Majin Bu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 151.77.23.74 (discussione), riportata alla versione precedente di Aplasia
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
Ma questi cuscini sono fatti di pulcini!
{{personaggio
|medium = anime e manga
|universo= [[Dragon Ball]]
|immagine= Bu.PNG
|larghezza immagine=
|didascalia= Majin Bu Puro (Kid Bu)
|lingua originale= Giapponese
|paese= Giappone
|autore= [[Akira Toriyama]]
|studio= [[Toei Animation]]
|editore = [[Shueisha]]
|prima apparizione =
[[Dragon Ball Z]] (episodio 232)
|nome= 魔人ブウ
|nome traslitterato= Majin Bu
|nome italiano= Majin Bu
|sesso= Sconosciuto (assimilabile al maschile)
|razza= [[Demoni (Dragon Ball)|Demone]]
|abilità= [[#Trasformazioni e poteri|Vedi sotto]]
|parenti =
* Bibidy <small>(creatore)</small>
* [[Babidy]] <small>(figlio di Bibidy)</small>
* [[Ub (Dragon Ball)|Ub]] <small>(reincarnazione di Kid Bu e controparte)</small>
|doppiatore = [[Kozo Shiyoa]]
|doppiatore nota =
|doppiatore italiano = [[Riccardo Rovatti]]
|doppiatore italiano nota = <!-- episodi e/o edizione doppiata dal 1º doppiatore -->
|incipit = no
}}
{{quote|Devo riconoscere che come guerriero sei davvero in gamba, ti sei impegnato a fondo. Tu hai combattuto da solo contro tutti noi, diventando sempre più potente ed imprevedibile. Anche se ho provato parecchio rancore nei tuoi confronti per tutto il male che hai fatto, non posso fare a meno di ammettere il tuo valore sul campo di battaglia.|Goku parlando a Kid Bu prima di eliminarlo con la Sfera Genkidama}}
 
{{nihongo|'''Majin Bu'''|魔人ブウ|Majin Bu}} è un [[personaggio immaginario]] della serie di [[manga]] ed [[anime]] ''[[Dragon Ball]]'', scritto e disegnato da [[Akira Toriyama]]. Fa la sua prima apparizione in ''[[Dragon Ball Z]]'' ed è l'[[antagonista]] principale dell'ultima saga. Nel manga (diversamente dall'anime per via della serie ''[[Dragon Ball GT]]'' di cui non esiste la versione cartacea) è l'ultimo nemico affrontato dal [[protagonista]] [[Goku]] e i suoi compagni, nonché il più potente e il più pericoloso di tutta la serie.
 
==Creazione e ideazione==
Majin Bu è un cacasotto
I nomi dei personaggi Bibidy, Babidy e Bu sono stati tratti dalla formula magica ''Bibbidi Bobbidi Bu'' con cui la [[Fata Smemorina]] in ''[[Cenerentola (film 1950)|Cenerentola]]'' trasformava la zucca in carrozza ed i topi in cavalli.
 
Majin Bu è stato pensato da Toriyama sempre con corporatura grassa, ma con qualche differenza rispetto alla versione originale.
 
Nei [[design]] del personaggio, Bu assomigliava ad una rana, mentre in altri disegni portava un pantalone nero che gli arrivava al petto e possedeva due dita per piede. Altre versioni di Fat Bu lo raffiguravano provvisto di corna e orecchie, mentre per il resto era esattamente identico al personaggio finale.
 
