Magno Felice Ennodio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Luisa (discussione), riportata alla versione precedente di 62.173.207.4 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
Nacque in [[Gallia]], probabilmente a [[Arles]] ''(Arlate)'', nel [[474]], rimase orfano in tenera età e fu cresciuto da una zia a Pavia.
[[Chierico]], poi [[diacono]], infine nel [[511]] alla morte del vescovo [[Massimo]] divenne vescovo e scrisse una [[biografia]] del suo predecessore [[sant'Epifanio di Pavia]].
Svolse,
Compose inoltre un [[panegirico]] di [[Teodorico]], varie lettere, poemetti, agiografie, un'apologia di [[papa Simmaco]] ed altre opere, interessanti per la combinazione di elementi pagani e cristiani.
Le notizie che si ricavano dai suoi scritti hanno valore sia politico che letterario: grazie ad esse rivediamo l' ambiente lombardo dopo la fine dell' [[impero romano]] un periodo avaro di documenti e sovente avvolto nell' oscurità.
Morì a Pavia il [[17 luglio]] [[521]].
|