Secondo triumvirato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
locuz.ne + corretta |
||
Riga 33:
{{vedi anche|Marco Antonio|Ottaviano|Marco Emilio Lepido}}
[[Immagine: Marcus Antonius.jpg|thumb|200px|left|Ritratto di Marco Antonio]]
I tre protagonisti del patto avevano personalità molto diverse e, come si è visto,
<br /> '''[[Marco Antonio]]''' era desideroso di raccogliere e proseguire l'opera già cominciata da Cesare: riforma in senso monarchico dello stato ed espansione ad Oriente dell'impero. Dopo aver dato pubblica lettura del testamento del dittatore, seppe usare per i suoi fini le ire popolari contro i cesaricidi, diventando così leader indiscusso del partito cesariano. Il suo consolato del 44 fu caratterizzato da politiche demagogiche e una legislazione confusa. Percepì
<br /> '''[[Ottaviano]]''', figlio adottivo di Cesare, come si è visto fu astuto e abile allo stesso tempo nello sfruttare la confusione creatasi dalle lotte fra partiti avversi. Fu visto inizialmente, nonostante la pericolosa parentela, come paladino degli ottimati da contrapporre ad Antonio. Non a caso in occasione della battaglia di Modena accompagnò come ''propraetor'' i consoli con milizie a lui fedeli. Ben presto, però, fece pentire l'aristocrazia della scelta fatta e mostrò di voler vendicare il padre adottivo e raccoglierne l'eredità politica.
<br />Seppe raggiungere subito in maniera spregiudicata la massima magistratura della ''Res publica'' con un vero e proprio colpo di stato e, come vedremo, una volta entrato in contrasto con Antonio, si presentò come campione del ''mos majorum'' tanto caro all'aristocrazia senatoria e della conservazione e tutela dei valori della repubblica e delle sue istituzioni. Non fu solo bravo nel sapersi muovere nell'agone politico, ma si circondò di valenti uomini, come quel [[Marco Vipsanio Agrippa]] abile generale che gli regalò i suoi successi militari più importanti.
<br /> '''[[Marco Emilio Lepido]]''', sostenitore di Cesare e poi di Antonio subito dopo le idi di marzo, fu invece presto un comprimario, una spalla degli altri due colleghi e in molti casi poco affidabile. Di fronte al crescere della personalità e dell'importanza degli altri triumviri, egli fu sempre più relegato ai margini della scena politica. Dopo Filippi, che come vedremo fu la vittoria definitiva sui cesaricidi, ottenne solo l'Africa. Chiamato a sostenere Ottaviano contro [[Sesto Pompeo]] in [[Sicilia]] (36 a.C.), fu un alleato poco fedele e giunse alla fine col patteggiare per il figlio di [[Pompeo Magno]]. Abbandonato dai soldati, dovette arrendersi e chiedere perdono a Ottaviano (ormai padrone dell'Occidente). Per punizione fu costretto a rinunciare alle otto legioni giunte in Sicilia al seguito di Sesto Pompeo che aveva preso al comando, le magistrature affidategli (mantenendo solo quella di ''pontifex maximus'', titolo puramente onorifico) e ritirarsi a vita privata a [[Circei]] fino alla morte (ca. 12 a.C.)<ref> Ibidem, p. 403</ref>.
==Lo scontro con i cesaricidi e Sesto Pompeo==
Riga 78:
==Lo scontro tra i triumviri==
{{WIP open|alpi84genova}}
L'eliminazione degli ultimi pompeiani riunitisi attorno alla figura di Sesto Pompeo e la marginalizzazione di Lepido furono gli ultimi episodi della lunga contesa politica che precedette lo scontro tra Antonio e Ottaviano. Come si è visto i due
<br /> Dopo l'incontro di Taranto del 37 l'impero fu diviso tra i due triumviri: ad Ottaviano toccò la soprintendenza sull'Occidente, mentre ad Antonio il ricco e appetito Oriente. Sempre nella città pugliese i due futuri rivali decisero che gli eccezionali poteri triumvirali riconosciuti con la ''lex Titia'' avrebbero dovuto cessare nel 32 e l'anno dopo avrebbero ricoperto il consolato come colleghi, ma tale patto non fu rispettato poiché si consumò la definitiva rottura fra di loro. Infatti ben presto tra di loro cominciò ad esserci una lotta per conquistare l'egemonia del potere usando ogni mezzo, compresa la diffamazione dell'avversario. Un esempio è la tentata incriminazione d'Ottaviano nel 32 da parte del console Sosio, partigiano di Antonio. Il futuro imperatore, però, prontamente reagì alle accuse e fece circondare la ''[[senato romano|curia]]'' dai suoi legionari; trovatosi in difficoltà il console con il collega Gneo Domizio (anch'egli del partito d'Antonio) fuggì in Oriente.
<br /> Contemporaneamente anche Ottaviano usò ogni mezzo per mettere in cattiva luce l'avversario: rese pubblico il suo testamento dove questi chiedeva d'esser seppellito in Egitto, cosa inaccettabile per l'aristocrazia senatoria tradizionalista; la quale infatti in una seduta del senato lo dichiarò decaduto da ogni potere. In questo caso il figlio di Cesare sfruttò il suo l'
==Note==
|