Blonde on Blonde: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 92:
Quando Dylan arrivò in studio il 25 gennaio 1966, non aveva ancora deciso il testo e il titolo di quella che sarebbe diventata la traccia di chiusura del primo lato di ''Blonde on Blonde''.<ref>{{harvnb|Heylin|2003|p=741}}</ref><ref name="Wilentz113-114">{{harvnb|Wilentz|2009|pp=113–114}}</ref> Mentre Dylan metteva insieme i pezzi della canzone, e il coro che titola il brano venne aggiunto alla quinta take, la sessione durò tutta la notte proseguendo fino alla mattina del giorno dopo.<ref name="Wilentz113-114"/> Solo alla diciottesima take venne registrata una versione completa della canzone. La successiva take, diciannovesima, concluse la seduta e finì sull'album quattro mesi dopo.
 
''One of Us Must Know'' è un resoconto unilaterale della fine di una relazione amorosa.<ref name="Wilentz113-114"/> Dissezionando le cose andate per il verso sbagliato, il narratore assume un atteggiamento difensivo in una conversazione univoca (e senza possibilità di replica alcuna) con la sua ex amante.<ref name="Trager470-471">{{harvnb|Trager|2004|pp=470–471}}</ref><ref name="Gill140-141">{{harvnb|Gill|2011|pp=140–141}}</ref> Come illustrato dalla frase introduttiva del brano, egli è incapace di condurre una relazione normale: ''«I didn't mean to treat you so bad. You don't have to take it so personal. I didn't mean to make you so sad. You just happened to be there, that's all».'' ("Non avevo intenzione di trattarti così male. Non devi prenderla così sul personale. Non volevo renderti così triste. È successo soltanto che tu fossi qui, questo è tutto.")<ref name="Trager470-471"/><ref>{{harvnb|Dylan|2004|p=195}}</ref> ''One of Us Must Know'' fu la prima traccia completata per l'inclusione in ''Blonde on Blonde'', e l'unica selezionata dalle sessioni svoltesi a New York.<ref name="Trager470-471"/> Il brano venne estratto come primo singolo e pubblicato il 14 febbraio 1966, il medesimo giorno nel quale Dylan iniziava a registrereregistrare a Nashville. Non riuscì ad entrare in classifica in America, ma raggiunse la posizione numero 33 in Gran Bretagna.<ref name = "Official Charts"/><ref name="Gill140-141"/>
 
====''I Want You''====