Comunità ebraica di Naro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chebfab (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 8:
La giudecca si trovata nei pressi della [[Porta_d'Oro_(Naro)|Porta d'Oro]] il cui nome deriva dalla ricchezza proveniente dai commerci degli ebrei della locale comunità ebraica che proprio vicino a tale porta avevano il loro ghetto.
 
L'importanza della Giudecca di Naro si evince dalla somma che essa sborsò per concorrere al prestito chiesto nel 1414 dall'infante don Giovanni, allora vicerèviceré di [[Sicilia]]. «La giudecca di Naro sborsò onze trenta, come la consorella di Castrogiovanni, le comunità giudaiche di Palermo e Siracusa concorsero per onze centodieci, Girgenti per onze cento, Catania per ottanta; tutte le altre giudecche contribuirono con somme inferiori, da due a venti onze». (Di Giovanni: L'ebraismo in Sicilia - Parte II)
 
Nel 1492 si ebbero gravi tumulti in Naro per l'ordinanza di bando degli Ebrei dalla Sicilia emanata da [[Ferdinando II d'Aragona]] il 31 marzo 1492, i senati delle città demaniali, tra cui Naro, e i decurioni delle terre feudali cercarono di opporsi alla disposizione crudele e dannosa del monarca spagnolo.
 
Riga 22:
{{Portale|Ebraismo}}
[[Categoria:Comunità ebraiche italiane|Naro]]
[[categoriaCategoria:Naro]]