Botte dei Varano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix tmp {{Citazione necessaria}}
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
La '''Botte dei Varano''' è un'importante opera idraulica realizzata negli anni [[1458]]-[[1464]] che si trova nel territorio del comune di [[Serravalle di Chienti]] ([[Provincia di Macerata|MC]]), e prende il nome dai [[Varano (famiglia)|Varano]], signori di [[Camerino]].
 
Si tratta di un complesso emissario artificiale, che fu fatto scavare da [[Giulio Cesare Varano]], su progetto di ingegneri idraulici [[Firenze|fiorentini]], con lo scopo di bonificare l'[[Altopiani di Colfiorito|altopiano di Colfiorito]], un piano di natura [[Carsismo|carsicocarsica]]. Tuttora le acque che convergonovengono raccolte dai canali che si diramano su tutto l'altopiano, dopo un percorso sotterraneo di circa 200 m di lunghezza, ildanno origine al fiume [[Chienti]] fuoriesce da esso a monte di Serravalle.
 
Durante la ricostruzione seguita al [[terremoto di Umbria e Marche|terremoto]] del [[1997]], un nuovo collettore sotterraneo parallelo ha sostituito la Botte dei Varano che, dismessa, è stata sottoposta a lavori di restauro e consolidamento {{Citazione necessaria|su progetto dell'[[architetto]] Giulio Andrea De Santis, realizzato sulla base di molta documentazione storica.}}
Durante la costruzione della nuova opera è stato scoperto ancora un altro condotto parallelo alla Botte, realizzato in [[travertino]] in epoca [[Roma antica|romana]], del quale era andata persa la memoria. L'ingresso di questo condotto, posto circa a 300 metri dal primo e a circa 2,5 m di profondità, è stato portato alla luce in una campagna di scavo della Soprintendenza Archeologica di Ancona.
 
{{Citazione necessaria|Entrambe le opere sono visitabili previo accordo con il comune di [[Serravalle di Chienti]].}}