Doppio pendolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
continuo traduzione |
||
Riga 5:
Il '''doppio pendolo''' è un sistema [[fisica|fisico]] costituito da due [[pendolo|pendoli]] attaccati uno all'estremità dell'altro. Il suo comportamento dinamico è fortemente sensibile a piccole variazioni delle [[condizioni iniziali]] e, per alcuni valori dell'[[energia]], il suo moto è [[Sistema caotico|caotico]].
==Analisi==
Si possono considerare diverse varianti del doppio pendolo; i due bracci possono avere lunghezze e masse uguali o diverse, possono essere [[pendolo semplice|pendoli semplici]] o [[pendolo composto|composti]] (detti anche pendoli complessi) e il moto può avvenire in tre dimensioni o limitato al solo piano verticale. Nella seguente analisi, i bracci sono considerati due pendoli composti identici di lunghezza <math>\ell</math> e le masse <math>m</math>, e il moto è limitato ad un piano.
[[File:Double-compound-pendulum-dimensioned.svg|right|thumb|200px|Doppio pendolo composto, formato da due bracci identici di lunghezza <math>\ell</math> e massa <math>m</math>.]]
In un pendolo composto, la massa è distribuita su tutta la lunghezza. Se la massa è distribuita uniformemente, allora il [[centro di massa]] di ogni braccio si trova alla sua metà, ed il [[momento di inerzia]] rispetto a tale punto è <math>\textstyle I=\frac{1}{12} m \ell^2</math>. Il momento di inerzia di una sbarra che ruota intorno ad uno dei suoi estremi è dato da <math>\textstyle I=\frac{1}{3} m \ell^2</math>.
<!--▼
È utile usare l'angolo tra ciascuno dei bracci e l'asse verticale come [[coordinate generalizzate|coordinata generalizzata]] per definire lo [[spazio delle configurazioni]]; questi angoli sono indicati con θ<sub>1</sub> e θ<sub>2</sub>. La posizione del centro di massa di ogni braccio può essere scritta in funzione di queste due coordinate; se si prende come origine di un [[sistema di riferimento cartesiano]] il punto di sospensione del primo pendolo, allora le coordinate del centro di massa di questo pendolo sono
:<math>
x_1 = \frac{\ell}{2} \sin \theta_1,
</math>
:<math>
y_1 = -\frac{\ell}{2} \cos \theta_1,
</math>
mentre per il secondo pendolo si ha
:<math>
x_2 = \ell \left ( \sin \theta_1 + \frac{1}{2} \sin \theta_2 \right ),
Riga 31 ⟶ 24:
y_2 = -\ell \left ( \cos \theta_1 + \frac{1}{2} \cos \theta_2 \right ).
</math>
Con queste informazioni si può scrivere la [[lagrangiana]] del sistema
▲<!--
===Lagrangian===
|