Neovenator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
type
tassobox
Riga 2:
|nome=''Neovenator ''
|statocons=fossile
|immagine=[[File:Neovenator salerii.jpg|200px250px]]
|didascalia=Ricostruzione dello scheletro di un ''Neovenator salerii''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|ramo=[[Bilateria]]
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|microphylum=
|classe=[[Reptilia]]
|nanophylum=
|sottoclasse=[[Diapsida]]
<!-- PER TUTTI: -->
|infraclasse=[[Archosauromorpha]]
|superclasse=
|classesuperordine=[[SauropsidaDinosauria]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Saurischia]]
|sottordine=[[Theropoda]]
Line 53 ⟶ 46:
*''Neovenator salerii''<br><small>Hutt, Martill & Barker, 1996 ([[Serie tipo|type]])</small>
}}
 
Il '''Neovenator''' ("nuovo predatore") è un genere di dinosauro appartenente alla superfamiglia degli [[allallosauroid]]. Fin dalla sua scoperta sull'[[isola di Wight]], nel [[Regno Unito]], è diventato uno dei dinosauri carnivori più grandi d'Europa. Misurava circa 7,5 metri di lunghezza, ed era di costruire gracile. Alcuni fossili indicano una possibilità che potesse raggiungere lunghezze fino a circa 10 metri, ma questi [[fossili]] sono molto frammentati<ref>, Dodoson P, Weishampel D. B & Osmólska H, ''[[The Dinosauria (book)|The Dinosauria]]'' (2:nd edition (2004)), [[University of North Carolina Press]], p. 104.</ref>. È vissuto durante il ([[Cretacico inferiore]]) ([[Stadio (stratigrafia)|stadio]] [[Barremiano]]), circa 125 milioni di anni fa.