A conferma di ciò il fatto che il modello relazionale nasce nel 1970 per opera di Codd, mentre le "relazioni" fra tabelle (implementate ad esempio mediante una ''[[foreign key]]'') sono un'aggiunta al modello relazionale, tanto che la possibilità di CREARE a livello software delle "connessioni" fra due o più tabelle è stata messa a disposizione dai RDBMS solo un paio di decenni dopo.
Inoltre se si aderisse aderendo alla errata teoria chetesi "un database è relazionale perché ci sono relazioni fra tabelle" si giungerebbe ad una fondamentale [[contraddizione]], ovvero che un database in cui non sono presenti vincoli interrelazionali (ovvero "connessioni" fra tabelle diverse) non può essere un database relazionale. Dato che però i database relazionali nasconosono nati ben prima della possibilità di esplicitare i vincoli interrelazionali (in particolare il [[vincolo di integrità referenziale]]), si giungerebbe quindi all'assurda conclusione che Codd avrebbenon sbagliatoabbia perchésviluppato ilun modello di database da lui progettatorelazionale, cheperché non faceva uso di tali vincoli, non era relazionale. Contemporaneamente, però, tutti sono concordi nell'attribuire a lui la paternità del modello relazionale. È impossibile dunque che Codd contemporaneamente sia e non sia il padre di tale modello. La spiegazione diCompresa questa evidente contraddizione èsi può quindi concludere che Codd èsia effettivamente il padre del modello relazionale inteso semplicemente come modello basato su relazioni matematiche, ovvero su tabelle.