Zbigniew Boniek: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Aggiunte statistiche + vari fix. |
||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Zbigniew Boniek
|NomeCompleto = Zbigniew Kazimierz Boniek
|Immagine = Zbigniew Boniek 2011 (1).jpg
|Didascalia = Zibì Boniek nel [[2011]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{POL}}
|Altezza = 180
|Peso = 76
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|TermineCarriera = 1988 - giocatore<br/>2002 - allenatore
|Squadra =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Zawisza Bydgoszcz
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1973-1975|{{Calcio Zawisza Bydgoszcz|G}}|11+ (10)
|1975-1982|{{Calcio Widzew Lodz|G}}|172 (50)
|1982-1985|{{Calcio Juventus|G}}|
|1985-1988|{{Calcio Roma|G}}|76 (17)
}}
|AnniNazionale = 1976-1988
|Nazionale = {{Naz|CA|POL}}
|PresenzeNazionale(goal) = 80 (24)
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1990-1991|{{Calcio Lecce|A}}|
Riga 34 ⟶ 35:
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|1982}}}}
|Aggiornato = 15 novembre 2007
}}
{{Bio
|Nome = Zbigniew Kazimierz
|Cognome = Boniek
|PostCognome = – [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: /{{IPA|ˈzbigɲɛf ˈbɔɲɛk}}/, detto '''Zibì''' –
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bydgoszcz
Riga 57 ⟶ 58:
Fu [[Soprannome|soprannominato]] anche ''Bello di notte'', appellativo attribuitogli dall'Avvocato [[Gianni Agnelli]], ex presidente della società torinese.
== Carriera ==
=== Giocatore ===
Considerato il miglior calciatore di [[Polonia]]<ref>{{en}} [http://www.midfielddynamo.com/players/profiles/boniek.htm Profilo dei calciatori: Zbigniew Boniek], ''www.midfielddynamo.com''.</ref> e uno dei migliori dell'[[Europa Orientale]] nella storia dello [[sport]],<ref>{{en}} [http://www.planetworldcup.com/LEGENDS/boniek.html Leggende della Coppa del Mondo: Zbigniew Boniek], ''www.planetworldcup.com''.</ref>
Le strade di Boniek e della [[Juventus Football Club|Juventus]] si incrociano due volte prima del suo approdo in Italia. La prima a [[Buenos Aires]] nel [[1979]] quando [[Enzo Bearzot]] convoca il polacco nel “Resto del Mondo” per l'amichevole contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] campione del mondo, al posto dell’infortunato [[Roberto Bettega|Bettega]] e di [[Karl-Heinz Rummenigge|Rummenigge]] e [[Oleh Blochin|Blochin]], che avevano rinunciato perché impegnati con le rispettive Nazionali. In questa occasione gioca con [[Marco Tardelli|Tardelli]], [[Antonio Cabrini|Cabrini]], [[Franco Causio|Causio]], [[Paolo Rossi (calciatore)|Paolo Rossi]] e [[Michel Platini|Platini]], col quale condivide la stanza.
La seconda il [[5 novembre]] [[1980]] quando la [[Juventus Football Club|Juventus]] viene eliminata ai calci di rigore nei sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA]] dal [[Widzew Lodz]] e Boniek realizza il penalty decisivo.
