Mentalismo (illusionismo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SteveR2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
==Approcci al mentalismo==
 
Mentre alcuni presunti mentalisti, sull'esempio di [[Uri Geller]], [[Gustavo Rol]], o [[James Van Praagh]], affermano di possedere realmente poteri [[paranormale|soprannaturali]] quali la [[telepatia]], la [[chiaroveggenza]], la [[precognizione]] o la [[telecinesi]], la maggior parte deidi mentalisticoloro odierniche affermano di essere mentalisti, inclusicome [[Richard Osterlind]], [[Banachek]] e [[Derren Brown]] attribuiscono le proprie capacità a proprie abilità particolarmente sviluppate, quali la capacità di leggere il [[linguaggio del corpo]] o di manipolare subliminalmente il soggetto tramite suggestione psicologica. Benché molti illusionisti sappiano fare giochi di mentalismo, molti sono specializzati ed esperti solo in questa materia. Tra i mentalisti più famosi, oltre a Brown e agli altri citati, vi sono anche [[James Randi]], [[David Copperfield (illusionista)|David Copperfield]], [[Penn & Teller]] e, in [[Italia]] [[Marco Berry]]<ref>http://www.marcoberry.it/solutioninmagic/?page_id=11 Marco Berry spettacolo</ref> e [[Antonio Casanova]]<ref>[http://www.abruzzo24ore.tv/news/MagicLand-il-parco-divertimenti-diventa-programma-tv-su-Italia1-con-Antonio-Casanova/86546.htm Antonio Casanova - Magicland]</ref>, che hanno proposto molti numeri di mentalismo nei loro show. Anche [[Harry Houdini]], famoso più per l'[[escapologia]], era un abile mentalista.
 
==Nelle opere di fantasia==