Evil Bu venne raffigurato inizialmente più simile a Fat Bu ma con qualche differenza: era obeso e possedeva denti appuntiti simili a quelli di un dinosauro. In altri disegni era più magro, senza muscoli, possedeva una M sulla fronte e non aveva il mantello viola, caratteristica ereditata da Fat Bu.<ref>[http://dragonball.wikia.com/wiki/Majin_Buu Majin Buu - Dragon Ball Wiki<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==Storia==
===Origini===
Majin Bu è stato creato milioni di anni prima della narrazione dal [[mago]] [[Bibidy]]. In pochi anni distrusse centinaia di pianeti, fino a quando non affrontò i Kaiohshin.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 37 pagina 186</ref> Uccise il [[Kaiohshin#Kaiohshin del Nord|Kaiohshin del Nord]] e la [[Kaiohshin#Kaiohshin dell'Ovest|Kaiohshin dell'Ovest]], ferì [[Kaiohshin dell'Est]] ed assorbì il [[Kaiohshin#Kaiohshin del Sud|Kaiohshin del Sud]] ed il [[Kaiohshin#Dai Kaiohshin|Dai-Kaiohshin]], diventando più debole, ma anche più calmo e razionale.<ref name="Super Kid Bu" >''Dragon Ball Deluxe'', Volume 42 pagina 76</ref> Venne poi rinchiuso da Bibidy per potersi riposare, e in quel frangente il mago venne ucciso dal Kaiohshin dell'Est.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 37 pagina 187</ref>
 
===Dragon Ball Z===
==== Saga di Majin Bu ====
Milioni di anni dopo essere stato rinchiuso dal suo creatore, viene liberato dal figlio di quest'ultimo, il mago [[Babidy]].<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 39 pagina 11-13</ref> Majin Bu si dimostra subito dotato di poteri eccezionali, uccidendo [[Darbula]]<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 39 pagina 56, 57</ref> e riducendo in fin di vita [[Son Gohan]]<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 39 pagina 46-49</ref> e [[Kaiohshin dell'Est]] senza sforzo.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 39 pagina 39-44</ref> Inoltre nemmeno l'attacco suicida di [[Vegeta]] riesce ad ucciderlo, in quanto il demone riesce a ricomporsi anche se frantumato.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 39 pagina 103-118</ref> In seguito, insieme a Babidy, inizia a seminare il panico sulla Terra<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 39 pagina 121</ref><ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 39 pagina 146-151</ref><ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 39 pagina 172-175</ref>, finché non viene ostacolato da [[Son Goku]], il quale trasformatosi in [[Super Saiyan 3]], si dimostra alla pari del demone.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 40 pagina 15-35</ref> Tuttavia il Saiyan decide di ritirarsi, rivelando di voler lasciare il compito di uccidere Majin Bu alla fusione di Goten e Trunks.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 40 pagina 36, 37</ref> Dopo lo scontro, stanco degli ordini di Babidy, uccide quest'ultimo<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 40 pagina 38-41</ref> e si crea una casa utilizzando le sue vittime trasformate in argilla.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 40 pagina 59-64</ref> In seguito, fa amicizia con [[Mr. Satan]], inizia a convivere con lui ed adotta persino un cane, convertendosi al bene.
 
In seguito all'attacco di due malviventi che feriscono Satan e il cane, Bu si arrabbia talmente tanto da separarsi in due entità distinte: una dal cuore puro, Good Bu (che non è altro che la parte di [[Majin Bu#Fat Bu|Fat Bu]] composta dai Kaiohshin assorbiti), ed uno completamente malvagio, [[Majin Bu#Evil Bu|Evil Bu]]. Il secondo, dopo aver ucciso i malviventi, rivolgerà la sua attenzione verso Good Bu, riuscendo ad assorbirlo dopo un breve scontro, divenendo [[Majin Bu#Super Bu|Super Bu]].<ref name="Super Bu2" >''Dragon Ball Deluxe'', Volume 41 pagina 4</ref> Super Bu, dopo essere giunto al palazzo di Dio<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 41 pagina 14, 15</ref>, uccide tutti i terrestri sopravvissuti<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 41 pagina 23-27</ref> per poi scontrarsi con [[Gotenks]], fusione di Goten e Trunks. Dimostra una forza fuori dal comune, riuscendo a combattere alla pari con Gotenks trasformato in Super Saiyan 3. Riesce persino ad aprire una parete dimensionale nella Stanza dello spirito e del tempo, dopo che Piccolo aveva distrutto l'ingresso, in modo da intrappolarlo.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 41 pagina 93-97</ref>. Lo scontro con Gotenks è molto impegnativo, ma alla fine la fusione si scioglie, lasciano i due ragazzini inermi. Tuttavia il mostro si addormenta, e sopraggiunge Gohan che, forte del suo nuovo potere, riesce a metterlo in seria difficoltà senza il minimo sforzo.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume pagina 142-165</ref>
 