Approda a Torino due anni più tardi, dopo un [[Campionato mondiale di calcio 1982|mondiale]] disputato da protagonista: quattro reti che spingono la sua [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]] fino alla semifinale persa con gli [[Nazionale di calcio dell'Italia|azzurri]]. Il suo arrivo alla [[Juventus Football Club|Juventus]] è preceduto da un intrigo. Infatti il calciatore aveva raggiunto un accordo con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] di [[Dino Viola]] che non andò a buon fine per motivi economici e quindi il [[30 aprile]] [[1982]] Zibì firmò a Varsavia il contratto per la [[Juventus Football Club|Juventus]] di [[Giampiero Boniperti]].<ref name= NotaA >[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Primo_Piano/2008/10/31/boniek.shtml Zibì Boniek, il bello di notte che fece litigare Roma e Juve], Gazzetta.it.</ref>
[[File:Zbigniew Boniek - Supercoppa UEFA 1984.jpg|thumb|left|Boniek esulta dopo la [[Gol#Doppietta|doppietta]] con cui stese il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] e consegnò alla [[Juventus Football Club|Juventus]] la [[Supercoppa UEFA 1984]]]]
Arriva a Torino e trova, oltre a sei campioni del mondo, anche [[Michel Platini|Platini]] con il quale si consolida l'intesa nata tre anni prima. A differenza del francese, Boniek non era un realizzatore proficuo (31 reti in 133 presenze) {{citazione necessaria|ma risultò sistematicamente decisivo nei grandi appuntamenti europei della [[Juventus Football Club|Juventus]],}} tanto da guadagnarsi il famoso appellativo di ''Bello di notte'' pronunciato dall'[[Gianni Agnelli|Avvocato]] all'atto di presentarlo a [[Henry Kissinger]].<ref name= NotaA
Il [[16 maggio]] [[1984]] a Basilea segna al 41' il gol vittoria che consentì alla Juventus di battere il [[Futebol Clube do Porto|Porto]] e vincere la sua prima [[Coppa delle Coppe 1983-1984|Coppa delle Coppe]].<ref>[http://it.archive.uefa.com/competitions/ecwc/history/season=1983/intro.html 1983/84: Juve mondiale senza rivali], ''uefa.com''.</ref>
Il [[16 gennaio]] [[1985]] a Torino contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] campione d'Europa in carica, su di un campo ai limiti della praticabilità a causa della neve, segnò una [[Gol#Doppietta|doppietta]] che consentì alla [[Juventus Football Club|Juventus]] di conquistare la sua prima [[Supercoppa UEFA|Supercoppa Europea]].<ref>[http://it.archive.uefa.com/competitions/supercup/history/season=1984/intro.html 1984: Boniek su tutti], ''uefa.com''.</ref>
Durante la finale di Coppa dei Campioni del 1985 contro il Liverpool (celebre per la [[Strage dell'Heysel]]), un fallo da lui subito, fuori area ma valutato dentro dal direttore di gara che era lontano dall'azione, causò il rigore poi trasformato da Platini che portò i bianconeri alla vittoria della loro prima coppa, che il polacco non ha mai sentito sua.<ref>[http://www.ilgiornale.it/sport/la_vecchia_juve_non_molla_caro_trap_ci_teniamo_coppa/01-04-2010/articolo-id=434194-page=0-comments=1 La vecchia Juve non molla «Caro Trap ci teniamo la coppa»], ''il giornale.it''.</ref> Va ricordato, inoltre, come all'indomani della partita annunciò di voler devolvere il premio partita, circa 100 milioni di lire lordi, alle famiglie delle vittime.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/06/05/boniek-il-mio-premio-ai-parenti-delle.html Boniek: «Il mio premio ai parenti delle vittime»], ''repubblica.it''.</ref>
Nell'estate del [[1985]] lascia la [[Juventus Football Club|Juventus]] dopo tre anni per trasferirsi alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]],<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/04/cerezo-roma-non-resto.html Cerezo: a Roma non resto], Repubblica.it.</ref> pagato 3 miliardi di lire.<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|
La prima stagione con la maglia della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], [[Serie A 1985-1986|1985-1986]], è caratterizzata dalla grande rincorsa alla [[Juventus Football Club|Juventus]]. La squadra di [[Sven Goran Eriksson]] recupera nove punti alla [[Juventus Football Club|Juventus]] e Boniek e tra i protagonisti della stagione, giocando a suo dire «il calcio più bello e spettacolare della mia carriera».<ref>[http://www.erlupacchiotto.com/v3/articolo5.asp?IDARTICOLO=6629 Intervista a Zbigniew Boniek l'ex bello di notte]</ref> La rincorsa giallorossa si concluse il [[20 aprile]] [[1986]] con la clamorosa sconfitta in casa per 2-3 con il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], già retrocesso. Concluderà la stagione con 8 reti e la conquista della [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]].
Lascerà la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], e soprattutto il calcio giocato, dopo altre due stagioni,<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/05/15/caro-calcio-ti-saluto.html Caro calcio ti saluto], ''repubblica.it''.</ref>
Ha esordito nella [[Nazionale di calcio della Polonia|Nazionale polacca]] nel [[1976]]; in totale ha segnato 24 reti su 80 presenze. Ha partecipato ai mondiali del [[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]], del [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]] e del [[Campionato mondiale di calcio 1982|1986]].
