Bactrocera oleae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 157:
I trattamenti preventivi hanno il vantaggio di richiedere minori costi e di avere un minore impatto ambientale; inoltre, intervenendo sugli adulti, prevengono le ovideposizioni e bloccano le infestazioni sul nascere. Il problema principale sta nel fatto che non sempre si rivelano efficaci. In linea di massima i trattamenti con le esche proteiche sono efficaci sulle generazioni estive in zone a bassa incidenza, mentre in settembre-ottobre è in genere necessario ricorrere ai trattamenti larvicidi.
===Lotta biologica ed integrata===
La lotta biologica, effettuata con lanci di [[Opius concolor]], per il momento offre risultati parziali e in ogni modo si rivela particolarmente costosa. Più efficace è l'adozione della lotta integrata, eventualmente coadiuvata con lanci del parassitoide. I criteri principali da adottare per la lotta integrata sono i seguenti:
* Scelta di cultivar meno recettive.
* Anticipo della raccolta, in particolare per le cultivar recettive.
* Impiego di insetticidi a basso impatto ambientale. In particolare vanno esclusi gli insetticidi a largo spettro soprattutto se impiegati per trattamenti larvicidi in quanto sono nocivi per l'entomofauna utile.
* Trattamento chimico da effettuarsi solo al superamento della [[soglia di intervento]].
* Ricorso alle esche proteiche avvelenate.
* Rimozione di tutta la produzione per prevenire i focolai d'infestazione primaverili.
* Monitoraggio delle condizioni climatiche.
* Ricorso a metodi di [[lotta biotecnica]].
|