RAM disk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Prestazioni: Piccola correzione
Riga 8:
Il secondo fattore, i dati che possono essere letti o scritti nell'unità di tempo, è limitato solo dalla velocità della RAM, da quella del [[Bus_(informatica)#Bus_dati_per_tutti_i_tipi|bus dati]] e da quella della [[CPU]] del computer. Le memorie secondarie sono invece limitate dalla velocità del bus di collegamento ([[Advanced Technology Attachment|IDE]], [[Serial ATA|SATA]], [[USB]], [[porta seriale|seriale]] o [[porta parallela|parallelo]]). A questo va poi sommato il fattore limitante dato dalla velocità dei servomeccanismi.
 
Il terzo fattore è dato dall'influenza del file system in uso, [[File Allocation Table|FAT]], [[NTFS]], USBFS, [[ext2]] ed altri, che aggiunge degli ulteriori accessi ai dati sulle memorie secondarie, che legge e scrive i file su di esse e la cui struttura può influire più o meno negativamente: ad esempio, alcuni file system possono essere strutturati per trattare con facilifacilità tanti file di piccole dimensioni e si trovano perciò in difficoltà nel dover manipolare file molto grandi, oppure viceversa.
 
Per contro, anche un RAM disk ha alcuni limiti: il primo è dato dal fatto che la memorizzazione avviene in RAM e che questa, essendo volatile, può comportare la perdita dei dati che contiene nel caso in cui venga a mancare l'alimentazione, sia per un atto voluto (per il [[boot|riavvio]] o l'[[arresto (informatica)|arresto]] del computer) che per uno accidentale ([[black-out]]). Alle volte questo evento è desiderato, come nel caso in cui si stia lavorando sulla copia in chiaro di un file [[cifratura|cifrato]]. In molti casi i dati memorizzati in un RAM disk vengono creati per avere un accesso più rapido ad informazioni memorizzate da qualche altra parte, e vengono poi ricreati sempre in RAM quando il sistema viene riavviato.