Friulano occidentale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 54144656 di 79.25.151.253 (discussione) |
||
Riga 4:
Le vicende storiche che hanno interessato la sua area di diffusione, territorio dell'antica [[Diocesi_di_Concordia-Pordenone|diocesi di Concordia]], ha reso questo gruppo molto divergente dagli altri dialetti friulani.
Vengono così a mancare le vocali lunghe, i femminili singolari terminano in -''a'' e non in -''e'' (come, d'altra parte, nel [[friulano orientale]]), sono presenti [[dittonghi]] secondari. Si nota inoltre un'importante influenza della [[lingua veneta]]
Le parlate delle montagne, particolarmente quella di [[Erto]], mostrano inoltre un certo contatto con le parlate [[lingua ladina|ladine]] del [[Cadore]] (tanto che alcuni studiosi le hanno classificate come ladine e non come friulane).
|