=== Allenatore ===
Dopo aver smesso l'attività da calciatore, Boniek tentò quella da allenatore, ma con scarsi risultati.
Si iscrive nel 1989-1990 al supercorso di allenatori di Coverciano e la stagione seguente, [[Serie A 1990-1991|1990-1991]], è alla guida del [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] in [[Serie A]]. Stagione che si chiude con la retrocessione dei giallorossi in [[Serie B]].
Riga 93 ⟶ 94:
Nel campionato [[Serie C1 1992-1993|1992-1993]] viene chiamato a guidare la [[Società Sportiva Sambenedettese Calcio|Sambenedettese]] in [[Serie C1]] ma viene esonerato prima della fine della stagione stessa.
Nella stagione [[Serie C1 1994-1995|1994-1995]] viene chiamato in corsa alla guida dell'[[Unione Sportiva Avellino|Avellino]] in [[Serie C1]]. La stagione si risolve positivamente: dopo lo spareggio con il [[Associazione Sportiva Gualdo Calcio|Gualdo]], vinto ai calci di rigore, la squadra irpina viene promossa in [[Serie B]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/giugno/27/Boniek_finalmente_co_10_9506271434.shtml Boniek, finalmente], ''corriere.it''.</ref> La stagione successiva però è amara e Boniek viene esonerato dopo solo poche partite.
Dopo essere stato per un lungo periodo vice presidente della [[Federazione calcistica della Polonia]], nel [[luglio]] del [[2002]] Boniek assunse l'incarico di allenatore della [[Nazionale di calcio della Polonia]], ma dopo appena 5 gare (di cui 2 vinte, 1 pareggiata e 2 perse), nel [[dicembre]] dello stesso anno, rassegnò le dimissioni.
Riga 99 ⟶ 100:
Il [[26 ottobre]] [[2012]], è stato eletto presidente della [[Federazione calcistica della Polonia]].
=== Dirigente sportivo ===
Il [[26 ottobre]] [[2012]] viene eletto nuovo presidente della Federcalcio polacca.<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-10-26/polonia-boniek-nuovo-presidente-205046.shtml?uuid=AbXrdAxG Polonia: Boniek nuovo presidente federale]'', ''Il Sole 24 Ore''</ref>
== Dopo il ritiro ==
[[File:Euro 2012 qualifying play-offs draw (2).jpg|thumb|Boniek nel [[2011]] al sorteggio del [[campionato europeo di calcio 2012]]]]
Nel [[2004]] fu inserito nella lista [[FIFA 100]], che raccoglie i migliori calciatori viventi. È l'unico calciatore polacco a essere stato inserito in tale elenco. In Polonia è ancora molto noto al grande pubblico.
Riga 116 ⟶ 117:
Nell'estate del [[2012]] è ospite delle varie trasmissioni tematiche della [[Rai]] per gli [[Europei 2012|Europei]].<ref>[http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Televisione-e-Media/2012/6/10/OSPITI-IN-TV-10-GIUGNO-2012-Emiliano-Mondonico-Serse-Cosmi-Gianpiero-Gasperini-a-Notti-Europee-il-ministro-Andrea-Riccardi-a-Telecamere/289960/ Ospiti in tv 10 giugno 2012/ Emiliano Mondonico, Serse Cosmi, Gianpiero Gasperini a Notti Europee, il ministro Andrea Riccardi a Telecamere] Ilsussidiario.net</ref>
Inizialmente inserito tra i 50 giocatori che hanno fatto la storia della Juventus, Boniek si è visto revocare il riconoscimento<ref>[http://www.calcioblog.it/post/15407/i-tifosi-della-juve-vincono-la-loro-battaglia-revocata-la-stella-a-boniek I tifosi della Juve vincono la loro battaglia].</ref>: i tifosi della squadra bianconera non hanno gradito alcune sue dichiarazioni sulla squadra di Torino e hanno riattribuito la posizione di Boniek a [[Edgar Davids]] con una votazione online sul sito della società bianconera.<ref>[http://www.canalejuve.it/news/accendi-una-stella-si-riapre-il-voto-6066 Accendi una stella, si riapre il voto]</ref>
==
=== Presenze e reti nei club ===
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
! rowspan="2" | Stagione || rowspan="2" | Club || colspan="3" | Campionato || colspan="3" | Coppe nazionali || colspan="3" | Coppe continentali || colspan="3" | Altre coppe || colspan="2" | Totale
|-
! Comp || Pres || Reti || Comp || Pres || Reti || Comp || Pres || Reti || Comp || Pres || Reti || Pres || Reti
|-
| [[Wojskowy Klub Sportowy Zawisza Bydgoszcz 1973-1974|1973-1974]] || rowspan="2" | {{Bandiera|POL}} [[Wojskowy Klub Sportowy Zawisza Bydgoszcz|Zawisza Bydgoszcz]]
| [[II liga 1973-1974|2L]] || 3+ || 2
| [[Puchar Polski 1973-1974|CP]] || ? || ?
