Se io fossi onesto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 54:
'''''Se io fossi onesto''''' è un [[film]] del [[1942]], diretto dal regista [[Carlo Ludovico Bragaglia]]. Il film è stato girato negli stabilimenti S.A.Titanus-Farnesina su pellicola Agfa con registrazione sonora R.C.A. Photophone.
 
== Trama ==
L'ingegnere minerario Pietro Kovach con 5 lauree ma spiantato e disoccupato accetta, riluttante ma costretto dal bisogno, di scontare (per un compenso di 10.000 lire) 3 mesi di prigione a nome del trentunenne barone Paolo Vareghi condannato per aver falsificato la firma di suo zio, Demetrio Vareghi, su un assegno di 50.000 lire. Senonché 18 giorni prima dei termini arriva un'amnistia e Demetrio, su suggerimento della figlia Clara, si reca nel penitenziario per far visita al (presunto) nipote (quello vero l'ha visto l'ultima volta quando questi aveva 6 anni) per perdonarlo, dargli ospitalità e aiutarlo economicamente.
Pietro vorrebbe spiegare tutto ponendo fine alla farsa ma Vittorio, maggiordomo di Paolo nonché architetto dell'inganno, lo dissuade. In casa di Demetrio Vareghi il conte Stefano, con toni entusiastici, parla al "nipote" di un libro sulle ricerche petrolifere che ha suscitato in lui un interesse tale da indurlo a cercare di rintracciare l'autore, l'ingegner Pietro Kovach (!), per fruire dei suoi servigi.