Conscio di non poter battere Gohan, finge un'autodistruzione e sparisce, azzerando la sua aura per non farsi trovare. Ricompare un'ora dopo, per dare il tempo necessario a Goten e Trunks di riprovare la fusione, dicendo che vuole combattere nuovamente con Gotenks. I combattenti accettano, ma con uno stratagemma Super Bu assorbe sia i due bambini che Piccolo, divenendo un essere fortissimo e allo stesso tempo astuto e intelligente.<ref name="Super Bu" >''Dragon Ball Deluxe'', Volume 41 pagina 184-189</ref> Affronta Gohan, dimostrandosi nettamente superiore, ma l'incontro viene interrotto prima dal termine della fusione (dentro al corpo di Bu), che ristabilisce gli equilibri, poi da Goku, intenzionato a provare la fusione con il figlio con gli orecchini Potara. Per fermarlo, Bu arriva ad assorbire anche Gohan. A questo punto diventa un essere praticamente invincibile e indistruttibile.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume pagina 193-231</ref> Goku, allora, si fonde con Vegeta, dando vita a [[Vegeth]]. Quest'ultimo si dimostra enormemente superiore e blocca facilmente ogni mossa del nemico. Tuttavia per salvare i compagni intrappolati dentro il mostro, decide di farsi assorbire. Così, una volta liberati gli amici, Majin Bu ritorna allo stadio iniziale di Super Bu e poi subito dopo in quello di Kid Bu. Intenzionato ad uccidere i suoi avversari, provoca una gigantesca esplosione e distrugge la Terra.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 42 pagina 14-85</ref>
 
Dopo essersi ricomposto, si dirige sul pianeta dei Kaiohshin inseguendo Goku e Vegeta tramite il teletrasporto.<ref name="teletrasporto" > ''Dragon Ball Deluxe'', Volume 41 pagina 91-94</ref><ref>Nell'anime distrugge prima altri pianeti, poi giunge sul pianeta del Grande Maestro Re Kaioh, combattendo Crilin, Yamcha, Paikuhan e Olibu, ed infine giunge sul pianeta dei Kaiohshin come nel manga</ref> Qui affronta prima Goku trasformato in Super Saiyan 3<ref>Nell'anime affronta prima Vegeta, riuscendo a sconfiggerlo in breve tempo, e subito dopo Goku.</ref> e poi Vegeta. Nel corso del combattimento il demone 'sputa' Good Bu, dato che la sua presenza all'interno del suo corpo lo ostacolava nel combattimento, rimanendo in forma originale [[Majin Bu#Majin Bu puro|Kid Bu]].<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 42 pagina 128-129.</ref>
 
Lo scontro è lunghissimo e quasi sempre dominato da Bu, che non ha difficoltà contro Vegeta, rimasto al livello di Super Saiyan 2, e si dimostra superiore anche a Goku, che pur essendo in forma di Super Saiyan 3, perde energie ad un ritmo quasi insostenibile. Alla fine Goku ricorre alla sua mossa finale<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 42 pagina 186-195</ref>, la [[Genkidama]], e dopo aver raccolto l'energia di tutti gli abitanti della [[Terra]], la scaglia contro il mostro, polverizzandolo. Fat Bu sopravvivrà ed andrà a vivere con Mr. Satan<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 42 pagina 200</ref>. Prima di uccidere Kid Bu, Goku espresse il desiderio che il suo nemico potesse reincarnarsi in una brava persona con cui allenarsi e misurarsi.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 42 pagina 193</ref> Alcuni anni dopo, infatti, Bu si reincarna in un ragazzino dalla pelle scura proveniente da un piccolo villaggio a sud chiamato [[Ub (Dragon Ball)|Ub]].
 
