Dvin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Makecat-bot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo vi:Dvin, Ararat
m Storia: refuso
Riga 50:
Nonostante il fatto che Dvin sia stato un campo di battaglia per Arabi e Bizantini nei successivi due secoli, nel IX secolo era ancora una città fiorente. I frequenti terremoti e la continua oppressione araba portarono al declino della città all'inizio del X secolo. Durante il grnde [[Terremoto di Dvin dell'893|terremoto dell'893]] la città fu distrutta e buona parte dei 70 000 abitanti morì.
 
I bizantini conquistarono l'Armenia e Dvin nel 1045 dai [[Bagratidi|Bagratuni]]. Nel 1064 i [[Selgiuchidi]] occuparono la città. I curdi [[Shaddadidi]] governarono la città come Selgiuchidi fino a quando il re georgiano [[Giorgio III di Georgia|Giorgio III]] la conquiastòconquistò nel 1173. Nel 1201-1203, durante il regno della [[Tamara di Georgia|regina Tamara]], la città divenne nuovamente georgiana. Nel 1236 la città fu completamente distrutta dai [[Mongoli]].
 
Dvin fu il luogo di nascita di [[Najm ad-Din Ayyub]] e [[Shirkuh|Asad ad-Din Shirkuh bin Shadhi]], generali [[curdi]] al servizio dei Selgiuchidi;<ref>Lyons, Malcolm Cameron e David Edward Pritchett Jackson, ''Saladin: The Politics of the Holy War'', (Cambridge University Press, 1982), 2.</ref> Il figlio di Najm ad-Din Ayyub, [[Saladino]], fu il fondatore della dinastia degli [[Ayyubidi]]. Saladino nacque a [[Tikrit]], in Iraq, ma la sua famiglia era originaria di Dvin.