Discussione:Papa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 108:
Così l’idea che Babilonia significa Roma semplicemente è un’interpretazione, ma non è sostenuta dai fatti. Fu messa in dubbio perfino da eruditi cattolici romani dei secoli passati, compresi Pietro De Marca, Giovanni Battista Mantovano, Michele De Ceza, Marsile di Padova, Giovanni Aventino, Giovanni Leland, Carlo Du Moulin, Luigi Ellies Dupin e il noto Desiderio (Gerardo) Erasmo.
Lo storico ecclesiastico Dupin scrisse: "La Prima Epistola di Pietro ha la data di Babilonia. Molti antichi han compreso che quel nome significhi Roma; ma pare che non possa prevalere nessuna ragione secondo cui S.
Ci sono prove che sebbene Babilonia declinasse dopo la sua caduta nelle mani dei Medi e dei Persiani, essa continuò a esistere. Ci fu una considerevole popolazione giudaica nella zona di Babilonia ai primi secoli d.C.. The International Standard Bible Encyclopedia dice: "Babilonia restò per secoli un fuoco di giudaismo orientale, e dalle considerazioni delle scuole rabbiniche fu elaborato nel 5°
Ci sono prove bibliche che Pietro restasse a predicare ai Giudei (ai circoncisi) in Gal. 2:7-9 -> "7 Anzi, visto che a me era stato affidato il vangelo per i non circoncisi, come a Pietro quello per i circoncisi - 8 poiché colui che aveva agito in Pietro per farne un apostolo dei circoncisi aveva agito anche in me per i pagani - 9 e riconoscendo la grazia a me conferita, Giacomo, Cefa e Giovanni, ritenuti le colonne, diedero a me e a Barnaba la loro destra in segno di comunione, perché noi andassimo verso i pagani ed essi verso i circoncisi." (C.E.I. Gerusalemme).
Riga 123:
Disse Ignazio che Pietro e Paolo fossero a Roma? No, egli semplicemente dichiarò che, come apostoli, Paolo e Pietro avevano emanato comandamenti. Si ricordi che comandamenti possono essere emanati per mezzo di lettere, mediante messaggeri o anche verbalmente quando si è visitati da persone provenienti da altri luoghi. Non occorre che chi comanda sia personalmente presente in una particolare città.
Secondo gli scritti esistenti di Ireneo (secondo secolo
C’è anche un riferimento all’“universalmente nota Chiesa fondata e organizzata a Roma dai due più gloriosi apostoli, Pietro e Paolo”.
Riga 209:
:::Il tutto è nato dalla discussione precedente ("il papa è tale in quanto vescovo di Roma e non viceversa"), dove l'autore delle modifiche ritiene che ogni papa "prima diventa Papa e poi Vescovo di Roma", mentre io facevo notare che se il papa è papa è perché è vescovo di Roma, essendo quello di "papa" un semplice titolo del vescovo di Roma, come tale eletto nei Conclavi. Bramfab ha trovato la giustificazione delle sue affermazioni nel Codice di Diritto Canonico, che invece non parla assolutamente di Papa, ma di Sommo Pontefice (che non è la medesima cosa). E di conseguenza ha modificato l'incipit della voce, togliendo quello che ritengo sia il significato storico del termine papa, ossia "il titolo proprio del vescovo di Roma".--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:22, 19 nov 2012 (CET)
:::: ho fornito una fonte attendibile e recente qui sopra, basta agganciarsi citandola e si risolve la ''querelle''. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:24, 19 nov 2012 (CET)
[[File:Pope Benedict XVI Signature.svg|thumb| pp]] ⋅
::::Un paio di cose, intanto ho appurato che il Papa si definisce Papa e si firma PP (da PaPa), vedi autografo del presente. La definizione dell'incipit viene direttamente dal testo di diritto canonico lincato nell'incipit.
::::Nel testo elaborato da Paolo VI ''Romano Pontifici eligendo'' (link gia' inserito nella discussione sovrastante) (che non c'entra col diritto canonico e il cui titolio per l'appunto e' ''eligendo Romano Pontifici'' e non ''Eligendo Romano Epipscopi'') si danno discussioni esplicite nel caso in cui sia eletto un papa che non sia vescovo, cosi' vien eletto papa e quindi si procede a farlo diventare vescovo. Non l'ho dico io, l'ha scritto un Papa. Nello stesso modo in cui quando viene presentato al popolo dopo l'elezione viene presentato con "habemus Papam" e non "habemus Episcopum", ne consegue che certamente quando e' uno poi diventa anche l'altro, ma la direzione della presa di incarico, se mi passate la terminologia, e' da Papa/elezione a Vescovo di Roma.
::::Sullivan, citato da Xin giustamente osserva come il titolo più importante sia Successore del Capo degli apostoli, ossia di Pietro, che divenne capo degli apostoli ben prima di essere in un certo qual modo Vescovo di Roma, non sarebbe neanche il caso di far notare che la posizione di capo degli apostoli e della Chiesa e' anche l'unico titolo che viene formalmente istituito nel Vangelo (se questo vuol dire qualcosa). --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:44, 19 nov 2012 (CET)
|