Fortezza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Fortificazioni passeggere: corretto wikilink |
|||
Riga 29:
Le fortificazione passeggere sono fortificazioni provvisorie, campali, opere nate da esigenze contingenti al conflitto stesso, benché parzialmente o totalmente previste in tempo di pace. La difesa campale è la forma di opera difensiva più facilmente attuabile e realizzabile con ogni tipo di materiale immediatamente reperibile purché resistente, e perciò ampiamente usata in conflitti limitati, [[Guerra civile|guerre civili]], [[Sommossa|sommosse]]. Essa viene abbandonata o addirittura smantellata, per recuperarne almeno parte dei componenti, una volta cessata l'esigenza tecnica.
Sebbene abbiano funzione tattica e logistica, possono essere ricomprese in un più ampio programma organico. Paesi come l'[[Italia]], perennemente afflitti da mancanze di fondi e di materie prime, possono demandare ad opere da ergersi alle prime turbative politiche internazionali la difesa di determinati tratti di confine, spesso come integrazione di preesistenti opere permanenti. Già i [[Civiltà romana|Romani]], nelle loro vittoriose campagne di conquista, facevano ampio uso di fortificazioni provvisorie, addirittura concepite per circondare a propria volta una città murata nemica impedendo un ritorno offensivo delle truppe nemiche dislocate in altre parti del territorio; avevano quindi un notevole sviluppo, ma sparivano una volta assolto il loro scopo. Parimenti, proteggevano i campi di marcia delle legioni: erette in poche ore, venivano smantellate una volta che il campo era tolto. Tipicamente venivano usate palizzate erette sopra un argine in terra ([[aggere]]) che ne serrava la base, preceduto da un [[fossato]] spesso cosparso di ostacoli o protetto da abbattute (rami aguzzi piantati con un'inclinazione di 45 o 60 gradi nella parete del fossato stesso e rivolti verso l'attaccante). Tipico quindi della fortificazione campale l'ampio uso della terra e del legname o di pietrame sparso, materiali reperibili in loco o trasportabili. Assente all'epoca e fino alla [[prima guerra mondiale]] l'uso della muratura cementata nelle opere campali, in ossequio al principio di facile e veloce realizzabilità.
[[File:WWI-French-trench-Hirtzbach-Woods-16-June-1917.jpg|thumb|Un soldato francese osserva da una trincea, [[Haut-Rhin]], [[Francia]], 1917]]
|