Gruppo C: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m riordinata secondo il manuale di stile
aggiunto paragrafo con fonte
Riga 3:
 
Fu istituita per sostituire sia il [[Gruppo 5 (automobilismo)|Gruppo 5]] (automobili coupé come la [[Porsche 935]]) che il [[Gruppo 6 (automobilismo)|Gruppo 6]] (sport prototipi aperti come la [[Porsche 936]]). Il regolamento tecnico di Gruppo C venne utilizzato nel [[Campionato Mondiale Sportprototipi]] come [[classe regina]] e nell'altre corse di sport-prototipi intorno al globo. L'anno finale di questa categoria fu il [[1993]].
 
== Contesto ==
Durante gli anni del dominio Porsche nel Mondiale Marche, che era stato riservato alle vetture del Gruppo 5 a partire dal 1976, nacque da più parti l'esigenza di una nuova serie di classi di vetture da competizione per risollevare l'interesse del pubblico e degli organizzatori, sempre più annoiati da gare che erano diventate uno scontro in casa tra gli uomini di Stoccarda e le scuderie loro clienti<ref name=genesis>{{cita|Gary Watkins|pag.28-29 | AS23-08-2012}}</ref>.
 
Tale processo portò alla classificazione alfabetica dei gruppi a partire dalla stagione 1982, in luogo della precedente suddivisione numerica: per le sportprototipo fu creato il Gruppo C e il suo regolamento tecnico fu una sintesi dei contributi della [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]], il cui presidente Jean-Marie Balestre spinse a partire dal 1978 per il cambio regolamentare, l'ACO, che sostenne il concetto di limitare le prestazioni mediante il controllo dei consumi, gli uomini delle case costruttrici, che non vollero legami con le vetture di serie (per ampliare i possibili concorrenti) e il pilota e giornalista [[Paul Frére]], da molti considerato il "padre" della categoria, che seppe amalgamare tutte queste spinte<ref name=genesis/>.
 
== Regolamento tecnico==
Riga 119 ⟶ 124:
* [[Welter-Meunier|WM]]
** P82, P83, P85, P86, [[Welter-Meunier|P87]], [[Welter-Meunier|P88]], P489
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{cita pubblicazione | autore = Gary Watkins | coautori = [[Derek Bell (pilota)|Derek Bell]], Kevin Turner, Quentin Spurring, Adam Cooper | data =23 agosto 2012 | titolo = Group C Special - Monsters that rocked Le Mans | rivista =Autosport | editore = Haymarket Consumer Media |volume = vol.209 | pagine =pagg.23-57 | lingua = inglese | accesso =11 novembre 2012 | cid = AS23-08-2012}}
 
== Voci correlate ==