Statoreattore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo id:Ramjet (mesin jet) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
Il limite inferiore invece dipende in larga parte dalla progettazione aerodinamica della presa d'aria, la quale deve fornire l'adeguato rapporto di compressione.
La riprogettazione del motore con forme diverse, ed a bocca dinamica diversamente conformata, immaginando però un utilizzo
== Applicazioni ==
Riga 33:
Un altro motore sviluppato sullo statoreattore è il motore ATREX. Sviluppato in [[Giappone]] utilizza [[idrogeno]] liquido come combustibile con una particolare configurazione a ventola singola. L'idrogeno liquido viene pompato attraverso uno [[scambiatore di calore]] posto nella presa d'aria. In questo modo avviene simultaneamente il raffreddamento dell'aria entrante e il riscaldamento dell'idrogeno. Il raffreddamento dell'aria è un fattore critico per raggiungere una efficienza ragionevole. L'idrogeno prosegue il suo cammino raggiungendo un secondo stadio dello scambiatore di calore. Questo è posto nella [[camera di combustione]] dove il carburante viene ulteriormente riscaldato e trasformato, nuovamente, in un [[gas]] ad altissima pressione. Il gas a questo punto viene fatto passare attraverso le estremità della ventola fornendo così l'energia che permette il movimento della ventola a velocità inelevata o subsonica. Dopo questo stadio il gas viene miscelato con l'aria e passa nella camera di combustione dove la miscela viene combusta.
== Voci correlate ==▼
* [[Scramjet]]▼
== Note ==
<references/>
▲== Voci correlate ==
▲* [[Scramjet]]
== Altri progetti ==
Riga 44:
{{Motori aeronautici}}
{{
[[Categoria:Motori aeronautici]]
|