| - || - || -
| - || - || -
| 3+ || 2+
|-
| [[Wojskowy Klub Sportowy Zawisza Bydgoszcz 1974-1975|1974-1975]]
| [[II liga 1974-1975|2L]] || 8+ || 8
| - || - || -
| - || - || -
| - || - || -
| 8+ || 8
|-
! colspan="3" | Totale Zawisza Bydgoszcz || 11+ || 10 |||| - || - |||| - || - |||| - || - || 11+ || 10+
|-
| [[Klub Sportowy Widzew Łódź 1975-1976|1975-1976]] || rowspan="7" | {{Bandiera|POL}} [[Klub Sportowy Widzew Łódź|Widzew Łódź]]
| [[I liga 1975-1976|1L]] || 27 || 7
| - || - || -
| - || - || -
| - || - || -
| 27 || 7
|-
| [[Klub Sportowy Widzew Łódź 1976-1977|1976-1977]]
| [[I liga 1976-1977|1L]] || 24 || 9
| [[Puchar Polski 1976-1977|CP]] || 1 || 0
| - || - || -
| - || - || -
| 25 || 9
|-
| [[Klub Sportowy Widzew Łódź 1977-1978|1977-1978]]
| [[I liga 1977-1978|1L]] || 30 || 11
| [[Puchar Polski 1977-1978|CP]] || 2 || 1
| [[Coppa UEFA 1977-1978|CU]] || 4 || 3
| - || - || -
| 36 || 15
|-
| [[Klub Sportowy Widzew Łódź 1978-1979|1978-1979]]
| [[I liga 1978-1979|1L]] || 28 || 4
| [[Puchar Polski 1978-1979|CP]] || 1 || 1
| - || - || -
| - || - || -
| 29 || 5
|-
| [[Klub Sportowy Widzew Łódź 1979-1980|1979-1980]]
| [[I liga 1979-1980|1L]] || 26 || 10
| [[Puchar Polski 1979-1980|CP]] || 2 || 1
| [[Coppa UEFA 1979-1980|CU]] || 2 || 1
| - || - || -
| 30 || 12
|-
| [[Klub Sportowy Widzew Łódź 1980-1981|1980-1981]]
| [[I liga 1980-1981|1L]] || 11 || 1
| [[Puchar Polski 1980-1981|CP]] || 0 || 0
| [[Coppa UEFA 1980-1981|CU]] || 5 || 0
| - || - || -
| 16 || 1
|-
| [[Klub Sportowy Widzew Łódź 1981-1982|1981-1982]]
| [[I liga 1981-1982|1L]] || 26 || 8
| [[Puchar Polski 1981-1982|CP]] || 3 || 2
| [[Coppa dei Campioni 1981-1982|CC]] || 2 || 0
| - || - || -
| 31 || 10
|-
! colspan="3" | Totale Widzew Łódź || 172 || 50 |||| 9 || 5 |||| 13 || 4 |||| - || - || 194 || 59
|-
| [[Juventus Football Club 1982-1983|1982-1983]] || rowspan="3" | {{Bandiera|ITA}} [[Juventus Football Club|Juventus]]
| [[Serie A 1982-1983|A]] || 28 || 5
| [[Coppa Italia 1982-1983|CI]] || 12 || 3
| [[Coppa dei Campioni 1982-1983|CC]] || 9 || 2
| - || - || -
| 49 || 10
|-
| [[Juventus Football Club 1983-1984|1983-1984]]
| [[Serie A 1983-1984|A]] || 27 || 3
| [[Coppa Italia 1983-1984|CI]] || 6 || 2
| [[Coppa delle Coppe 1983-1984|CdC]] || 9 || 4
| - || - || -
| 42 || 9
|-
| [[Juventus Football Club 1984-1985|1984-1985]]
| [[Serie A 1984-1985|A]] || 26 || 6
| [[Coppa Italia 1984-1985|CI]] || 6 || 3
| [[Coppa dei Campioni 1984-1985|CC]] || 9 || 1
| [[Supercoppa UEFA 1984|SU]] || 1 || 2
| 42 || 12
|-
! colspan="3" | Totale Juventus || 81 || 14 |||| 24 || 8 |||| 27 || 7 |||| 1 || 2 || 133 || 31
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1985-1986|1985-1986]] || rowspan="3" | {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]
| [[Serie A 1985-1986|A]] || 29 || 7
| [[Coppa Italia 1985-1986|CI]] || 5 || 1
| - || - || -
| - || - || -
| 34 || 8
