Performance Optimization With Enhanced RISC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FiFFiO (discussione | contributi)
Riga 78:
#nonostante il ''decoder'' delle istruzioni fosse strutturato con una [[pipeline dati|pipeline]] per quanto descritto sopra, l'801 non era [[microprocessore superscalare|superscalare]].
 
Il calcolo in virgola mobile divenne il pallino dell'''America Project'', e IBM poté usare nuovi algoritmi sviluppati nei primi anni '80 che potevano eseguire moltiplicazioni e divisioni a [[IEEE 754#Precisione doppia (64 bit)|precisione doppia]] in un singolo ciclo di clock. La [[Floating Point Unit|FPU]] era separata dal ''decoder'' delle istruzioni e dall'[[Arithmetic Logic Unit|ALU]], permettendo al primo di poter inviare le rispettive istruzioni alle unità funzionali nello stesso tempo. IBM inoltre inserì un complesso ''instruction decoder'' che poteva compiere contemporaneamente il [[fetch]] di una istruzione, la decodifica di un'altra e l'invio di un'altra ancora all'ALU o alla FPU, risultando così una delle prime macchine superscalari.
 
Il sistema usava trentadue [[CPU|registri]] interi a [[32 bit]] e altrettanti a [[64 bit]] per la virgola mobile, nelle rispettive unità. Anche la [[Predizione delle diramazioni|BPU]] (''branch prediction unit'') aveva i suoi propri registri, incluso quello contatore (PC).