Marco Popilio Lenate (console 316 a.C.): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
Riga 1:
{{Magistrato romano
{{S|latini}}
| nome = Marco Popilio Lenate
| titolo = [[Console romano|Console]] della [[Repubblica romana]]
| immagine = [[File:Vexilloid of the Roman Empire.svg|100px]]
| legenda = ''Nessuna immagine disponibile''
| altrititoli
| nome completo =
| coniuge 1 =
| coniuge 2 =
| coniuge 3 =
| figli =
| padre = [[Marco Popilio Lenate (console 359 a.C.)|Marco Popilio Lenate]]
| madre =
| dinastia =
| data di nascita =
| luogo di nascita=
| data di morte =
| luogo di morte =
| consolato = [[316 a.C.]]
| tribunato consolare =
| dittatura =
|}}
 
{{Bio
|Nome = Marco Popilio
Riga 22 ⟶ 44:
}}
 
==Biografia==
Era figlio di [[Marco Popilio Lenate (console 359 a.C.)|Marco Popilio Lenate]] (quattro volte console, nel [[359 a.C.|359]], [[356 a.C.|356]], [[350 a.C.|350]] e nel [[348 a.C.]]).
Fu eletto [[console (storia romana)|console]] nel [[316 a.C.]], con il collega [[Spurio Nauzio Rutilo (console 316 a.C.)|Spurio Nauzio Rutilo]]<ref> Tito Livio, Ab Urbe condita, IX, 21.</ref>. I due consoli rimasero a Roma<ref> Tito Livio, Ab Urbe condita, IX, 22.</ref>, poiché il comando delle operazioni contro i [[Sanniti]], fu preso dal [[dittatore romano|dittatore]] [[Lucio Emilio Mamercino Privernate]]<ref> Tito Livio, Ab Urbe condita, IX, 21.</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
{{Box successione
|carica = ''[[Console (storia romana)|<span style="color:#FFA257;">Console romano</span>]]''
|immagine = LupaCapitolina.png
|tipologia = magistrato romano
|precedente= [[Quinto Emilio Barbula]] <br /> [[Gaio Giunio Bubulco Bruto]]
|periodo=[[316 a.C.]] <br> con [[Spurio Nauzio Rutilo (console 316 a.C.)|Spurio Nauzio Rutilo]]
|successivo= [[Lucio Papirio Cursore (console 326 a.C.)|Lucio Papirio Cursore]] IV <br /> [[Quinto Publilio Filone]] IV
}}
 
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Consoli repubblicani romani]]
Nel [[316 a.C.]] divenne a sua volta [[console (storia romana)|console]].
 
{{portale|Antica Roma|Biografie}}