=== Dragon Ball GT ===
==== Saga di Baby ====
In ''[[Dragon Ball GT]]'' Fat Bu vive felicemente con [[Mister Satan]] nel suo palazzo e compie diverse avventure con il fidato amico. Riesce ad espellere le uova di Baby dal suo corpo. Durante lo scontro tra lo Tsufuru e [[Ub (Dragon Ball)|Ub]], decide di fondersi con quest'ultimo, consapevole della "parentela" che li lega.<ref>Anime di ''Dragon Ball GT'', episodio 32</ref> L'unione forma un guerriero fortissimo, ma molto inferiore a [[Baby-Vegeta]].<ref>Anime di ''Dragon Ball GT'', episodio 33</ref>
 
====Saga di Super C-17====
Durante la finale del Torneo Tenkaichi tra Mr. Satan e Ub, Majin Bu esorta quest'ultimo di lasciare vincere il campione, in modo da non deludere la speranza dei terrestri e farlo restare un eroe ai loro occhi.<ref>Anime di ''Dragon Ball GT'', episodio 41</ref>
 
==Trasformazioni e poteri==
=== Majin Bu puro ===
 
Il primo stadio, prima che cominciasse ad assorbire i propri nemici, è {{Nihongo|'''Majin Buu (puro)'''|魔人ブウ (純粋)|Majin Bū (Junsui)}} chiamato anche semplicemente '''Kid Bu''', per via delle sue piccole dimensioni. È l'ultima trasformazione a comparire nel manga e nell'anime: di aspetto è simile a Majin Bu (malvagio), ma con una statura minuta e un corpo infantile.<ref name="Kid Bu" >''Dragon Ball Deluxe'', Volume 42 pagina 75</ref> Ciononostante è molto potente, tanto da battersi alla pari con Goku Super Saiyan 3. Il suo vestiario rimane uguale a quello di Super Bu.<ref name="Kid Bu" /> In questa forma è del tutto privo di sentimenti e raziocinio (anche se dimostra una certa astuzia quando capisce che Goku non può lanciargli la Genkidama se Vegeta si trova vicino a lui), tantoché gli è praticamente impossibile elaborare una strategia di battaglia, pecca colmata però dall'assoluta imprevedibilità.
 
Anche il suo stile di combattimento cambia sfruttando molto di più le sue caratteristiche fisiche, allungandosi e contorcendosi<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 42 pagina 123-124</ref>, oltre ad avere un grado di apprendimento estremamente elevato: infatti riesce a copiare il teletrasporto di Kibitoshin solo vedendolo.<ref name="teletrasporto" /> Inoltre dimostra di poter sopravvivere nello spazio<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 42 pagina 91, 92</ref> e di rigenerare parti del proprio corpo senza alcun minimo sforzo.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 42 pagina 138</ref>
 
=== Super Kid Bu ===
Dopo aver assorbito Kaiohshin del Sud, il quale era estremamente forte e muscoloso, Kid Bu si trasforma in '''Super Kid Bu''' raggiungendo una potenza ed un livello d'aura superiore a quella di Super Bu (non però a quella nata dall'assorbimento dei vari Gohan, Goten, Trunks e Piccolo).<ref name="Super Kid Bu" /> Questo stadio ci viene brevemente mostrato durante la regressione allo stadio di Kid Bu. Il suo corpo diventa estremamente muscoloso, il codino si allunga, mentre rimane invariato l'abbigliamento.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 42 pagina 73</ref>
 
=== Fat Bu ===
Poco dopo, una volta assorbiti Kaiohshin del sud e di Dai Kaiohshin, diviene {{Nihongo|'''Majin Buu (buono)'''|魔人ブウ (善)|Majin Bū (Zen)}}<ref name="Super Kid Bu" />, chiamato semplicemente '''Majin Bu''' o '''Fat Bu''', è la forma in cui il demone ci viene presentato: allegro, giocherellone e amante dei dolci (caratteristica ereditata da Dai Kaiohshin), si diverte a distruggere ciò che gli capita a tiro<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 40 pagina 78</ref>, senza capire la differenza fra giusto e sbagliato ma, se provocato, può diventare letale, come quando uccide Babidy perché assillato dal mago. Ciononostante, se trattato con gentilezza dimostra di avere un animo dolce (ereditato da tutti i Kaiohshin inglobati), infatti stringe amicizia con [[Mr Satan]], adotta un cucciolo, guarisce un bambino dalla [[cecità]] e, su richiesta di Satan, smette di comportarsi in maniera distruttiva.
 
