Gineceo (botanica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Robbot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo gl:Xineceo (botánica), hr:Tučak; modifico eo:Karpelaro
Riga 18:
[[Image:Ovulo 1.jpg|thumb|right|Microfotografia di un ovulo di una [[Liliopsida|monocotiledone]].]]
 
Nelle angiosperme il [[gineceo]], anche chiamato [[pistillo]], consta di uno o più carpelli o foglie carpellari che formano una cavità, l'[[ovario (botanica)|ovario]], dentro il quale restano protetti gli [[ovulo (botanica)|ovuli]] o primordi seminali, tanto delladalla disseccazione quanto dall'attacco da parte di insetti [[fitofago|fitofagi]].
 
Il gineceo è costituito di tre parti: l'ovario, parte inferiore ingrossata che forma una cavità o loculo nel cui interno si trovano gli ovuli; lo [[stilo (botanica)|stilo]] è una colonna più o meno allungata che sopporta il terzo componente del pistillo: lo [[stigma (botanica)|stigma]]. Questi è costituito da un tessuto ghiandolare specializzato per la ricezione dei granuli di [[polline]]. In certe occasioni lo stilo può mancare, e in questi casi lo ''stigma'' viene detto ''sessile''. <ref name="D">{{Es}}Dimitri, M. 1987. ''Enciclopedia Argentina di Agricultura e Gardinaggio. Tomo I. Descrizione di piante coltivate''. Editorial ACME S.A.C.I., Buenos Aires.</ref> <ref name="valla">{{Es}}Valla, J.J. 2005. Botanica: morfologia delle piante superiori. Buenos Aires, Hemisferio Sur. ISBN 950-504-378-3</ref>