Cripta Imperiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
Il nuovo cerimoniale, molto rigido nella propria struttura e rigorosamente eseguito, si è tramandato in modo pressoché uguale per oltre due secoli fino alla morte dell’imperatore Francesco Giuseppe nel [[1916]]. Esso fu messo in atto per la prima volta proprio in occasione della sepoltura di Ferdinando III che fu il primo imperatore ad essere sepolto nella [[Kapuzinergruft]].
Il corpo dell’imperatore defunto, vestito in abiti di stile spagnolo, il capo coperto dal cappello e le spalle dal mantello, spada al fianco e un crocefisso tra le mani, veniva esposto al pubblico, la sera precedente la sepoltura, nella Rittersaal del palazzo imperiale della Hofburg, tutto drappeggiato di nastri di colore nero. La salma, circondata da una guardia d’onore formata da otto familiari e cinta da candelabri d’argento con ceri sempre accesi, era
Nel giorno della sepoltura, le campane di tutte le chiese della città intonavano, incessantemente, rintocchi funebri a sottolineare la partecipazione della chiesa e del popolo all’ultimo atto del sovrano.
|