Discussione:Lato Side: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Passaggio POV: nuova sezione |
|||
Riga 20:
* Se si tolgono nella descrizione della casa Editrice le pubblicazioni di inediti di autori come [[Pier Paolo Pasolini]], [[Andrea Zanzotto]] e [[Pablo Neruda]] se si tolgono autori come [[Vincenzo Mollica]] che diresse la Casa Editrice nel 1982, [[Fernanda Pivano]] e [[Roberto De Simone]], inoltre se si tolgono i libri (bibliografia) che parlano della casa editrice e dei suoi autori non si capisce dove possa ravvisarsi l'enciclopedicità di questa voce. Il penoso di questa vostra insulsa lotta sta anche nel fatto che l'enciclopedia Treccani cita decine di volte la casa editrice Lato Side rimandando al testo presente su Wikipedia prima dei vandalismi di [[Utente:Louisbeta|Louisbeta]] ([[Discussioni utente:Louisbeta|msg]]) Esempio: "Lato Side è stata una casa editrice italiana, operante tra il 1978 e il 1983. Storia della casa editrice Venne fondata dal saggista e pittore Luigi Granetto e curò le edizioni di libri di autori di poesia e di canzoni d'autore tra i quali Pier Paolo Pasolini, Herman Hesse, Federico Garcia Lorca, Bob Dylan, Fabrizio De Andrè e Patti Smith. Pubblicò inoltre saggi di Alfonso Maria di Nola" *[http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/ugo-ruggeri/ Enciclopedia Treccani], [http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/paolo-naldini/ Enciclopedia Treccani], [http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/paolo-santini/ Enciclopedia Treccani] etc Che tristezza!! --granet 16:11, 19 nov 2012 (CET) [[Discussioni utente:Luigi_Granetto]]
:Aspè. Questo accade perchè la Treccani online, se non ha una voce, si affida a WP per la sua stesura. Motivo in più per cui noi dobbiamo vigilare e rendere la voce enciclopedica e non promozionale.--[[Utente:Louisbeta|Louisbeta]] ([[Discussioni utente:Louisbeta|msg]]) 16:25, 19 nov 2012 (CET)
== Passaggio POV ==
Scrive a questo proposito Luigi Granetto: "I primi testi della Lato Side nascono nel 1976 come rivista dell'[[Anteditore]] ed escono solo in edicola sotto forma di rivista; i distributori di libri, infatti, {{cn|li considerano troppo eccessivi e rivoluzionari.}}"
più che un cn, qui è puro POV. Non è possibile usare le parole di un editore come fonte di sè stesso.
| |||