Fat Bu è in grado di allungare, contorcere<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 39 pagina 85-87</ref>, trasformare e rigenerare parti del proprio corpo senza alcuno sforzo.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 39 pagina 45</ref><ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 39 pagina 53</ref><ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 39 pagina 74</ref> Inoltre è in grado di trasformare tutto ciò che vuole in dolci e cioccolatini, di cui poi si nutre. È anche in grado di imparare immediatamente le tecniche e di ripeterle con la stessa forza; ad esempio, dopo aver visto la Kamehameha di Goku, riesce a copiarla perfettamente ritorcendola contro al Saiyan.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 40 pagina 30, 31</ref> Fat Bu possiede dei poteri curativi superiori persino a quelli di Dende e Kibith. Riesce infatti a guarire Babidy dopo che Piccolo aveva attaccato questi, tagliandolo di netto a livello dell'addome (Bu riesce a rigenerare anche i vestiti del mago)<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 39 pagina 119</ref> e inoltre si dimostra anche in grado di far tornare a vedere un bambino cieco dalla nascita.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 40 pagina 76</ref>
 
Veste dei pantaloni bianchi molto larghi ed un gilè, entrambi in stile arabo, un mantello violaceo, guanti e stivali gialli.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 39 pagina 14</ref> Nonostante le apparenze è molto potente, tanto che Majin Vegeta non riesce a danneggiarlo, e combatte alla pari con Goku allo stadio di [[Super Saiyan 3]]. Tuttavia la sua forza, anche se incredibilmente alta, è inferiore rispetto a quella di ''Super Kid Bu'', perché il fatto di aver assorbito Dai Kaiohshin ha regredito i suoi poteri oscuri.
 
In seguito Fat Bu si sdoppia in due:
*'''Good Bu''': che ne conserva l'aspetto, ma ne è molto più debole, in quanto gran parte della forza dello stadio precedente si è trasferita in Evil Bu. Viene assorbito da Evil Bu dopo essere stato trasformato in un cioccolatino con la sua stessa tecnica respinta. Successivamente viene espulso da Kid Bu e, ridestatosi, aiuta Goku e Vegeta nella battaglia contro il piccolo mostro. È senza dubbio la versione più debole del demone e rappresenta la sua parte buona, unita coi Kaiohshin (per questo è di indole gentile).
*{{Nihongo|'''Majin Buu (pura malvagità)'''|魔人ブウ (純粋悪)|Majin Bū (Junsui aku)}}: chiamato anche semplicemente '''Evil Bu''', conserva la maggior parte della forza. È l'unico di colore grigio, è molto alto e quasi scheletrico, mentre il vestiario rimane invariato, con un mantello però di colore blu. Non possiede il potere di trasformare gli oggetti, in quanto derivata dall'assorbimento di Dai Kaiohshin, le cui abilità sono rimaste in Good Bu. Rappresenta la parte malvagia del demone al 100%.Sa fare la Kamehameha ed è molto più agile, forte, furbo e ingordo della sua controparte buona.
 
