Eudyptes chrysocome: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MastiBot (discussione | contributi)
+ref, standardizzo incipit e struttura paragrafi
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Tassobox
|nome=EudiptePinguino crestatosaltarocce
|statocons=VU
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=160032472|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|immagine=[[File:Gorfou sauteur - Rockhopper Penguin.jpg|200px]]
|didascalia=''Eudyptes chrysocome''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|ramo= [[Bilateria]]
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
Riga 21 ⟶ 18:
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Aves]]
Riga 40 ⟶ 36:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[Johann Reinhold Forster|J. R. Foster]]
|binome=Eudyptes chrysocome
|bidata=1781)
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Riga 50 ⟶ 46:
|sinonimi?=1
|sinonimi= ''Eudyptes crestatus''<br />''Eudyptes cristatus''
|nomicomuni=Eudipte crestato<br />Pinguino saltarocce<br />Pinguinopinguino saltatore
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
L''''EudipteIl crestato''' o '''Pinguinopinguino saltarocce''' o '''Pinguino saltatore''' (''Eudyptes chrysocome'', (<span style="font-variant: small-caps">[[J.Johann R.Reinhold FosterForster|Forster]]</span>, [[1781]])) è un [[uccello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Spheniscidae]] eche vive al largo delle [[Isole Falkland]].<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Spheniscidae |url=http://www.worldbirdnames.org/n-penguins.html|accesso=24 novembre 2012}}</ref>
 
== DistribuzioneDescrizione ==
[[Capo Horn]], [[Oceano Atlantico]] meridionale (dalla costa [[argentina]] alle isole [[Tristan da Cunha]] e [[Gough]]), [[Oceano Indiano]] meridionale, [[Oceano Pacifico]] meridionale (dall’[[Australia]] meridionale alle isole degli [[Antipodi]]).
 
=== Sistematica ===
La specie è suddivisa in 3 sottospecie:
* Eudipte crestato ssp. ''chrysosome'' (''[[Eudyptes chrysocome chrysocome]]'')
* Eudipte crestato ssp. ''filholi'' (''[[Eudyptes chrysocome filholi]]'')
* Eudipte crestato ssp. ''moseleyi'' (''[[Eudyptes chrysocome moseleyi]]'')
 
La sottospecie '' [[Eudyptes chrysocome moseleyi|E. c. moseleyi]]'' viene da taluni autori considerate una specie distinta.
La validità della sottospecie '' [[Eudyptes chrysocome filholi|E. c. filholi]]'' è talvolta messa in discussione.
 
Ibridazioni:
* ''[[Eudyptes chrysolophus]]''
 
== Aspetti fisici ==
Ha lunghe piume gialle che paiono delle sopracciglia da cui prende il nome.
 
== Biologia generali ==
=== Alimentazione ===
...
 
== Cibo ed alimentazione ==
Si nutre principalmente di [[Eufausidi]] (''[[Euphausia vallentini]]'', ''[[Euphausia lucens]]'') e [[Anfipodi]] (''[[Themisto gaundichaudii]]''); si nutre anche di pesci e [[cefalopodi]], specialmente al nord. Cattura le prede tuffandosi sott'acqua.
 
=== Riproduzione ===
=== Colonie ===
[[File:Gorfou sauteur MHNT.jpg|thumb|'' Eudyptes chrysocome'']]
[[File:ZooRockHopperPenguin.jpg|right|thumb|''Eudyptes chrysocome'']]
Riga 91 ⟶ 69:
Formano ampie colonie.
 
=== NidoSistematica ===
La specie è suddivisa in 3 sottospecie: {{cn}}
...
* Eudipte crestato ssp. ''chrysosome'' (''[[Eudyptes chrysocome chrysocome]]'')
* Eudipte crestato ssp. ''filholi'' (''[[Eudyptes chrysocome filholi]]'')
* Eudipte crestato ssp. ''moseleyi'' (''[[Eudyptes chrysocome moseleyi]]'')
 
La sottospecie '' [[Eudyptes chrysocome moseleyi|E. c. moseleyi]]'' viene da taluni autori considerate una specie distinta.
=== Uova ===
La validità della sottospecie '' [[Eudyptes chrysocome filholi|E. c. filholi]]'' è talvolta messa in discussione.
...
 
Ibridazioni:
=== Pulcini ===
* ''[[Eudyptes chrysolophus]]''
...
 
== SpostamentiDistribuzione e habitat==
[[Capo Horn]], [[Oceano Atlantico]] meridionale (dalla costa [[argentina]] alle isole [[Tristan da Cunha]] e [[Gough]]), [[Oceano Indiano]] meridionale, [[Oceano Pacifico]] meridionale (dall’[[Australia]] meridionale alle isole degli [[Antipodi]]).
...
 
== Relazioni con l'uomo ==
 
== Status e conservazioneNote ==
<references/>
Non globalmente minacciati.
 
...
 
== Bibliografia ==
Riga 119 ⟶ 97:
* A. J. William, ''"Rockhopper Penguins ''Eudyptes chrysocome'' at Gough Island"'' Bull. Brit. Orn. Club 100 (4): 208-212 (1980)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Eudyptes chrysocome|wikispecies}}
 
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Eudyptes chrysocome}}
== Collegamenti esterni ==
{{avibase}}