Passaparola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ trad |
+ U e fix |
||
Riga 1:
{{U|Marketing conversazionale|economia|dicembre 2012}}
{{S|marketing}}
Riga 7 ⟶ 8:
In genere il metodo del passaparola è più comunemente utilizzato per indicare la trasmissione di un'informazione positiva piuttosto che negativa, anche se questo non è una regola assoluta.
Il '''buzz marketing''', detto anche '''marketing delle conversazioni''' o '''marketing conversazionale''' è quell'insieme di operazioni di [[marketing non convenzionale]] volte ad aumentare il numero e il volume delle conversazioni riguardanti un prodotto o un servizio e, conseguentemente, ad accrescere la notorietà e la buona reputazione di una [[marca]]. Consiste cioè nel dare alle persone motivo di parlare circa un prodotto o servizio e nel facilitare quelle conversazioni.
La parola buzz è infatti [[onomatopea|onomatopeica]] e richiama il ronzio delle api: in estrema sintesi il ''buzz marketing'' rappresenta quindi la possibilità di raggiungere nel minor tempo possibile quello che viene definito "sciame", cioè un gruppo di utenti omogeneo per interessi rispetto a un tema o a una categoria di prodotti/servizi.
''Buzz marketing
== Bibliografia ==
| |||