Alimenti (diritto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Aggiungo cy:Alimoni
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Gli '''''alimenti''''' sono, in generale, le prestazioni di assistenza materiale dovute per [[legge]] alla persona che si trovi in stato di bisogno economico, anche se per propria colpa. eTali prestazioni rientrano tra gli obblighi di [[solidarietà]] familiare (nell'ordinamento italiano, artt. 433 e segg. del [[Codice civile italiano|codice civile]]).
 
Secondo la norma civile, sono tenuti all'obbligazione alimentare, nell'ordine, i seguenti soggetti:
 
* il coniuge (quando non sussiste l'obbligo di mantenimento ovvero il coniuge separato con addebito ed il coniuge divorziato che abbia ricevuto la somma capitalizzata dell'assegno di divorzio);
Riga 12:
* i fratelli e le sorelle unilaterali.
 
L'obbligo di corrispondere gli alimenti sorgespetta in capo delal soggetto che si trova nel grado più vicino, secondo l'ordine sopra indicato. Nell'ipotesi in cui vi siano più persone nello stesso grado, l'obbligazionetale obbligo si divide in proporzione delle loro condizioni economiche.
 
OltreSono a quelle su indicate vi sono altre ipotesi di soggettiinoltre tenuti all'obbligazione alimentare. i seguenti soggetti:
 
Infatti agli alimenti è tenuto anche* il donatario, con precedenza su tutti gli altri obbligati, così come ;
gli* alimenti sono anche dovuti dalil coniuge cui sia imputabile la nullità del [[matrimonio]], in favore dell'altro coniuge di buona fede, ovese non vici sianosono altri obbligati.
 
Infine gli alimenti sono dovuti anche dai genitori al '''figlio non riconoscibile''', se divenuto maggiorenne e si trova in stato di bisogno.
 
== Voci correlate ==
Riga 49:
[[uk:Аліменти]]
[[zh:贍養費]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.intrage.it/rubriche/famiglia/diritto/assegno_mantenimento/index.shtml L'assegno di mantenimento del coniuge]