Eudyptes chrysocome: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 5:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=160032472|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|immagine=[[File:Gorfou sauteur - Rockhopper Penguin.jpg|
|didascalia=''Eudyptes chrysocome''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 47:
|sinonimi= ''Eudyptes crestatus''<br />''Eudyptes cristatus''
|nomicomuni=pinguino saltatore
|suddivisione=[[Sottospecie]]
|suddivisione_testo=
* ''E. chrysocome chrysocome''
* ''E. chrysocome filholi''
}}
Il '''pinguino saltarocce''' (''Eudyptes chrysocome'' (<span style="font-variant: small-caps">[[Johann Reinhold Forster|Forster]]</span>, [[1781]])) è un [[uccello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Spheniscidae
== Descrizione ==
Ha lunghe piume gialle che paiono delle sopracciglia da cui prende il nome.
<br clear=left>
== Biologia ==
=== Alimentazione ===
Si nutre principalmente di [[
=== Riproduzione ===
▲[[File:Gorfou sauteur MHNT.jpg|thumb|'' Eudyptes chrysocome'']]
▲[[File:ZooRockHopperPenguin.jpg|right|thumb|''Eudyptes chrysocome'']]
La stagione riproduttiva è variabile, con un inizio tardivo per le popolazioni meridionali.
* [[Tristan da Cunha]]: arrivo alla colonia in [[settembre]], deposizione in [[ottobre]]
Formano ampie colonie.
Riga 74 ⟶ 75:
* ''Eudyptes chrysocome filholi'' Hutton, 1879 - diffusa nelle isole [[Kerguelen]] e nelle isole subantartiche della [[Nuova zelanda]]
[[File:Appearance Eudyptes chrysochome.png|thumb|240px|{{legenda|#7af97e|areale di ''E. chrysocome chrysocome''}}<br/>
In passato veniva considerata una terza sottospecie (''E. chrysocome moseleyi'') oggi considerata una specie distinta (''[[Eudyptes moseleyi]]'').▼
{{legenda|#6a8cfd|areale di ''E. chrysocome filholi''}}<br/>{{legenda|#e9f97e|areale di ''E. moseleyi''}}<br/>
{{legenda|#e87a7e|zone di nidificazione}}]]
<gallery widths=150>
Riga 80 ⟶ 83:
File:MacquarieIslandRockhoppers.JPG|''E. chrysocome filholi''
</gallery>
▲In passato veniva considerata una terza sottospecie (''E. chrysocome moseleyi'') oggi
== Distribuzione e habitat==
[[Capo Horn]], [[Oceano Atlantico]] meridionale (dalla costa [[argentina]] alle isole [[Tristan da Cunha]] e [[Gough]]), [[Oceano Indiano]] meridionale, [[Oceano Pacifico]] meridionale (dall’[[Australia]] meridionale alle isole degli [[Antipodi]]).
== Note ==
Riga 89 ⟶ 93:
== Bibliografia ==
* M. A. Hindell, ''"The diet of the Rockhopper Penguin ''Eudyptes chrysocome'' at Macquarie Island"'' Emu 88: 227-233 (1988)
* N. T. W. Klages, M. L. Brooke, B. P. Watkins, ''"Prey of Rockhopper Penguins at Gough Island, South Atlantic Ocean"'' Ostrich 59: 162-165 (1988)
|