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1986-1987|1986-1987]]
| [[Serie A 1986-1987|A]] || 26 || 4
| [[Coppa Italia 1986-1987|CI]] || 6 || 4
| [[Coppa delle Coppe 1986-1987|CdC]] || 2 || 0
| - || - || -
| 34 || 8
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1987-1988|1987-1988]]
| [[Serie A 1987-1988|A]] || 21 || 6
| [[Coppa Italia 1987-1988|CI]] || 3 || 1
| - || - || -
| - || - || -
| 24 || 7
|-
! colspan="3" | Totale Roma || 76 || 17 |||| 14 || 6 |||| 2 || 0 |||| - || - || 92 || 23
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 340+ || 91 |||| 47+ || 19+ |||| 42 || 11 |||| 1 || 2 || 430+ || 123+
|}
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|POL}}
{{Cronopar|24-3-1976|Chorzów|POL|1|2|ARG||Amichevole|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|24-4-1976|Lens|FRA|2|0|POL||Amichevole|14=Lens (Francia)}}
{{Cronopar|11-5-1976|Basilea|SUI|2|1|POL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|26-5-1976|Poznań|POL|0|2|IRL||Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|16-10-1976|Oporto|POR|0|2|POL||QMondiali|1978|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|31-10-1976|Varsavia|POL|5|0|CYP|1|QMondiali|1978}}
{{Cronopar|24-4-1977|Dublino|IRL|0|0|POL||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|1-5-1977|Copenaghen|DEN|1|2|POL||QMondiali|1978|13={{Sostin|88}}, {{Cartellinogiallo}}}}
{{Cronopar|29-5-1977|Buenos Aires|ARG|3|1|POL||Amichevole|13={{Sostout|44}}}}
{{Cronopar|10-6-1977|Lima|PER|1|3|POL||Amichevole|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronopar|12-6-1977|La Paz|BOL|1|2|POL||Amichevole}}
{{Cronopar|19-6-1977|San Paolo|BRA|3|1|POL|1|Amichevole|13={{Sostin|46}}|14=San Paolo (città)}}
{{Cronopar|24-8-1977|Vienna|AUT|2|1|POL||Amichevole}}
{{Cronopar|7-9-1977|Volgograd|URS|4|1|POL||Amichevole}}
{{Cronopar|21-9-1977|Chorzów|POL|4|1|DEN||QMondiali|1978|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|29-10-1977|Chorzów|POL|1|1|POR||QMondiali|1978|13={{Sostin|38}}}}
{{Cronopar|12-11-1977|Breslavia|POL|2|1|SWE||Amichevole}}
{{Cronopar|22-3-1978|Lussemburgo|LUX|1|3|POL||Amichevole|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|5-4-1978|Poznań|POL|5|2|GRE|1|Amichevole}}
{{Cronopar|12-4-1978|Łódź|POL|3|0|IRL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|26-4-1978|Varsavia|POL|1|0|BUL||Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-1978|Buenos Aires|FRG|0|0|POL||Mondiali|1978|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|6-6-1978|Rosario|POL|1|1|TUN||Mondiali|1978|13={{Sostin|76}}|14=Rosario (Argentina)}}
{{Cronopar|10-6-1978|Rosario|MEX|1|3|POL|2|Mondiali|1978|14=Rosario (Argentina)}}
{{Cronopar|14-6-1978|Rosario|ARG|2|0|POL||Mondiali|1978|14=Rosario (Argentina)}}
{{Cronopar|18-6-1978|Mendoza|PER|0|1|POL||Mondiali|1978|13={{Cartellinogiallo}}, {{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|21-6-1978|Mendoza|BRA|3|1|POL||Mondiali|1978}}
