Bugatti Veyron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.85.15.135 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.41.244.52 |
|||
Riga 76:
== Prestazioni ==
La velocità massima promessa era di 406 [[km/h]], ma i prototipi a quella velocità si rivelarono instabili: fu necessario ridisegnare il modello per migliorare l'[[aerodinamica]]. Nel maggio 2005 un prototipo testato nel circuito Vokswagen vicino [[Wolfsburg]], [[Germania]], raggiunse una velocità di 400 km/h, limitata elettronicamente. Nell'ottobre 2005 la versione finale della Veyron, guidata da [[James May]], raggiunse i
La Veyron passa da 0 a 100 km/h in 2,5 [[secondo|secondi]] producendo un'accelerazione media di 1,01 [[Accelerazione di gravità|g]]: un valore record tra le vetture omologate, superiore anche alla più veloce [[SSC Aero|SSC Ultimate Aero TT]] grazie alla trazione integrale. Raggiunge, sempre da ferma, i 200 e i 300 km/h rispettivamente in 7,3 e 16,7 secondi. Da notare che la Veyron partendo da ferma raggiunge le 200 [[mph|miglia orarie]] in meno tempo di quanto ne impieghi la [[McLaren F1]] partendo da 120 miglia: questo rende la Veyron l'auto stradale con la migliore [[accelerazione]] della storia. In una prova della rivista inglese ''Autocar'' la Veyron ha effettuato la prova sullo 0-100 [[Miglio orario|mph]]-0 (accelerazione 0-160 [[Chilometro orario|km/h]] e di nuovo stop) in 9,9 secondi, un tempo da record.
|