Arteterapia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lupo rosso (discussione | contributi)
Annullata la modifica 54190981 di Lupo rosso (discussione)
Lupo rosso (discussione | contributi)
Riga 97:
 
A prescindere dal problema dell'aggressività, ma comunque correlato, in quanto riguarda problemi di vissuto personale del discente specifico o dell'artista in genere, hanno altresì importanza fondamentale gli scritti di [[Henry Moore]] sulla [[figura guida]], che, a suo dire, confermato da Sir [[Herbert Read]], è la figura di ''donna'', il breve scritto di [[Émile-Antoine Bourdelle]] sul problema del rapporto fra lo scultore ed il "Dio" (o "Dei", volendo), la "confessione" di [[Arturo Martini]] inerente alla fonte fondamentale della plastica della sua opera, il lavoro (sulla [[Sindrome di Stendhal]]) di Graziella Magherini ''Psicoanalisi e arte tra emozione e ricerca Michelangelo e il linguaggio degli affetti''<ref>[http://www.aipsi.it/simages/decennale/Magherini.html Graziella Magherini, ''Psicoanalisi e arte tra emozione e ricerca Michelangelo e il linguaggio degli affetti'']</ref>, il lavoro di Luca Trabucco ''[[Edvard Munch]]. Arte e trasformazione della sofferenza mentale. Riflessioni psicoanalitiche su un percorso artistico''<ref>[http://www.psychomedia.it/pm/culture/visarts/munch.htm Luca Trabucco, ''Edvard Munch. Arte e trasformazione della sofferenza mentale. Riflessioni psicoanalitiche su un percorso artistico'']</ref>, per citarne solo alcuni.
'''<nowiki><ref></nowiki>''' ''<span style="color:gray">[http://www.rivistaartiterapie.it/novembre/233-le-basi-teoriche-dell%E2%80%99-arte-terapia.html</span>'' '''<nowiki>rivistaartiterapie]</ref></nowiki>'''
 
'''<nowiki><ref></nowiki>''' ''<span style="color:gray">http://www.rivistaartiterapie.it/novembre/233-le-basi-teoriche-dell%E2%80%99-arte-terapia.html</span>'' '''<nowiki></ref></nowiki>'''
 
== Note ==