{{Cronopar|6-9-1978|Reykjavík|ISL|0|2|POL||QEuro|1980}}
{{Cronopar|15-11-1978|Breslavia|POL|2|0|SUI|1|QEuro|1980}}
{{Cronopar|18-2-1979|Tunisi|TUN|0|2|POL||Amichevole}}
{{Cronopar|21-2-1979|Algeri|ALG|0|1|POL||Amichevole}}
{{Cronopar|4-4-1979|Chorzów|POL|1|1|HUN||Amichevole}}
{{Cronopar|18-4-1979|Lipsia|DDR|2|1|POL|1|QEuro|1980|13={{Cartellinogiallo|1}}}}
{{Cronopar|2-5-1979|Chorzów|POL|2|0|NED|1|QEuro|1980}}
{{Cronopar|29-8-1979|Varsavia|POL|3|0|ROU|1|Amichevole}}
{{Cronopar|12-9-1979|Losanna|SUI|0|2|POL||QEuro|1980}}
{{Cronopar|26-9-1979|Chorzów|POL|1|1|DDR||QEuro|1980|13={{Cartellinogiallo|27}}}}
{{Cronopar|10-10-1979|Cracovia|POL|2|0|ISL||QEuro|1980}}
{{Cronopar|17-10-1979|Amsterdam|NED|1|1|POL||QEuro|1980}}
{{Cronopar|13-5-1980|Francoforte sul Meno|FRG|3|1|POL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|28-5-1980|Poznań|POL|1|0|SCO|1|Amichevole}}
{{Cronopar|22-6-1980|Varsavia|POL|3|0|IRQ||Amichevole|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|24-9-1980|Chorzów|POL|1|1|CZE||Amichevole|13={{Cartellinogiallo}}}}
{{Cronopar|12-11-1980|Barcellona|ESP|1|2|POL||Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-1981|Chorzów|POL|0|2|FRG||Amichevole}}
{{Cronopar|23-9-1981|Lisbona|POR|2|0|POL||Amichevole}}
{{Cronopar|10-10-1981|Lipsia|DDR|2|3|POL||QMondiali|1982}}
{{Cronopar|28-10-1981|Buenos Aires|ARG|1|2|POL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|15-11-1981|Breslavia|POL|6|0|MLT|1|QMondiali|1982}}
{{Cronopar|18-11-1981|Łódź|POL|2|3|ESP|1|Amichevole}}
{{Cronopar|14-6-1982|Vigo|ITA|0|0|POL||Mondiali|1982|13={{Cartellinogiallo|10}}|14=Vigo (Spagna)}}
{{Cronopar|19-6-1982|La Coruña|CMR|0|0|POL||Mondiali|1982}}
{{Cronopar|22-6-1982|La Coruña|POL|5|1|PER|1|Mondiali|1982}}
{{Cronopar|28-6-1982|Barcellona|BEL|0|3|POL|3|Mondiali|1982}}
{{Cronopar|4-7-1982|Barcellona|POL|0|0|URS||Mondiali|1982|13={{Cartellinogiallo|88}}}}
{{Cronopar|10-7-1982|Alicante|FRA|2|3|POL||Mondiali|1982}}
{{Cronopar|8-9-1982|Kuopio|FIN|2|3|POL||QEuro|1984}}
{{Cronopar|10-10-1982|Lisbona|POR|2|1|POL||QEuro|1984}}
{{Cronopar|17-4-1983|Varsavia|POL|1|1|FIN||QEuro|1984}}
{{Cronopar|22-5-1983|Chorzów|POL|1|1|URS|1|QEuro|1984}}
{{Cronopar|9-10-1983|Mosca|URS|2|0|POL||QEuro|1984}}
{{Cronopar|27-3-1984|Zurigo|SUI|1|1|POL|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo}}}}
{{Cronopar|17-4-1984|Varsavia|POL|0|1|BEL||Amichevole}}
{{Cronopar|23-5-1984|Dublino|IRL|0|0|POL||Amichevole}}
{{Cronopar|17-10-1984|Zabrze|POL|3|1|GRE||QMondiali|1986}}
{{Cronopar|31-10-1984|Mielec|POL|2|2|ALB||QMondiali|1986}}
{{Cronopar|8-12-1984|Pescara|ITA|2|0|POL||Amichevole}}
{{Cronopar|1-5-1985|Bruxelles|BEL|2|0|POL||QMondiali|1986|13={{Cartellinogiallo|69}}}}
{{Cronopar|19-5-1985|Atene|GRE|1|4|POL|1|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|30-5-1985|Tirana|ALB|0|1|POL|1|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|11-9-1985|Chorzów|POL|0|0|BEL||QMondiali|1986|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|16-11-1985|Chorzów|POL|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-1986|Cadice|ESP|3|0|POL||Amichevole}}
