Diosmina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
bot: sost. template {{Farmaco}} con {{Composto chimico}} (discussione) |
inserite avvertenze |
||
Riga 40:
==Utilizzi==
Viene utilizzato per il trattamento degli stati di fragilità dei vasi sanguigni. Trova perciò applicazione nell'[[insufficienza venosa cronica]], nella terapia contro le [[emorroidi]] (sia negli attacchi acuti che cronici, sia esterne che interne), nella terapia post operatoria di emorroidectomia per ridurre il sanguinamento. Nel controllo delle emorroidi può essere affiancata dall'[[esperidina]]. In generale viene utilizzata per curare o prevenire gli stati di fragilità capillare (tra cui [[ecchimosi]], [[ematomi]], [[porpora]], emorragie delle gengive).
==Avvertenze==
''Bambini:'' sulla base delle scarse informazioni disponibili in letteratura, l’uso della diosmina nei pazienti pediatrici non è raccomandato<ref name= Pharmamedix/Diosmina> Pharmamedix: Diosmina http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Diosmina&vo=Avvertenze </ref>.
''Clorzoxazone diclofenac, farmaci substrato della glicoproteina-P, metronidazolo:'' in studi clinici di interazione la diosmina è risultata inibire il [[metabolismo]] di questi farmaci comportando un aumento del loro [[picco plasmatico]] e dell’[[AUC]]<ref name= Pharmamedix/Diosmina/>.
''Warfarin:'' in associazione a diosmina monitorare segni e sintomi (es. [[cefalea]]) riconducibili a [[emorragia intracranica]]<ref name= Pharmamedix/Diosmina/>.
''Fruttosio:'' la presenza di [[fruttosio]] fra gli [[eccipienti]] controindica la specialità medicinale in caso di con intolleranza ereditaria al fruttosio<ref name= Pharmamedix/Diosmina/>.
==Meccanismo==
|