WASP-12 b: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ritocchi generali |
→Pianeta di Carbonio: ortografia |
||
Riga 59:
===Pianeta di Carbonio===
Un’analisi [[Fotometria|fotometrica]] del lato diurno del pianeta ha rivelato un rapporto [[Carbonio]]/[[Ossigeno]] maggiore di 1, significativamente maggiore del rapporto solare (0,54), ed è quindi definibile come un [[gigante gassoso]] ricco di carbonio. Il rapporto delle abbondanze di Carbonio e Ossigeno è un indicatore delle condizioni primordiali del [[disco protoplanetario]] e di come il sistema si sia evoluto nel tempo. Un rapporto superiore a 0,8, per esempio, implica la formazione di pianeti il cui interno è costituito essenzialmente da composti del Carbonio, al contrario dei pianeti del [[Sistema Solare]] dominati dai silicati. L’atmosfera del pianeta mostra infatti una netta abbondanza di [[Monossido di Carbonio|CO]] e [[metano]] a discapito della presenza di vapore acqueo, lo squilibrio è maggiore di due ordini di grandezza rispetto alle abbondanze attese a tali temperature secondo un modello solare. Il pianeta mostra anche la mancanza di una forte inversione termica ([[stratosfera]]) e ha un ricircolo dell’energia tra i lati diurno e notturno molto efficiente, in forte contrasto con le previsioni teoriche per questo tipo di pianeti.<ref>{{cita pubblicazione| autore =Nikku Madhusudhan| coautori = e altri 18| anno =2010| mese =12|giorno=8| titolo =A high C/O ratio and weak thermal inversion in the atmosphere of exoplanet WASP-12b| rivista =Nature| volume =469| pagine =64-67| doi =10.1038/nature09602| url =http://www.nature.com/nature/journal/v469/n7328/full/nature09602.html| lingua =inglese| accesso =31/10/2012 }}</ref>
Uno dei ricercatori dello studio ha commentato: "
Lo studio pubblicato afferma: "''Anche se pianeti giganti ricchi di carbonio come WASP-12 b non sono ancora stati osservati, la teoria prevede miriadi di composizioni per pianeti solidi dominati dal carbonio. Pianeti di carbonio di dimensioni terrestri, per esempio, potrebbero avere una struttura interna dominata dalla grafite o dal diamante, in opposizione alla composizione di [[silicati]] della [[Terra]]''". Queste considerazioni hanno attirato l'attenzione dei media sul pianeta, fino a definirlo in alcuni casi "il pianeta di diamante"<ref name= Diamante >{{Cita news|autore = Corrado Ruscica|url = http://astronomicamentis.blogosfere.it/2010/12/wasp-12b-il-primo-esopianeta-con-atmosfera-ricca-di-carbonio.html|titolo = WASP-12b, un esopianeta di diamante?|giorno = 9 |mese = dicembre |anno = 2010}}</ref>.
Tale composizione del pianeta, però, non corrisponde a quella della sua stella madre simile al [[Sole]], che presumibilmente ha conservato i rapporti di abbondanza della nebulosa primordiale che ha dato origine al sistema. Sono state avanzate due spiegazioni: o il pianeta presenta una stratificazione di Carbonio e Ossigeno non spiegata dalla teoria, oppure la regione del disco protoplanetario in cui si è formato (al di là della [[frost line]]) possedeva un'abbondanza di ossigeno del 41% inferiore a quella della stella.<ref>{{cita pubblicazione| autore =Nikku Madhusudhan| coautori =Olivier Mousis, Torrence V. Johnson, and Jonathan I. Lunine| data =06| anno =2011| mese =12| titolo = CARBON-RICH GIANT PLANETS: ATMOSPHERIC CHEMISTRY, THERMAL INVERSIONS, SPECTRA, AND FORMATION CONDITIONS | rivista =The Astrophysical Journal| volume =743| doi =10.1088/0004-637X/743/2/191| url =http://iopscience.iop.org/0004-637X/743/2/191| lingua =en| accesso =26/11/2012 }}</ref>
|