Quinto Publilio Filone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 58:
Fu eletto console nel [[327 a.C.]] con [[Lucio Cornelio Lentulo (console 327 a.C.)|Lucio Cornelio Lentulo]]<ref>[[Tito Livio]], ''[[Ab urbe condita libri]]'', VIII, 22.</ref>.
Gli fu affidato il comando dell'esercito nell'assedio della città di [[Paleopolis]], mentre il Lucio Cornelio entrava nel territorio dei [[Sanniti]], alleati ai greci di Palopolis<ref>[[Tito Livio]], ''[[Ab urbe condita libri]]'', VIII, 23.</ref>. In seguito all'elezione dei nuovi consoli, a Publilio fu accordato il potere proconsolare, per continuare la campagna militare contro Palopolis<ref>[[Tito Livio]], ''[[Ab urbe condita libri]]'', VIII, 23.</ref>. La città fu conquistata l'anno successivo e a Quinto Publilio fu decretato il trionfo.
Fu eletto console per la terza volta nel [[320 a.C.]] con [[Lucio Papirio Cursore (console 326 a.C.)|Lucio Papirio Cursore]].
Fu eletto console per la quarta volta nel [[315 a.C.]] con [[Lucio Papirio Cursore (console 326 a.C.)|Lucio Papirio Cursore]].
== Note ==
|