-
| 31/12/2011
| 32.891
| +0,35%
| 29.111
| -0,66%
| 3.780 (11,5%)
| +8,9%
|}
Fonte: Servizi Demografici Unione Comuni della Bassa Romagna.
===Etnie e Minoranze Straniere===
Gli stranieri residenti nel comune sono 3.471, ovvero il 10,6% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate, in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente, sono<ref>Sono stati omesse alcune minoranze meno consistenti: per l'elenco completo consultare {{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/039/012/statistiche/stranieri.html|titolo= Dati Istat al 31 dicembre 2010|accesso=5 febbraio 2012}}</ref>:
{| class="wikitable sortable" style="text-align:right; font-size:95%;"
! Pos. !! Cittadinanza !! Popolazione
|-
| 1 || align=left| {{Bandiera|Romania|nome}} || 854
|-
| 2 || align=left| {{Bandiera|Marocco|nome}} || 799
|-
| 3 || align=left| {{Bandiera|Albania|nome}} || 371
|-
| 3 || align=left| {{Bandiera|Polonia|nome}} || 204
|-
| 5 || align=left| {{Bandiera|Tunisia|nome}} || 175
|-
| 6 || align=left| {{Bandiera|Ucraina|nome}} || 133
|-
| 7 || align=left| {{Bandiera|Macedonia|nome}} || 129
|-
| 8 || align=left| {{Bandiera|Cina|nome}} || 121
|-
| 9 || align=left| {{Bandiera|Moldova|nome}} || 103
|-
|10 || align=left| {{Bandiera|Senegal|nome}} || 76
|-
|}
===Religione===
Riga 206 ⟶ 282:
Il più antico circolo cittadino lughese tuttora esistente è il «Silvio Pellico», nato nel [[1919]]. Fu fondato da Vito Montanari (Lugo 1894-1984), che ne è stato il presidente più illustre. Il circolo rappresenta un punto di riferimento nel panorama educativo e culturale cittadino.<br />L'associazione culturale più importante è il «Caffè letterario», che organizza una stagione di appuntamenti con grandi autori. Sono invitati sempre personaggi di livello nazionale. Il Caffè letterario dà prestigio a Lugo, facendone un centro all'avanguardia nel campo dell'offerta letteraria romagnola.
Lugo conta diverse associazioni di volontariato, riunite dal [[2001]] in un coordinamento cittadino. La figura più nota del volontariato lughese è la sig.ra Maria Giovanna Ranieri, fondatrice di numerose associazioni a favore delle persone più svantaggiate. L'associazione cittadina che conta il maggior numero di soci è probabilmente l'«Associazione per lo sviluppo della cultura». Fondata nel [[1986]], organizza i corsi dell'Università per Adulti di Lugo e conta oltre 1.500 soci<ref>Dato del 2011.</ref>. Tra le maggiori realtà figurano anche: «Contesa estense Città di Lugo», che ogni anno organizza il Palio della Caveja; «Rione Ghetto», omonimo quartiere della cittadina; «Istituto Storico della Resistenza e dell'Età contemporanea».
== Cultura ==
|