Platybelodon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Brodo (discussione | contributi)
+tassobox, interwiki
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Mastodonte
|statocons=fossile
|immagine=[[Image:WPHubeiPlatybeladon.jpg|220px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Proboscidea]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia= [[Gomphotheriidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Platybelodon'''
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione= Specie
|suddivisione_testo=
*''P. danovi''
*''P. grangeri''
}}
Il '''platibelodonte''' (gen. '''''Platybelodon''''') è un parente dell’[[elefante]] vissuto nel [[Miocene]] superiore. I suoi resti sono stati rinvenuti in [[Europa]] orientale, in [[Asia]], in [[Africa]] e forse in [[Nordamerica]].
 
Riga 12 ⟶ 53:
 
[[Categoria:Mammiferi fossili]]
 
[[de:Platybelodon]]
[[en:Platybelodon]]