=== Super Bu ===
Dopo che Evil Bu assorbe Good Bu si forma {{Nihongo|'''Majin Buu (malvagio)'''|魔人ブウ (悪)|Majin Bū (Aku)}}, chiamato anche semplicemente '''Super Bu'''. Il corpo rimane longilineo, ma piuttosto muscoloso e tozzo, inoltre le mani vengono dotate di dita, seppur massicce.<ref name="Super Bu2" /> La sua forza aumenta in quanto la sua malvagità non è più totalmente "diluita" dai Kaioshin, di cui comunque può usare i poteri, rimanendo di fatto di potenza uguale al demone originale (anche se rispetto a quest'ultimo ha un corpo più adeguato per combattere). Anche l'abbigliamento cambia: spariscono i guanti (sostituiti da due polsiere), il mantello e la giacchetta tipici di Fat Bu, mentre gli stivali cambiano d'aspetto, diventando quasi completamente neri.<ref name="Super Bu2" /> Le tecniche di questo essere sono le stesse di Fat Bu. Può allungare<ref name=autogenerato1>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 41 pagina 8</ref>, contorcere, trasformare e rigenerare parti del proprio corpo senza alcun minimo sforzo e trasformare persone in dolci<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 42 pagina 38</ref> (di quali va letteralmente matto come Fat Bu) oppure in altri oggetti o alimenti.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 41 pagina 36-37</ref> Tramite la tecnica dell'[[Assorbimento (Dragon Ball)|Assorbimento]] è in grado di assorbire un essere vivente ed acquisirne le capacità.
Inoltre presenta una curiosa capacità, ovvero quella di entrare nel proprio corpo.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 42 pagina 57</ref><br>
Questa forma si presenta come base per diversi assorbimenti, che ne incrementeranno enormemente la potenza:
 
*{{Nihongo|'''Majin Buu (malvagio) Gotenks e Piccolo assorbiti'''|魔人ブウ (悪) ゴテンクス吸収|Majin Bū (Aku) Gotenkusu Kyūshu}}: dal primo ottiene una potenza micidiale, mentre dal secondo l'intelligenza e l'abilità tattica, con la quali affronta e sconfigge facilmente [[Mystic Gohan]]. Il vestiario è quello di Super Bu, con però la giacca tipica della Fusion, mentre il "codino" si allunga fino ad arrivare all'altezza dell'inguine. Inoltre il corpo diventa molto più slanciato e compare un naso.<ref name="Super Bu" />
 
*{{Nihongo|'''Majin Buu (malvagio) Piccolo assorbito'''|魔人ブウ 悪 ピッコロ 吸収|Majin Bū Aku Pikkoro Kyūshū}}: sciolta la fusione di Gotenks all'interno del suo corpo, ritorna ad avere una potenza poco superiore a Super Bu, mantenendo però l'intelligenza di [[Piccolo (Dragon Ball)|Piccolo]]. Il vestiario è quello di Super Bu, con l'aggiunta del mantello di Piccolo, e mantiene lo stesso aspetto esteriore di ''Majin Bu (malvagio) Gotenks e Piccolo assorbiti''.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 41 pagina 228</ref>
 
:Quando Goku e Vegeta liberano Gohan, Trunks e Goten, Majin Bu ritorna in questa forma per breve tempo. Tuttavia l'aspetto cambia molto rispetto alla prima versione: il corpo rimane longilineo, ma piuttosto muscoloso, e le mani ritornano con dita tozze.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 42 pagina 55</ref> Quando Goku e Vegeta liberano anche Piccolo, allora Bu regredisce nuovamente nello stadio di Super Bu.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 42 pagina 56</ref>
 
*{{Nihongo|'''Majin Buu (malvagio) Goten, Trunks, Piccolo e Gohan assorbiti'''|魔人ブウ (悪) 悟飯吸収|Majin Bū (Aku) Gohan Kyūshu}}: la versione del demone più potente in assoluto ed antagonista più forte della serie, con una potenza ben maggiore di quella ottenuta con l'assorbimento di Gotenks. L'aspetto è quello di Super Bu, con l'aggiunta del vestiario toracico di Gohan, e mantiene lo stesso aspetto esteriore di ''Majin Bu (malvagio) Gotenks e Piccolo assorbiti'', diventando però ancor più slanciato e presentando un collo staccato dal mento.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 41 pagina 231</ref> Successivamente si strappa la maglia di Gohan, rimanendo a petto nudo.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', Volume 42 pagina 48</ref> L'unico personaggio che si dimostra nettamente superiore a lui è [[Vegeth]], trasformato in Super Saiyan Full Power.
 
