Glorioso Primo di Giugno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
=== La Marina Francese ===
 
La situazione francese, per contro, vedeva navi più grandi, con un maggior numero di cannoni (ma di inferiore qualità), con tuttavia equipaggi raccogliticci e scarsamente addestrati<ref name="RG16">Gardiner, ''Fleet Battle and Blockade'', p. 16</ref>, dopo le purghe derivanti dal [[Terrore]] e da un ammutinamento del 1793 che aveva portato all'esecuzione di centinaia di ufficiali e sottufficiali e alle dimissioni dal servizio di altre centinaia di uomini, rimpiazzati da gente, soprattutto tra gli ufficiali, che poteva vantare fervore rivoluzionario e ortodossia ma nessuna esperienza sul mare. In alcuni casi al comando di vascelli si trovavano persone che prima del 1789 erano comuni marinai, e solo uno era stato comandante prima della rivoluzione. Da segnalare inoltre la presenza di un commissario politico, il deputato alla Convenzione Nazionale [[André Jeanbon Saint André]], che era stato affiancato al [[viceammiraglio]] di squadra [[Louis Thomas Villaret de Joyeuse]] (comandante della principale squadra da battaglia francese) e che in varie circostanze ne influenzò le direttive a scapito dell'efficienza combattiva.
Infine, forse la cosa più grave in assoluto, il ''corpo dei 10'000 cannonieri'', che così buona prova di sè aveva dato durante la Rivoluzione Americana, era stato sciolto, e quindi i cannonieri imbarcati non avevano più l'ottimo addestarmento raggiunto prima del 1789.
 
Anche la flotta francese era stata suddivisa in tre gruppi, il cui principale era composto di 26 vascelli al comando del già citato [[viceammiraglio]] di squadra [[Louis Thomas Villaret de Joyeuse]].
Una seconda squadra, con due vascelli e tre fregate, al comando del [[contrammiraglio]] Vanstabel, costituiva la scorta diretta al convoglio; una terza squadra di cinque vascelli infine, al comando del vice-ammiraglio Nielly, era salpata da Rochfort per unirsi a Villaret nell'Atlantico.