Dragon Ball GT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.238.87.91 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.49.8.6
Riga 250:
* Sempre nell'episodio 47, quando viene evocato Shenron e questi non compare, Goku pensa di aver sbagliato a pronunciare la formula per chiamare il drago, ma quando Gohan lo rassicura sulla precisione delle sue parole lo chiama per nome e non ''papà''.
* Nell'episodio 56, quando Suu Shenron lancia un raggio di fuoco verso uno specchio scambiando il riflesso di Goku per il suo nemico, si sente più volte il verso di Gill, benché il robottino non sia presente nella scena. Questo errore è presente solo nell'edizione italiana.
* Sempre nella versione italiana dell'anime, Li Shenron non rivela mai il suo nome, ma Goku dimostra di conoscerlo comunque, tanto da essere il primo a citarlo, come dimostra quando il drago riappare di fronte ai Sayan dopo essere stato temporaneamente messo fuori causa dall'onda eneregetica dello stesso Goku. L'unica spiegazione possibile è che Goku possa aver solo intuito il nome del nemico, in quanto ogni drago malvagio prende la sua denominazione dalla radice del nome della propria sfera di appartenenza. Nell'anime italiano, però, i nomi delle sfere non sono mai stati indicati.
* Quando Super Gogeta si scinde in Goku e Vegeta, i due Saiyan tentano disperatamente di effettuare subito una seconda fusione. Tuttavia, come spiegato nella serie Z, perché la tecnica funzioni nuovamente è assolutamente necessario aspettare mezzora, mentre Goku e Vegeta la eseguono comunque e solo per altre ragioni non riescono a completarla.
* Sempre nella versione italiana, non viene spiegato che Goku lasci la Terra con Shenron in quanto condizione richiesta da quest'ultimo per esaudire, eccezionalmente e per l'ultima volta, un desiderio. Il finale dell'anime assume così un significato criptico.