Discussione:Campi per l'internamento civile in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 162:
Ho modificato la voce togliendo errori grammaticali, errori di stile, errori di italiano, imprecisioni di lessico, nonchè informazioni non attinenti (spiegazioni su cosa sono i gulag russi, spiegazioni su cosa sono i lager tedeschi, la biografia di un autore citato che andrebbe a rigor di policy nella sua voce, informazioni sul confino pre-bellico che ho trasferito alla voce [[confino]] perhcè non attinenti). La voce è da sistemare pesantemente. Forse sarebbe d'uopo un suo ripensamento generale. Ho inserito quanto ritengo POV e sbagliato nell'avviso, tra cui segnalazioni di gravi casi di strumentalizzazione delle fonti. Se non siete d'accordo discutiamone. [[Utente:AndreaFox|'''<span style="color:#D4AF37;">Andrea<span style="color:#878787;">Fox</span></span>''']] '''''<sup>[[Discussioni utente:AndreaFox|<span style="color:black;"> bussa pure qui...</span>]]</sup>''''' 23:07, 24 nov 2010 (CET)
:Ci si metta mano: le bibliografia per quanto è off topic fa venire i brividi. La voce dovrebbe essere spostata al titolo [[Siti per l'internamento civile nell'Italia fascista]], in quanto il termine ''Campi'' è troppo restrittivo, mentre la maggior parte dei siti non avevano la struttura di ''campi'', ma erano caserme o altre infrastrutture parzialmente riadattate allo scopo. --[[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 23:41, 30 nov 2010 (CET)
::Vedo che la discussione per circa due anni è stata inesistente. Poco male. A mio parere l'avviso POV contiene affermazioni che giustificherebbero l'avviso C ("controllare"), anch'esso presente, ma non l'assenza di neutralità della voce che, sostanzialmente, cita quasi esclusivamente dati e cifre ma non punti di vista personali. Nel merito: 1) le sezioni "campi per l'internamento militare", "colonie di confino" e "ville tristi" non mi sembrano inserite per giustificare alcun punto di vista personale, ma per offrire all'utente un panorama più esauriente del fenomeno di cui trattasi; 2) Ho letto con attenzione la sezione "Stima sul numero dei campi e degli internati" e non mi pare che si evinca la "grande confusione" cui fa riferimento il caro amico [[Utente:AndreaFox|'''<span style="color:#D4AF37;">Andrea<span style="color:#878787;">Fox</span></span>''']]. E comunque, la "confusione" (uso del termine ''lager'', tipo del campo ecc.) è un elemento suscettibile di controllo e non indicativo del POV; 3) idem, per quanto riguarda l'assenza - oggettivamente, però, non generalizzata - di note e referenze; 4) Concordo sul fatto che la bibliografia sia troppo estesa e, dunque, da controllare. L'ultima parte dell'assunto del tmpl. C, invece, non mi vede d'accordo: il fatto che i campi e quant'altro siano stati istituiti solo nell'ultima parte del ventennio fascista giustifica ampiamente - a mio parere - la loro qualificazione. Ritengo opportuno (dopo due anni di indifferente silenzio sulla problematica) di eliminare il tmplate "voce non neutrale" e di riformare il template "controllare". Saluti a tutti.--[[Utente:Luresedoc|Luresedoc]] ([[Discussioni utente:Luresedoc|msg]]) 15:20, 22 nov 2012 (CET)
|