===Tecniche===
* [[Tecniche_di_Dragon_Ball#Assorbimento_di_Majin_Bu|Assorbimento]]
* [[Tecniche di Dragon Ball#Autodistruzione|Autodistruzione]]
* [[Tecniche di Dragon Ball#Bukujutsu|Bukujutsu]]
* [[Tecniche di Dragon Ball#Chikyuu Hou Kai No Ichi Geki|Chikyuu hou Kai No ichi Geki]]
* [[Tecniche_di_Dragon_Ball#Henka Beam|Henka Beam]]
* [[Tecniche_di_Dragon_Ball#Infinity_Bullet|Infinity Bullet]]
* [[Tecniche di Dragon Ball#Jin Rui Zetsu Metsu Kou Geki|Jin rui zetsu metsu kou geki]]
* [[Tecniche di Dragon Ball#Kaifuku|Kaifuku]]
* [[Kamehameha (Dragon Ball)|Kamehameha]]
* [[Tecniche di Dragon Ball#Makankosappo|Makankosappo]]
* [[Tecniche_di_Dragon_Ball#Manipolazione_Corporea|Manipolazione corporea]]
** [[Tecniche di Dragon Ball#Bu Ball|Bu Ball]]
** [[Tecniche_di_Dragon_Ball#Hara No Niku Kougeki|Hara no Niku Kougeki]]
** [[Udebunrikougeki]]
* [[Tecniche di Dragon Ball#Masenko|Masenko]]
* [[Tecniche_di_Dragon_Ball#Power_Blitz|Power Blitz]]
* [[Tecniche di Dragon Ball#Renkozu Ki Dan|Renkozu Ki Dan]]
* [[Tecniche di Dragon Ball#Renzoku Super Doughnut|Renzoku Super Doughnut]]
* [[Tecniche_di_Dragon_Ball#Rigenerazione_di_Majin_Bu|Rigenerazione]]
* [[Tecniche di Dragon Ball#Super Ghost Kamikaze Attack|Super Ghost Kamikaze Attack]]
* [[Tecniche di Dragon Ball#Sfera Traumatizzante|Sfera Traumatizzante]]
* [[Tecniche di Dragon Ball#Telecinesi|Telecinesi]]
* [[Tecniche di Dragon Ball#Teletrasporto Incondizionato|Teletrasporto incondizionato]]
* [[Tecniche_di_Dragon_Ball#Zenshin_Kara_No_Shyougeki_Ha|Zenshin kara no Shyougeki Ha]]
 
===Abilità speciali===
* Capacità fisiche superumane
* Saper trasformare gli esseri viventi in oggetti di varia natura
* Assorbimento di esseri viventi, tramite assimilazione diretta o dopo trasformazione in alimenti
* Incredibile plasmabilità del corpo
* Poteri curativi (posseduta da Good Bu e di conseguenza da Fat Bu)
* Sopravvivenza nello spazio aperto
* Apprendimento immediato di qualsiasi tecnica vista
* [[Liquefazione]]
* Energia illimitata
* Moltiplicarsi infinitamente
* Immortalità (può vivere in eterno ma può essere ucciso)
 
==La casa di Majin Bu==
Durante i tre giorni prima dello scontro con Gotenks, Fat Bu decide di costruirsi una casa utilizzando alcuni esseri umani trasformati in argilla. La casa è provvista di tutti i [[comfort]]: un letto, un bagno e una cucina. All'esterno, la casa è molto strana e sembra avere l'aspetto di un cane.
Nella casa, oltre a Fat Bu, successivamente andranno ad abitare anche Mr. Satan e il cagnolino Bee. Dopo lo scontro tra Evil Bu e Fat Bu, la casa rimane disabitata, in quanto Fat Bu andrà a vivere con Mr. Satan.
 
== Il corpo di Majin Bu ==
Ogni trasformazione di Majin Bu ha molta plasmabilità con il suo corpo, egli può infatti allungare<ref name=autogenerato1 />, contorcere, trasformare e rigenerare parti del proprio corpo senza il minimo sforzo.
 