{{Cronopar|16-5-1986|Copenaghen|DEN|1|0|POL||Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-1986|Monterrey|MAR|0|0|POL||Mondiali|1986}}
{{Cronopar|7-6-1986|Monterrey|POL|1|0|POR||Mondiali|1986}}
{{Cronopar|11-6-1986|Monterrey|ENG|3|0|POL||Mondiali|1986}}
{{Cronopar|16-6-1986|Guadalajara|BRA|4|0|POL||Mondiali|1986|13={{Cartellinogiallo|30}}|14=Guadalajara (Spagna)}}
{{Cronopar|19-11-1986|Amsterdam|NED|0|0|POL||QEuro|1988}}
{{Cronopar|23-3-1988|Belfast|NIR|1|1|POL||Amichevole}}
{{Cronofin|80|24|8|8|Calciatori della Nazionale polacca|Calciatori della Nazionale polacca}}
== Palmarès ==
[[File:Gwiazda boniek.jpg|thumb|La ''Boniek Star'' a [[Władysławowo]]]]
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ==== * {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Juventus: [[Serie A 1983-1984|1983-1984]]
* {{Calciopalm|Coppa Italia|2}}
:Juventus: [[Coppa Italia 1982-1983|1982-1983]]
:Roma: [[Coppa Italia 1985-1986|1985-1986]]
* [[Campionato polacco di calcio|Campionato polacco]]: 2
:Widzew Łódź: [[Campionato polacco di calcio 1980-1981|1980-1981]], [[Campionato polacco di calcio 1981-1982|1981-1982]]
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Champions League|1|var=cc}}
:Juventus: [[Coppa dei Campioni 1984-1985|1984-1985]]
* {{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
:Juventus: [[Coppa delle Coppe 1983-1984|1983-1984]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Juventus: [[Supercoppa UEFA 1984|1984]]
=== Individuale ===
* [[Calciatore polacco dell'anno]]: 2
:1978, 1982
== Note ==
<references/>
Riga 152 ⟶ 362:
{{interprogetto|commons=Category:Zbigniew Boniek|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{UEFA|9083}}
* {{FIFA|160825}}
* {{Lega Calcio|A=1560}}
* {{EU-Football|2266}}
* [http://www.90minut.pl/kariera.php?id=6400 Statistiche su 90minut.pl]
* [http://it.livescore.md/Player/Default.aspx?id=19305 Statistiche su Livescore.md]
* [http://www.adrian.hg.pl/widzew_p_PP.htm Informazioni su Adrian.hg.pl]
* [http://zawiszafans.pl/klub/archiwum Informazioni su Zawiszafans.pl]
* {{Worldfootball|zbigniew-boniek}}
* [http://www.myjuve.it/giocatori-juventus/zbigniew_kazimierz-boniek-101.aspx Statistiche su Myjuve.it]
* [http://www.almanaccogiallorosso.it/Giocatori/Boniek.html Statistiche su Almanaccogiallorosso.it]
* ''[http://www.storiedicalcio.altervista.org/boniek.html C'est si... Boniek]'', intervista, [[giugno]] [[1982]].
* ''[http://www.tuttosport.com/calcio/2010/12/01-96540/Boniek%3A+%C2%ABStella+meritata.+Ho+dato+tutto+per+la+Juve!%C2%BB Boniek: «Stella meritata. Ho dato tutto per la Juve!»]'', intervista a ''[[Tuttosport]]'', [[1º dicembre]] [[2010]].
{{Nazionale polacca mondiali 1978}}
|