Intenzionato a liberare i suoi amici assorbiti dal mostro, usando una barriera di protezione, Vegeth si fece assorbire<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol.42 pag. 42-43</ref>, riuscendo così a penetrare nel corpo del demone. Durante il manga Vegeta e Goku arrivano subito dai propri compagni, mentre nell'anime il percorso viene allungato tramite vari ostacoli, mostrando altri aspetti del corpo di Majin Bu.
Il corpo di Majin Bu è caratterizzato da lunghi fiumi di cioccolata e da alcune [[sabbie mobili]].
Inoltre presenta un tipo di puzza (o energia negativa) molto forte, tanto da far sciogliere la fusione di Goku e Vegeta. Questa spiegazione è presente solo nell'anime (è Kaiohshin il Sommo a darla), mentre nel manga vi è solo la supposizione (effettuata da Vegeta) che la fusione si sia sciolta a causa della puzza.<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol.42 pag. 50</ref>
 
Lo stomaco del demone, invece, è simile a quello di ogni essere umano: è caratterizzato da ogni alimento mangiato dal demone (quindi solo dolci e caramelle). Coloro che vengono trasformati in dolciumi e poi divorati vengono semplicemente digeriti.<ref>Dragon Ball, ep 273 All'interno di Majin Bu</ref>
Il resto del corpo è abitato da innocui vermi giganteschi tutti bianchi che indicano a Goku e Vegeta la posizione dei loro compagni.<ref>Dragon Ball, ep 274 Duello nella mente di Majin Bu</ref>
Nell'anime ne compaiono tre: un padre e i loro figli, di cui questi ultimi più selvaggi e aggressivi e di dimensioni più piccole.
 
Il cervello contiene coloro che sono stati assorbiti dal demone, i quali prima vengono rimpiccioliti e poi custoditi in dei bozzoli rosa in una sorta di stato comatoso. Nel caso di Majin Bu vengono rimpiccioliti e tenuti in bozzoli solo i corpi dei guerrieri che ritiene utili al suo potenziamento, mentre le altre vittime vengono digerite come semplice cibo e non aiutano nel potenziamento dell'essere.
Nell'anime, prima di giungere al cervello, Goku e Vegeta affrontano delle proiezioni mentali dei loro compagni, ma per fortuna Majin Bu non accortosi di quello che accade nel suo corpo, pensa ai dolci eliminando le proiezioni.
In seguito si scopre che Majin Bu è in grado di entrare a suo piacimento nel proprio corpo utilizzando un proprio frammento.
 
==Curiosità==
*Nel doppiaggio originale dell'anime Super Bu, per provocare [[Gotenks]], riesce a riprodurre la voce di [[C-18]]. Ciò vuol dire che la donna è stata assorbita dal demone. Inoltre, durante lo scontro con Gotenks, Super Bu riesce ad eseguire varie tecniche dell'androide ed è molto più agile. Questo può significare che ha mantenuto un po' della forza di C-18.
*Inizialmente, nella versione manga, lo stesso autore [[Akira Toriyama]] concluse frettolosamente la serie dedicata a Majin Bu per cause non chiare (probabilmente in merito al suo calo d'interesse verso l'opera) promettendo ai lettori che un giorno, forse, avrebbe rivisto il finale con degli approfondimenti. Tuttavia ciò non avvenne, dato che lo stesso finale venne applicato alla versione Anime, diventando definitivo.
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Voci correlate==
* [[Babidy]]
* [[Ub (Dragon Ball)|Ub]]
 
{{Personaggi di Dragon Ball}}
{{portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Personaggi di Dragon Ball]]
[[Categoria:Demoni nelle opere di fantasia]]
 
[[en:List of Dragon Ball characters#Majin Boo]]
[[es:Majin Boo]]
[[eu:Boo Ahaltsua]]
[[fi:Majin Buu]]
[[fr:Boo (Dragon Ball)]]
[[gl:Majin Boo]]
[[hu:Majin Buu]]
[[ja:魔人ブウ]]
[[lt:Bū]]
[[nl:Majin Buu]]
[[pl:Lista postaci występujących w Dragon Ball#Buu]]
[[pt:Majin Boo]]
[[th:จอมมารบู]]
[[zh:魔人布歐]]